LA SPEZIA RICCA DI VITAMINA C
La maggiorana è una pianta aromatica ricca di vitamina C, dal sapore leggermente amaro e dalle varie proprietà ed è per questo largamente impiegata per usi medicinali.
Ha effetti antipiretici, antispastici, espettoranti e sedativi. Utile in caso di problemi digestivi e dolori mestruali, agisce rilassando le pareti dello stomaco e intrauterine.
Includere la maggiorana nella dieta può aiutare a migliorare la digestione. Il solo profumo può stimolare le ghiandole salivari, che aiutano la prima digestione del cibo che avviene in bocca.
In caso di problemi digestivi come nausea, flatulenza , crampi allo stomaco, diarrea o costipazione, una tazza o due di tè alla maggiorana possono aiutare ad alleviare i sintomi.
La maggiorana è nota nella medicina tradizionale per la sua capacità di ristabilire l’equilibrio ormonale e di regolare il ciclo mestruale.
È anche usata tradizionalmente dalle mamme che allattano per promuovere la produzione di latte materno.
Uno studio del 2016 pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics ha valutato gli effetti del tè alla maggiorana sul profilo ormonale delle donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
I risultati dello studio hanno rivelato gli effetti positivi del tè sul profilo ormonale delle donne: ha migliorato la sensibilità all’insulina e ridotto i livelli di androgeni surrenali.1
La maggiorana può essere un utile rimedio naturale per le persone che soffrono di ipertensione e problemi cardiaci in quanto è naturalmente ricca di antiossidanti.
È anche un vasodilatatore efficace, il che significa che può aiutare ad allargare e rilassare i vasi sanguigni. Questo facilita il flusso sanguigno, riducendone la pressione.
Carla Hosnar (acquisto verificato) –
Prodotto molto buono e aromatico, la confezione è senz’altro conveniente, dura parecchi mesi. Nel tempo ho incrementato l’uso della maggiorana, ora ne aggiungo un pizzico in quasi tutti i piatti. La consiglio!
Grazia Pulvirenti (acquisto verificato) –
Questo acquisto mi ha permesso di scoprire la maggiorana, fino a quel momento non l’avevo mai utilizzata. Adesso l’aggiungo spesso nella preparazione di verdure e proteine insieme al mix di spezie (il mio preferito).
Ida Prosperi (acquisto verificato) –
Finalmente una scorta di maggiorana degna di questo nome. L’aggiungo molto volentieri a tutti i miei piatti. Profumata e molto utile insieme ad altre spezie per favorire la digestione.
FEDERICA GIULIANA (acquisto verificato) –
Uso la maggiorana da quando seguo il metodo Sauton, non la conoscevo prima. Adesso mai più senza!
Francesco Canino (acquisto verificato) –
Una delle mie spezie preferite. La uso spesso per insaporire verdure, carne e pesce.
Irene Mattiaccio (acquisto verificato) –
Amo la maggiorana in cucina e questa la trovo favolosa…ho sviluppato una vera e propria addiction! L’utilizzo che preferisco è quello della colazione salata quando la mischio all’albume da cuocere in padella, ma è molto buona anche nelle ricette di crackers salati. Per me è un ingrediente fisso della dispensa, che utilizzo quasi quotidianamente. Consiglio!
maria letizia gianni (acquisto verificato) –
Non facile da trovare, nelle botteghe e supermercati bio ci sono solo contenitori con piccole dosi, questa maggiorana è di ottima qualità, sempre fresca mantiene il suo aroma ed impreziosisce il piatto che l’accoglie! e’ insostituibile ed io non posso più stare senza
Roberto Cominelli (acquisto verificato) –
Maggiorana ma chi lo avrebbe mai detto,un’altra splendida scoperta di questo fantastico stile di vita…è appetitosa con tutto,le mie bimbe la desiderano sui finocchi e sull’ovetto del mattino….accompagna ogni piatto😊