Hai iniziato ad osservare dei cali nella tua memoria?
Hai importanti obiettivi e vuoi sentirti al massimo?
Ecco le 5 azioni più importanti capaci di far esplodere la tua memoria raggiungendo picchi che non puoi immaginare.
E non ti preoccupare: anche se credi di averne persa un po’ per strada, è sempre tempo di invertire la rotta, se sai come farlo!
1. Mangia grassi saturi ogni giorno
I grassi sono la benzina del tuo cervello, ciò che ti consente immediate performance da campionato.
Perché?
Perché il cervello è fatto del 70% di grassi, indispensabili per la fibra mielina e le connessioni neuronali.
Quindi introdurre stabilmente grassi saturi nella tua quotidianità è il miglior presidio.
Fai incetta di burro, ghi, olio di cocco, tuorlo d’uovo, avocado, pesci grassi.
2. Elimina lo zucchero dalla tua vita
Lo zucchero distrugge il tuo cervello e lo manda in pappa.
Soprattutto se hai un evento importante in cui devi dare il tuo massimo, stanne lontano per una settimana e renderai il doppio.
Lo zucchero consuma il tuo corpo, ossida le connessioni, crea costanti picchi e crolli di attenzione ed umore.
A lungo andare, abusare di zucchero è la più importante assicurazione che ti consente di avere, senza dubbio, grossi cali di memoria.
Quindi evitalo.
E parlo di tutto lo zucchero: non solo il dolcificante ma anche pane, pasta, pizza, biscotti, cereali.
Se è con il cervello che ti guadagni da vivere, stai lontano dallo zucchero e liberati da questa dipendenza.
Ricordati che è qualcosa da cui puoi liberarti con la giusta strategia e 28 giorni del tuo tempo.
3. Togli il latte e i derivati
In questo modo ti sveglierai.
Il latte crea un immediato effetto soporifero, sedante e calmante.
Per cui se vuoi sentirti così, molto calmo e un po’ “instupidito”, continua a berlo ma non ti meravigliare se concentrazione e mente smagliante cadono a picco.
Smetti di berlo, oltre a muco e sudore ridotti e miglioramenti nella pelle e nei capelli, vedrai il tuo cervello schizzare a livelli che non immaginavi possibili.
E stai fuori da tutti i derivati, soprattutto quando devi dare il tuo meglio.
Una volta ogni tanto non c’è problema ma se hai bisogno di sentirti al massimo, evitali come la peste o ti addormenterai sul più bello!
4. Liberati del caffè
Quella non è memoria, si chiama nervosismo, tensione, agitazione infruttuosa e, presto o tardi, ti tradirà scatenando l’ossidazione e i radicali liberi.
Non è vera presenza e non aiuta la tua memoria.
Anzi, copre soltanto le tue mancanze creando un apparente tono che non corrisponde alla tua realtà.
Meglio farne i conti subito, liberarsi da questa semplice dipendenza e aumentare il vero tono che viene dall’interno.
Migliora le tue abitudini a tavola e la qualità del tuo sonno e vai di tonici naturali, se proprio li desideri (come il ginseng), ma non cadere nella trappola del caffè.
5. Salta la cena
Consenti al tuo corpo di rigenerarsi.
Ciò che accade di notte è un completo detox di sangue e cellule, elimini tutto ciò che è usurato e produci nuove cellule staminali a disposizione delle cellule del tuo corpo.
Questo ha un effetto rigenerante che al mattino ti consente di rendere il doppio.
Se lo provi, te ne accorgi.
Quindi, soprattutto quando devi dare il massimo, salta la cena e anticipala con un piccolo spuntino e vedrai l’effetto al mattino.
Stenterai a crederci.
Metti in atto queste 5 azioni nella settimana e rilassati nel weekend.
Ritroverai la tua memoria e il tuo focus raggiungerà picchi che non credevi possibili.
Prodotti che trovi nel nostro shop:
Leggi anche:
Potenzia la tua memoria con il Ginkgo Biloba
I 7 benefici di una dieta senza latticini e le 5 migliori alternative al latte
I danni del caffè di cui nessuno parla e le 4 alternative salutari
La verità su zuccheri, cervello e umore (video)
PAOLA 21 Luglio 2020
Buongiorno. E’ possibile portare avanti il percorso, pur non potendo saltare la cena? Io sono fuori tutto il giorno e la sera è un momento fondamentale per me e per il mio compagno per mangiare insieme con un po’ di tranquillità. Grazie per il riscontro.
Maria Pia Festini 22 Luglio 2020
Ciao Paola,
benvenuta sul blog. Non si tratta di saltare del tutto la cena ma di farla leggera e vegetale a base di zuppe e verdure. Puoi portarti con te uno spuntino salato o dolce da consumare in una pausa sul lavoro nel tardo pomeriggio per non arrivare affamati alla cena. E’ tutta una questione di abitudine ed è bello ritrovarsi la sera e cucinare insieme il pasto per il giorno successivo ad esempio. Un caro saluto
nunzia squeo 22 Luglio 2020
Quanto ho a cuore questo tema! Francesca:chiara e incisiva come sempre!!
Maria Pia Festini 22 Luglio 2020
Ciao Nunzia,
benvenuta sul blog. Grazie del tuo feedback!
Giuseppe 27 Luglio 2020
Buongiorno sono un vecchio iscritto ed ho fatto il percorso di 28 giorni circa 4 anni fa. Mi era stato detti che avrei potuto accedere al protocollo e agli aggiornamenti per sempre ma questo non è accaduto. Non riesco neanche ad entrare nella mua area dedicata. Perché???? PS. Ho gia posto la domanda e nessuno mi ha risposto…..
Maria Pia Festini 28 Luglio 2020
Ciao Giuseppe, ho girato la tua richiesta a Raffella e domani ti darà tutte le informazioni che desideri. Un caro saluto