Dormire bene è importante quanto mangiare bene.

Perché è di notte, quando sei completamente “spento”, che il tuo corpo mette in atto una serie di operazioni di completo detox, ricostruzione e accumulo di energia, indispensabili per farti vivere in salute e a lungo.

La temperatura interna si abbassa, il tuo cervello è mandato in pausa, il tuo cortisolo diminuisce (l’ormone dello stress e dell’attività), la tua melatonina cresce (l’ormone del sonno) e tu crolli addormentato profondamente!

Se invece il tuo sonno è inferiore a ciò che ti serve o tormentato, sofferto, leggero, interrotto, non solo non avrai ripulito il corpo ma ti mancherà l’energia per vivere di giorno.

Questo processo protratto nel tempo può minare alla base la tua vitalità e trasformarti in uno zombie dipendente da caffè ed eccitanti, perennemente in balia di agitazione, stanchezza, malumore e alti e bassi di umore.

Quindi dormire bene è importantissimo e ricordati che il miglior sonno accade prima di mezzanotte, l’ideale è intorno alle 11 e che deve durare da un minimo di 6 ore ad un massimo di 8, 7 ore è l’ideale, e più invecchi e meno dormi.

Altra cosa importante è che dormire non si recupera (un pò come il bere), non è che puoi fare una maratona di sonno ogni tanto o riempirti di acqua una volta al giorno.

Il sonno è bene che sia un’importante attività di ogni giornata!

Vediamo adesso le 4 cose da fare per migliorare il tuo sonno all’istante.

1. Cena presto e leggero (o addirittura salta la cena)

Ebbene si, il tuo sonno dipende da come ceni e dalla quantità di cibo che consumi di sera.

Se mangi molte proteine, grassi pesanti e zuccheri completamente inutili (perchè devi dormire e quindi non hai bisogno di energia da bruciare!) quello che accade è che magari piomberai nel sonno ma poi inizierai a svegliarti ad intervalli regolari e a rigirati nel letto.

Soprattutto tra l’1 e le 3 del mattino, esattamente l’orario in cui lavora il tuo fegato, che sta cercando di lavare il sangue e sintetizzare sostanze preziose per il giorno dopo, ma se impegnato a digerire è un lavoro che non potrà fare.

Anche il Sistema Immunitario non potrà rigenerare il corpo, produrre cellule staminali ed eliminare le cellule danneggiate.

Di conseguenza ti ritrovi con le difese azzerate e nessuna prevenzione per la degenerazione.

2. Proteggi gli occhi dalle luci blu

Tutti i dispositivi elettronici, e tutte le luci artificiali contengono speciali luci blu in grado di bloccare la produzione della melatonina.

Mandano il segnale che è ancora giorno e che c’è bisogno di cortisolo.

Quindi tu se passi la sera davanti alla TV o al computer o attaccato al cellulare in una stanza pienamente illuminata rischi poi di fare molta più fatica a spegnerti e a scivolare in un sonno profondo.

Si, magari ti faranno stupidire e scivolerai nel sonno ma non è una qualità di sonno che ti rigenera, anzi sarà una sofferta battaglia senza vincitori.

Ti aiutano gli occhiali arancioni, degli speciali occhiali che schermano le luci artificiali e che puoi usare anche sopra i tuoi occhiali da vista.

Il loro effetto è immediato, quindi non li usare se devi guidare.

3. Evita i cibi che danno calore e ti attivano troppo

Perché impediranno alla tua mente e al tuo corpo di rilassarsi.

Ti faranno risvegliare di notte, suderai e sbufferai, girandoti e rigirandoti in un sonno perennemente agitato o dovrai alzarti per andare ad urinare.

Di quali cibi sto parlando?

In primis del caffè, poi succo di arancia, pepe e peperoncino, cacao, salumi e alcolici.

Se usi superfoods ricchi di tono non farlo mai di pomeriggio in modo da non attivare troppo il tuo corpo.

E se sei convinto che per te non funziona e che tu devi bere il caffè prima di dormire, ricordati che l’effetto è molto più profondo di ciò che pensi e che a questo punto i neurotrasmettitori sono tutti sbilanciati e il ritmo sonno/veglia capovolto.

4. Metti nero su bianco risultati ed obiettivi

Dedica qualche minuto la sera, prima di andare a dormire, a scrivere i risultati di cui sei fiero della giornata (anche piccole cose ma è un esercizio che paga e da tanta autostima) e gli obiettivi del giorno dopo (le incombenze che ti aspettano o le cose che desideri realizzare).

Fallo prima di dormire. Questo aiuta a scrollare di dosso la tensione, ti consente di riappacificare la mente concentrandoti su ciò che di buono hai fatto e non sugli errori commessi o le difficoltà attraversate e poi ti consente di scrivere ciò che devi fare in modo da non dovertelo portare a letto con te.

Mettendo nero su bianco le cose le elimini dal tuo “data base” (il cervello) e puoi consentirti per un po’ di non pensarci perché non hai da temere di dimenticartene.

Questo piccolo diario quotidiano all’inizio sembra artefatto ma poi diventerà un meraviglioso rituale pre-sonno che ti toglie tensione.

Non solo, ti accorgerai che rileggerlo al mattino, aggiungendo magari nuovi obiettivi sorti al risveglio, renderà magicamente più produttiva, centrata e creativa la tua mattina.


Altri articoli che potrebbero interessarti:

4 consigli per dormire bene ogni notte