In genere, verso la metà dell’anno, tra gli ultimi colpi di coda dell’inverno e l’arrivo della primavera, puoi avvertire la tua energia in caduta libera.
È il regalo del periodo di festa e dei bagordi, ma anche del tipo di cibo scadente, carboidrato centrico, pesante e disordinato che hai assunto per tutti questi mesi.
A questo si aggiunge la mancanza di sole e di aria vera e non “riscaldata” che ci toglie forza e ci fa sentire sempre stanchi, sotto pressione e stressati.
Ma come si può aumentare l’energia?
Come si può far ripartire il corpo e dargli subito uno scossone che consenta di uscire da questa spirale di stanchezza ed abitudini errate?
Ecco 3 strategie utili per te!
Strategia 1. Migliora la cena
Il primo passo è migliorare la tua cena così da dormire meglio e rigenerarti svegliandoti molto più carico, perché il sonno vale doppio.
Partiamo dalla fine per poi arrivare all’inizio del giorno.
Se ti prendi la briga di saltare la cena un giorno, ti accorgerai spontaneamente che al mattino ti svegli come un grillo, con energia a palla ed estrema lucidità sulle cose da fare.
Controintuitivo, lo so, ma incredibilmente vero!
Quindi compito numero uno: semplifica il pasto serale, consuma soprattutto vegetali, magari una zuppa e delle verdure cotte, e dei grassi sani.
E cerca di consumarla presto, in modo da avere ancora un bel pezzo di serata prima di dormire.
Ogni tanto prova a saltarla.
Strategia 2. Migliora la tua colazione
Quando hai sistemato la cena, il secondo passo è migliorare lo stile della tua colazione, così da avere una mattina da campione.
Bada bene: non esiste una sola colazione adatta a tutti ma il bello è che devi trovare la tua, quella che ti fa stare bene, ti sazia ma non ti appesantisce, ti fa sentire carico e stabile per diverse ore, senza picchi e cali di focus o di energia.
Che sia facile e veloce da preparare e che ti renda soddisfatto ma non “dipendente”.
Alcuni hanno bisogno di bere solo qualcosa di caldo e bilanciato mentre altri hanno una fame da lupi ed hanno bisogno di mangiare tanto.
Alcuni adorano mangiare salato al mattino mentre altri prediligono una coccola dolce.
Tutti però non hanno bisogno di zucchero, caffè, latte e glutine: questi sono alimenti che al mattino ti danneggiano e mettono a dura prova la tua energia.
Trovi tantissime idee gustose nella sezione ricette del blog SAUTÓN, guide alla colazione dolce o salata o leggera.
Scopri qui ricette per la tua colazione proteica dolce.
Ecco qui la guida alla colazione salata proteica (con ricette).
E se sei vegano, ecco qui spunti di ricette proteiche per te.
L’importante è che sia sana e che preservi la tua energia.
Ovviamente devi fare delle prove e calibrare la colazione anche con i tuoi impegni nella giornata, eventualmente facendo delle modifiche a seconda delle esigenze quotidiane.
Questi sono i primi passi nella direzione giusta e, se vuoi, puoi aggiungere il terzo, un must che ti sorprenderà.
Strategia 3. Effettua la Meditazione SAUTÓN
Effettua ogni mattino appena sveglio la Meditazione SAUTÓN che scarichi gratuitamente sul nostro blog, qui.
Si tratta di 10 minuti, perfetti al risveglio, che riattivano le tue cellule, attivano la tua forza vitale e ti arricchiscono di gioia, centratura mentale e contatto con le tue migliori qualità.
Scientifica, senza nessuna connotazione religiosa, laica ed adatta a tutti, ti sorprenderà ed eliminerà la pesantezza e lo stress del giorno prima, donandoti un ottimo focus per il giorno che inizia.
Ecco 3 cose a costo zero che puoi fare fin da subito e che porteranno un cambio immediato della tua energia e della qualità della tua vita.
Leggi anche:
Meditazione SAUTÓN: per ritrovare chiarezza, benessere e felicità in 10 minuti
Colazione proteica dolce: ricette golose per un addio (senza rimpianti) a cornetto e caffè
Colazione salata proteica: consigli e ricette gustose