Laureata in Medicina nel 1987 presso l'Università degli studi di Firenze e specializzata presso la stessa facoltà in Nefrologia. Diplomata in Medicina Tradizionale Cinese e certificata nel SAUTÓN Approach, il metodo nutrizionale che oggi usa nella sua pratica clinica.
Problemi cardiocircolatori e gastrointestinali, neuropatie, depressione, allergie, dipendenze, propensione al cancro, e tanto altro ancora…
La causa potrebbe essere un errore di trascrizione del tuo DNA, una mutazione nel gene chiamato MTHFR.
È una mutazione di recente scoperta.
Nel 2003 è stato completato uno studio genetico, chiamato Human Genome Project, nel quale si è scoperto che un gene molto importante per la salute, chiamato metilen-tetraidrofolato reduttasi (per l’appunto, l’MTHFR) era difettoso nel 40% della popolazione mondiale.
Da quel momento la ricerca è andata avanti e sempre più attenzione è stata data alle mutazioni genetiche.
È un campo molto interessante perché le informazioni genetiche potrebbero essere la chiave per trattamenti più mirati e una migliore previsione e prevenzione delle malattie.
DNA, geni e mutazioni: di cosa si tratta?
Prima di entrare nel merito della mutazione MTHFR facciamo un passo indietro e vediamo, in modo molto semplice, come funzionano i nostri geni e come si verifica un errore di trascrizione.
Nel nostro corpo ci sono circa 210 diversi tipi di cellule.
Ciascuna cellula ha un particolare ruolo nell’aiutare il corpo a funzionare bene: ci sono le cellule del sangue, le cellule muscolari, quelle nervose, e così via.
Le cellule leggono dal DNA le istruzioni su ciò che devono fare – immagina la cellula come un computer e il DNA come il programma (o il codice).
All’interno di ciascuna stringa di DNA ci sono delle porzioni chiamate geni.
Il gene “dice” alla cellula come produrre una proteina specifica con una precisa sequenza di amminoacidi.
Ciascun gene produce una, e una sola, proteina.
Le proteine sono cruciali e controllano tutto!
Sono usate dalle cellule per svolgere le proprie funzioni, crescere e sopravvivere.
Può succedere, però, che nella trascrizione del codice si verifichi un errore, e quando accade vengono prodotte proteine “difettose”, che non funzionano a dovere.
Nello specifico, nel caso della mutazione MTHFR l’errore è la sostituzione di una C (citosina) in T (timina) al nucleotide 677 (C677T), che causa una sostituzione di una alanina in valina nella proteina finale, oppure nella mutazione 1298 la sostituzione di una A (Adenina) in C (Citosina).
Questo provoca la produzione di una proteina finale alterata e poco efficiente.

Che cos’è il gene MTHFR?
Il gene MTHFR è il responsabile della produzione dell’enzima MTHFR.
L’MTHFR è essenziale per convertire il folato (vitamina B9) nella forma attiva e utilizzabile dal corpo, chiamata 5-MTHF (metilfolato).
Quando mangi cibo che contiene folato (vitamina B9), infatti, un MTHFR sano e funzionante lo converte in metilfolato.
Questo processo è estremamente importante perché il metilfolato gioca un ruolo cruciale in quasi tutto ciò che fa il corpo.
Il metilfolato e la metilazione
Il metilfolato è un nutriente chiave nella metilazione, il processo di aggiunta di un gruppo metile a un composto.
Il processo di metilazione del corpo è vitale per la formazione di componenti cellulari essenziali come proteine, acidi nucleici e fosfolipidi che formano le membrane delle cellule nervose.
Trasferendo gruppi metilici da una molecola a un’altra, la metilazione:
- attiva i geni ed enzimi, ripara cellule, tessuti e DNA
- guida le reazioni di disintossicazione del fegato
- influenza la secrezione ormonale
- aiuta a tenere sotto controllo l’infiammazione
- promuove attivazione e regolazione del sistema immunitario
- promuove la sintesi dei neurotrasmettitori che influenzano umore, sonno, comportamenti, funzioni cognitive e memoria
- aiuta a mantenere un normale metabolismo dell’omocisteina (un amminoacido potenzialmente dannoso).
Cosa comporta l’avere il gene MTHFR mutato?
Chi ha la mutazione MTHFR ha un enzima MTHFR difettoso e produce dal 30 al 70% meno metilfolato rispetto a chi non ha la mutazione.
Con una metilazione più bassa sei più vulnerabile alle tossine e hai maggiori rischi di contrarre alcuni tipi di malattie.
Ecco alcuni dei rischi che corri:
Iperomocisteinemia e malattie cardiache
L’omocisteina è un amminoacido che può provocare infiammazione e indurimento delle arterie.
Si forma naturalmente nel corpo, ma quando, con la metilazione, un gruppo metilico viene donato a una molecola di omocisteina, diventa un amminoacido essenziale benefico, chiamato metionina.
La metionina è necessaria per svariate reazioni biochimiche nel corpo che coinvolgono la sintesi proteica, un’altra funzione essenziale.
Ridurre l’eccesso di omocisteina aiuta in condizioni come osteoporosi, aborto, cancro e invecchiamento.
Quando il folato non è convertito efficacemente nella sua forma attiva, chiamata 5-MTHF or L-metilfolato, i nutrienti non riescono a svolgere adeguatamente la loro funzione chiave: trasformare (riciclare) l’omocisteina.
Di conseguenza si accumulano nel sangue quantità elevate di omocisteina, che sono un fattore di rischio di malattie cardiache, ictus e altre forme di malattie cardiovascolari (1, 2, 3).
Scarsa capacità del fegato di disintossicarsi
I gruppi metilici sono essenziali per la disintossicazione del fegato.
Con una critica sequenza biochimica di eventi i grassi solubili e le altre tossine, che verrebbero rimosse con estrema difficoltà da parte del fegato, vengono unite a un gruppo metilico, e questo le prepara alla rimozione dal corpo.
Nello specifico, le reazioni di metilazione impediscono alle tossine di diventare più solubili in acqua.
Questo permette al corpo di rimuoverle meglio e spesso neutralizza anche alcune delle proprietà tossiche.
Questa è una modalità di disintossicazione straordinaria e vitale.
Nella maggior parte delle persone non funziona bene a causa del fatto che viviamo in un modo fortemente intossicato e a causa della mutazione MTHFR.
Depressione
Una corretta metilazione promuove la naturale produzione di SAMe (s-adenosil-l-metionina).
Questo prodotto può aiutare a ridurre la depressione.
Rischi di diabete
I gruppi metilici sono coinvolti nel rilascio e nell’attività dell’insulina.
Quando il corpo non ha abbastanza gruppi metilici, è più probabile che si abbia il diabete.
Altre malattie
Una metilazione inefficiente è stata collegata anche ad altri problemi di salute inclusi degenerazione maculare, Alzheimer, perdita di capelli e cancro.
In conclusione chi ha una forma grave di mutazione MTHFR è a rischio di problemi di salute se il problema non viene risolto.
Mutazione MTHFR in gravidanza e problemi dell’acido folico
La forma attiva del folato (5-MTHF) è altamente protettiva contro i difetti del tubo neurale (la struttura che nell’embrione da origine al sistema nervoso centrale) .
Ecco perché un test per la mutazione MTHFR potrebbe essere utile soprattutto per le donne in età fertile e che hanno intenzione di concepire un bambino.
Infatti, se sono positive alla mutazione, non metabolizzando bene il folato nella sua forma attiva e rischiano di esserne carenti.
Purtroppo la soluzione proposta alle donne in gravidanza per prevenire i difetti del tubo neurale e malformazioni del feto è quella di introdurre integratori sintetici a base di acido folico.
E dico purtroppo perché diversamente dal folato (che è la forma naturale della vitamina B9), la maggior parte dell’acido folico non viene convertita nella forma attiva di Vitamina B9 nel sistema digerente, ma ha bisogno di essere convertita nel fegato o nei tessuti (4).
Questo processo è lento e inefficiente.
Dopo aver preso un supplemento di acido folico, il corpo ha bisogno di tempo per convertirlo tutto.
E la conseguenza è un accumulo di questo acido folico non metabolizzato e quindi tossico (5).
Questo è grave perché alti livelli di acido folico non metabolizzato sono stati associati a diversi problemi di salute, tra cui:
- Aumento dei rischi di cancro: alti livelli di acido folico non metabolizzato sono stati associati a un aumento dei rischi di cancro. Potrebbero anche velocizzare la crescita di lesioni precancerose.
- Carenza di Vitamina B12 non identificata: alti livelli di acido folico potrebbero nascondere una carenza di B12 e la pericolosa anemia megaloblastica
- Ridotta funzionalità immunitaria
Quindi se stai pianificando di avere un bambino (o comunque 13 settimane dopo il concepimento) supplementa con 5-MTHF invece che con acido folico.
Potresti avere la mutazione MTHFR: ecco i campanelli d’allarme
Se hai uno o più di questi campanelli d’allarme, vuol dire che c’è una buona probabilità che tu abbia la mutazione MTHFR:
- Alti livelli di omocisteina e conseguenti malattie collegate, provocati da inefficiente metilazione (6)
- Allergie e intolleranze
- Asma
- Diabete
- Squilibri della tiroide
- Ridotta capacità di disintossicazione (specialmente dai metalli pesanti)
- Dipendenze varie (droghe, alcool, gioco, ecc.)
- Propensione al cancro
- Malanni “psico-somatici” piccoli e grandi
- Carenza di folato: una carenza di folato potrebbe essere collegata alla MTHFR. Tra i sintomi abbiamo: fatica, sensazione di stordimento e dimenticanze
- Aborto spontaneo: molti operatori raccomandano il test per la mutazione MTHFR se hai avuto uno o più aborti spontanei
- Problemi gastrointestinali: come la sindrome da colon irritabile, il morbo di Crohn e la celiachia
- Malattie autoimmuni: come la fibromialgia
- Morbo di Alzheimer
- Lunga storia di ansia e depressione
I due principali tipi di mutazione MTHFR
Ci sono diverse possibili mutazioni del gene MTHFR, e la scienza sta ancora lavorando per comprenderle tutte.
Il motivo di tante variabili è la variazione nei geni specifici trasmessa da ciascun genitore.
In altre parole, se entrambi i genitori trasmettono un gene buono, il soggetto non avrà mutazione.
Se uno dei genitori trasmette un gene buono, ma l’altro un gene mutato, possono esserci diverse variabili.
Se entrambi i genitori trasmettono un gene mutato, possono esserci ancora più variabili.
Le due varianti più studiate e conosciute sono la C677T e la A1298C.
I numeri denotano la posizione del gene mutato.
La prima variante è determinata dalla sostituzione dell’aminoacido Citosina (C) in Timina (T); la seconda dalla sostituzione di una Adenina (A) con una Citosina (C).
Se scopri di essere positivo a questa mutazione, potrà essere presente indifferentemente nell’uno o nell’altro dei due parametri (MTHFR–C677T e MTHFR–A1298C) o in entrambi.
Inoltre potrà essere presente in:
• Omozigosi: lo stesso gene mutato trasmesso da entrambi i genitori: il 677 o il 1298.
• Eterozigosi: un genitore trasmette la mutazione sul 677 o 1298, ma l’altro genitore trasmette un gene normale.
• Eterozigosi composita: un genitore trasmette la mutazione sul 677 e l’altro sul 1298.
• Altre mutazioni più rare e avanzate.
Senza entrare nel dettaglio, ti basta sapere che se è in omozigosi è una condizione più grave, se è in eterozigosi è una condizione più lieve.
Come scoprire se hai la mutazione MTHFR: il test genetico
Solo un test genetico può verificare con certezza se hai una mutazione e di quale tipo.
Se hai uno o più dei campanelli d’allarme che ho elencato sopra, allora dovresti fare un test genetico.
Un test genetico permette di identificare difetti dell’enzima MTHFR e altri.
È molto più approfondito di un’analisi e dà tante informazioni utili sul tuo stato di salute, sulle tue carenze e intolleranze.
L’idea di fare un test potrebbe spaventare alcuni per il timore di scoprire di “essere malati”, ma il realtà i geni sono solo un’immagine del tuo potenziale e il test è un modo per stabilire la giusta rotta da seguire.
Il test genetico ti mostra eventuali carenze e debolezze e, una volta scoperte, potrai correggerle in tempo.
In Italia è diventato molto difficile testare la presenza di questa mutazione, poiché l’esame non è incentivato dalle strutture sanitarie pubbliche.
Per questo abbiamo deciso di collaborare con un prestigioso laboratorio di analisi, uno dei più importanti in Europa (chiamato SYN LAB), per offrire un test comodo, da casa e con specifiche indicazioni di alimentazione e supplementazione scritte da me sulla base dei risultati.
Il test verifica la presenza di entrambe le varianti più comuni della mutazione (MTHFR C677T e A1298C), più numerosi altri aspetti della salute, tra cui intolleranze e punti deboli.
Clicca qui per scoprire come fare il test genetico
Come comportarti se hai la mutazione MTHFR
Purtroppo la mutazione MTHFR non è una condizione da cui si può “guarire”, essendo legata al DNA.
La buona notizia, però, è che per sopperire a questa carenza e rendere efficiente il processo di disintossicazione del corpo basta seguire un protocollo specifico.
Ecco cosa fare se risulti positivo alla mutazione MTHFR:
- Prenditi cura della tua alimentazione: mangia in stile SAUTÓN, solo alimenti semplici, freschi e naturali. Mangia solo carne di qualità senza ormoni, da animali da pascolo, burro da pascolo o ghi e uova da galline allevate a terra.
- Controlla i tuoi integratori. Se qualcuno degli integratori che assumi ha acido folico aggiunto, smetti di prendere quel supplemento.
- Evita il cibo confezionato che contiene acido folico sintetico aggiunto.
Inoltre dovrai introdurre i seguenti integratori:
Il Metilfolato (acido-5-metiltetraidrofolico) è la forma attiva e naturale del folato, quella che il corpo può utilizzare.
Il corpo non è in grado di produrre folato, quindi deve attingerlo dalla dieta.
Ma il folato presente naturalmente negli alimenti non è biologicamente attivo, deve essere scisso nel fegato in tetraidrofolato, o metilfolato, per diventare utilizzabile.
Chi ha la mutazione MTHFR non è in grado di convertire efficacemente il folato nella sua forma biologicamente attiva, per questo deve supplementarlo.
TRIMETHYLGLYCINE – TRIMETILGLICINA
La Trimetilglicina (TMG) è una molecola composta da tre gruppi metilici (CH3) legati all’amminoacido glicina.
Si tratta di una struttura molto interessante perché quando la introduciamo attraverso un alimento o come integratore alimentare, la Trimetilglicina dona facilmente 2 o 3 dei suoi gruppi metilici (metilazione).
Il processo di metilazione del corpo, come abbiamo visto sopra, è vitale per la formazione di componenti cellulari essenziali come proteine, acidi nucleici e fosfolipidi che formano le membrane delle cellule nervose.
La TMG lavora per promuovere sani i livelli di omocisteina, da sola o in combinazione con altre sostanze nutritive, ed è un nutriente importante per la salute cardiovascolare.
Nel 1950 è stato scoperto che era benefica per per il cuore e che sembrava funzionare in modo simile alla vitamina B12.
Quando un gruppo metilico di TMG viene donato a una molecola di omocisteina, diventa un amminoacido benefico, metionina.
La Vitamina B6, o piridossina, è una vitamina solubile in acqua, essenziale in più di 140 reazioni enzimatiche, tra cui la produzione di globuli rossi, il metabolismo di carboidrati e proteine, la produzione di neurotrasmettitori e la disintossicazione del fegato
La vitamina B6 sostiene le normali reazioni chimiche in cui sono coinvolte le proteine: quanto più è alto il consumo di proteine, tanto più è necessaria la vitamina B6.
La vitamina B6 è co-presente con i folati e la B12 in molti processi vitali.
VITAMINA B12 (METILCOBALAMINA)
La vitamina B12 è una vitamina solubile in acqua che lavora in sinergia con vitamina B6 e folato per rigenerare l’amminoacido metionina, necessario per mantenere i livelli di omocisteina in equilibrio e promuovere la salute del cuore.
Inoltre gioca un ruolo chiave nelle funzioni del cervello e nella produzione di DNA e globuli rossi.
Questa vitamina può essere conservata nel fegato a lungo, quindi una eventuale carenza può richiedere anni per diventare evidente.
Per questo, per evitare problemi dovuti a carenza, diventa necessario supplementarla.
Altri nutrienti da integrare
Oltre a questi 4 integratori potrebbe essere utile per te integrare anche zinco, selenio, vitamina D, glutatione e potassio.
Dipende dalla “gravità” della mutazione e dal tuo caso specifico.
Una volta fatto il test genetico, riceverai un Report con il protocollo completo da seguire e la posologia degli integratori.
Trovi tutti questi integratori raggruppati nel MTHFR Kit.
Hai la mutazione MTHFR? Scoprilo ora
Scoprire se hai la mutazione MTHFR può essere decisivo per la tua salute, soprattutto se manifesti uno o più campanelli d’allarme di cui ho parlato, se sei in gravidanza o se hai intenzione di avere un bambino.
Se fai il test e scopri di non avere questa mutazione genetica, puoi stare tranquillo: la tua metilazione funziona correttamente!
Se invece scopri di essere positivo, “rischi” di risolvere in un colpo solo diecimila afflizioni piccole e grandi, di cui fino ad ora non eri riuscito a capire l’origine.
Ti basterà seguire il protocollo.
C’è qualcosa di questo articolo che non ti è chiara? Vuoi ulteriori spiegazioni? Hai dubbi e non sai se il test genetico può fare per te?
Scrivimi nei commenti e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Clicca qui per scoprire come fare il test genetico
Leggi anche:
Vitamina B 12: poca ma indispensabile, ogni giorno
Carenza da vitamina B12: un rischio da evitare
Fonti:
“A quantitative assessment of plasma homocysteine as a risk factor for vascular disease. Probable benefits of increasing folic acid intakes” (1)
“Correlation Between Hyperhomocysteinemia and Outcomes of Patients With Acute Myocardial Infarction” (2)
“Correlation Between Hyperhomocysteinemia and Outcomes of Patients With Acute Myocardial Infarction” (3)
“Folic acid handling by the human gut: implications for food fortification and supplementation” (4)
“Folic acid fortification and public health: Report on threshold doses above which unmetabolised folic acid appear in serum” (5)
“Genetics of homocysteine metabolism and associated disorders” (6)
Valerio 16 Luglio 2016
Salve io sono affetto da mutazione MTHFR -Mutazione gene MTHFR C677T in omozigosi
-Fattore V mutazione H1299R in eterozigosi.
Vorrei sapere quale sarebbe l’ integratore/i ideali per risolvere questo problema? Premetto che attualmente sto tenendo a bada l’omocisteina con folina5mg al giorno e benadon (vitb6) 300mg 2 volte a settimana.
Saluti
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Ciao Valerio,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog!
Scrivi al nostro servizio assistenza: info@energytraining.it e un nostro collaboratore ti invierà subito il protocollo completo degli integratori.
Un caro saluto
Graziella 19 Luglio 2016
Buongiorno,mi chiamo graziella a mio marito casualmente sbagliando un test genetico per emocromatosi,hanno eseguito il test sul MTHFR ed è risultato positivo (OMOZIGOTE) per favore può inviarmi il protocollo completo da seguire e la posologia degli integratori.
Gliene sarei davvero molto grata!
Raffaella Scirpoli 23 Luglio 2016
Ciao Graziella,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti rispondo.
Puoi scrivere al nostro servizio clienti: info@energytraining.it e ti invieranno subito il protocollo completo.
Un caro saluto
Patrizia 17 Ottobre 2016
Su Rai 3 hanno fatto una trasmissione dove facevano vedere come le ditte italiane si compravano il marchio bio e anche gli ispettori di controllo .la verdura non era bio .molti affittano campi in Romania e importano la verdura in Italia ,falsemente bio .a chi credere?
Raffaella Scirpoli 18 Ottobre 2016
Ciao Patrizia,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Le persone disoneste ci sono, purtroppo, ovunque. Ma per fortuna ci sono anche tante persone di buona volontà, che promuovono un’agricoltura sana, sicura e sostenibile. Bisogna fare un atto di fiducia. Abbiamo parlato tanto di questo e dei benefici del biologico in questo articolo: http://www.energytraining.it/5-buoni-motivi-passare-al-biologico/ che ti incoraggio a leggere.
Un caro saluto
Silvia 28 Novembre 2016
Buonasera leggo ora il post , non ho idea di quando sia stato pubblicato! Molto interessante! Io ho scoperto di avere questa mutazione in omozigosi e il livello della omocisteina ad aprile era a 7 (dopo 3 mesi senza glutine e latticini) e ho molti dei disturbi sopra elencati.ora cosa dovrei fare? Grazie!
Raffaella Scirpoli 29 Novembre 2016
Ciao Silvia,
puoi scrivere a info@energytraining.it e Raffaella ti invierà il protocollo completo sulla mutazione MTHFR.
Un caro saluto
Silvia 29 Novembre 2016
Grazie mille
Miriana 24 Dicembre 2016
Buongiorno, ho scoperto di avere la presenza della mutazione A1298C in omozigosi del gene MTHFR 2, ma non mi è molto chiaro cosa significhi esattamente. Quelli che so é che fin ora ho perso kg di capelli, da qualche giorno assumo 1 cps di Normocis al di, e forse ho notato un certo miglioramento. Vorrei capire cosa comporta se c’è correlazione, se questo integratore è idoneo e se si se posso prenderlo a vita senza avere effetti indesiderati. Grazie infinite.
Raffaella Scirpoli 28 Dicembre 2016
Ciao Miriana,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Trovi qui un podcast sul test DNA (http://www.energytraining.it/ep34-allergie-mthfr-test-genetico/) e un articolo (http://www.energytraining.it/mutazione-mthfr/) in cui Francesca spiega con precisione che cos’è la mutazione MTHFR e come regolarizzare l’assorbimento dei nutrienti dando al corpo i supplementi giusti. Non possiamo pronunciarti sull’integratore che hai citato perché non lo conosciamo.
Un caro saluto
Rosalba Schirru 30 Ottobre 2017
Anch’io avevo cominciato a prendere il Normocis ma quello che mi lascia perplessa è che la vitamina B12 è la cianocobalamina anzichè la metilcobalamina….che fra l’altro in Italia non è presente nelle farmacie infatti ho dovuto acquistarla online.
Mirko 12 Agosto 2021
Ciao Miriana, soffri anche di Lipomi? Io ho la stessa tua mutazione, e ho questo problema
Simona 27 Marzo 2023
Ciao Mirko,ho scoperto di avere questa mutazione da poco ma anche io soffro di lipomi,dici che è correlata la cosa?
giusy 15 Gennaio 2017
Buongiorno,
Mi trovo in una fase di premenopausa (50 anni ) con un ciclo molto irregolare. Al controllo, qualche mese fa, il ginecologo ha riscontrato delle cisti ovariche. Vorrebbe curarle con la pillola anticoncezionale ( mai presa ) ma prima mi ha fatto fare delle analisi, tra cui MTHFR (C677T). È risultato PRESENTE – ETEROZIGOTE. L’omocisteina risulta nei valori normali. Vorrei capire a cosa vado incontro. Aggiungo che negli ultimi mesi sto soffrendo di ipertensione e che ho iniziato a prendere un farmaco per tenerla sotto controllo (ovviamente dopo controllo cardiologico). Potrò curarmi come suggerisce il mio ginecologo o ci sono controindicazioni data la scoperta sulla mutazione del DNA?
Avrei veramente bisogno di chiarirmi le idee.
Grazie
Raffaella Scirpoli 18 Gennaio 2017
Ciao Giusy,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Da tutto quello che descrivi hai un problema di eccesso di impatto glicemico, e sicuramente una sensibilità al glutine. Il primo consiglio è quello di eliminare tutti i carboidrati e il glutine per un mese. Potrebbero rientrare tutti i valori. E se prosegui la dieta potrebbero ridursi anche le cisti. Per la mutazione puoi fare un ciclo di un mese 4 volte l’anno con i rimedi specifici per questo. Ti consigliamo il Programma e queste risorse per approfondire la Mutazione MTHFR:
http://www.energytraining.it/ep34-allergie-mthfr-test-genetico/
http://www.energytraining.it/mutazione-mthfr/
http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/
Scrivi a info@energytraining.it per ricevere il protocollo completo sulla mutazione.
Un caro saluto
Vilma Barrantes 28 Gennaio 2017
Buona sera , vorrei sapere come posso fare il test MTHFR. Grazie.
Saluti
Vilma.
Raffaella Scirpoli 30 Gennaio 2017
Ciao Vilma,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Puoi fare il test direttamente da qui: .
E’ semplicissimo. Su questa pagina trovi tutte le informazioni.
Un caro saluto
Valentina 2 Febbraio 2017
Salve posso sapere come si fa a fare esame ?
Raffaella Scirpoli 3 Febbraio 2017
Ciao Valentina,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Per fare il Test genetico basta andare su questa pagina:
Un caro saluto
josiane slegers 10 Febbraio 2017
buona sera,il mio marito a fatto un esame”mutazioni in mthfr” cè scrito(mutazione A 1298C)poi” eterozigone”—–omocisteina a 16,2—vorei sapere un po di piu grazie
Raffaella Scirpoli 14 Febbraio 2017
Ciao Josiane,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Puoi scrivere a info@energytraining.it e chiedere di inviarti il protocollo completo per la mutazione MTHFR.
Se hai bisogno di altro, sono qui a tua disposizione.
Un caro saluto
Marinela 19 Febbraio 2017
Ciao vorrei sapere come fare il test mthfr ? Io da poco ho avuto un aborto spontaneo interno. Grazie in anticipo
Raffaella Scirpoli 22 Febbraio 2017
Ciao Marinela,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Puoi fare il test andando su questa pagina: .
Se hai bisogno di altre informazioni o aiuto, chiedi pure.
Un caro saluto
Stella 28 Febbraio 2017
Salve ! Mio figlio è risultato positivo alla mutazione del gene MTHFR genotipo 677 eterozigote c/t con livello di omocisteina alto ! Avendo anche una figlia è consigliato eseguire il test anche a lei ?
E per mio figlio che protocollo dovrei seguire avendo lui anche un ipotiroidismo grave ?
Raffaella Scirpoli 6 Marzo 2017
Ciao Stella,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Ti consiglio il protocollo completo che trovi su Energy Foods, con i 5 prodotti da fare ogni giorno: http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/. Puoi anche chiedere il protocollo al servizio clienti di Energy Training info@energytraining.it. Il protocollo va abbinato a una dieta con bassissimo indice glicemico, priva di glutine e latte, oltre che di zucchero. Per quanto riguarda tua figlia, sì, può essere interessante valutare se ha anche lei questa mutazione. Che test hai fatto? Il nostro? Se è così, puoi inviare al servizio clienti la copia del test, perchè ci sono altre voci interessanti che si potrebbero valutare.
E si potrebbe fare un programma nutrizionale completo se ti iscrivi al Programma in 8 settimane.
Un caro saluto
Anna 6 Marzo 2017
Buongiorno!
Io ho la mutazione MTHFR in omozigosi, e sia il mio medico di base che specialisti mi hanno prescritto una compressa di acido folico al giorno. Leggendo questo articolo, mi viene il dubbio che non sia l’integratore giusto. D’altra parte, esito a mettere in dubbio così tanti pareri. Cosa mi consiglia di fare?
Sonia Vecchiato 7 Marzo 2017
Ciao Anna,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Come avrai già letto nell’articolo, l’acido Folico sintetico non viene metabolizzato e diventa estremamente tossico per il corpo, per questo la supplementation va fatta con il metil-folato, la forma attiva e naturale del folato, quella che il corpo può utilizzare. Se hai dei dubbi ti incoraggio ad approfondire leggendo altri articoli online (ce ne sono tanti in lingua inglese sull’argomento).
Un caro saluto
Luisella 10 Marzo 2017
Buonasera, ho appena letto questo articolo, molto interessante. Io soffro di fibromialgia da 4 anni ma non trovo medici che mi seguono seriamente, basta dare psicofarmaci e se ne lavano le mani. Potrei avere questa mutazione? Per fare il test genetico come faccio se il mio medico non mi ascolta. Potete darmi dei suggerimenti…. grazie
Raffaella Scirpoli 12 Marzo 2017
Ciao Luisella,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
L’azione deve essere su più fronti:
1) migliorare l’alimentazione (in questo può guidarti Francesca nel Programma)
2) sondare la predisposizione genetica (e questo puoi farlo attraverso il nostro test genetico, che non richiede un dottore per la prescrizione). Puoi farlo da qui:
Un caro saluto
Elena P 7 Settembre 2017
Cambia medico!!!
Mariapaola Capasso 11 Marzo 2017
Salve ho scoperto di avere questa mutazione ed è omozigote l omocisteina è 12, sono alla prima gravidanza 18 settimana assumo acido folico volevo avere dei consigli specifici su integratori e terapia da seguire grazie
Raffaella Scirpoli 12 Marzo 2017
Ciao Mariapaola,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Devi togliere subito l’acido folico e applicare i 5 rimedi della mutazione: Metilfolato al posto di acido folico, B6, B12 e selenio. per la TMG aspetta la fine della gravidanza e dell’allattamento e poi la prenderai. Gli altri puoi prenderli subito. Puoi farlo per tutto il periodo, sospendendo 20 gg ogni 3 mesi.
I prodotti della mutazione sono qui: http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/
Un caro saluto
Giorgia 17 Marzo 2017
Ciao, ho di recente fatto le analisi ed è uscito che ho la mutazione in eterozigosi e valori di omocisteina normali. Vorrei se possibile un consiglio su come attraverso la nutrizione posso far si che non salga mai ma rimanga nella norma
Raffaella Scirpoli 18 Marzo 2017
Ciao Giorgia,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Se hai una sola mutazione in eterozigosi il consiglio di Francesca è di seguire il protocollo completo che trovi su Energy Foods: http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/, con i 5 prodotti da prendere per un mese 4 volte all’anno. Puoi anche chiedere il protocollo al servizio clienti di Energy Training info@energytraining.it. Il protocollo va abbinato a una dieta con basso indice glicemico, priva di glutine, latte e zucchero.
Un caro saluto
gallari simona 29 Marzo 2017
Buongiorno, ho 47 anni esco da una brutta embolia polmonare e tre mesi dopo di me l’ha avuta anche mia madre di 70 anni. Abbiamo tutte e due la mutazione del gene mthfr in eterozigosi. in questo momento il valore della mia omocisteina è troppo alto (18) cosa mi consigliate?
Raffaella Scirpoli 29 Marzo 2017
Ciao Simona,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Purtroppo non siamo medici e non possiamo darti indicazioni sulla tua embolia e su patologie in atto, però Francesca può guidarvi dal punto di vista alimentare.
Inoltre se avete una sola mutazione in eterozigosi il consiglio di Francesca è di seguire il protocollo completo: http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/, con i 5 prodotti da prendere per un mese 4 volte all’anno. Puoi anche chiedere il protocollo al servizio clienti di Energy Training info@energytraining.it. Il protocollo va abbinato a una dieta con basso indice glicemico, priva di glutine, latte e zucchero. E’ molto importante!
Un caro saluto
Lisa 8 Aprile 2017
Buongiorno,
l’ematologo mi ha prescritto la ricerca della mutazione genetica che dovrò fare a breve,in seguito a un riscontro di anemia cronica.
Qualora dovessi avere questa mutazione essa rientra nell’invalidità civile lavorativa?
Raffaella Scirpoli 10 Aprile 2017
Ciao Lisa,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Purtroppo non possiamo aiutarti. Non ne abbiamo idea. Non è a noi che devi fare questa domanda.
Un caro saluto
paola ferri 24 Aprile 2017
Ho scoperto di avere questa mutazione in eterozigoti con valori di omocisteina a 23. Cosa potrei fare?
Raffaella Scirpoli 25 Aprile 2017
Ciao Paola,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Il consiglio di Francesca è di seguire il protocollo completo per la mutazione MTHFR, con i 5 prodotti che trovi qui: http://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/, per un mese 4 volte all’anno. Puoi anche chiedere il protocollo completo in pdf al servizio clienti di Energy Training: info@energytraining.it. Il protocollo va abbinato a una dieta con basso indice glicemico, priva di glutine, latte e zucchero.
Un caro saluto
stefania 2 Maggio 2017
Tutto quello descritto sembra proprio la diagnosi di mio marito e dei nostri 2 figli maschi
Come posso fare a milano a diagnosticarlo….il mio bimbo di 3 anni temo c’è l abbia e voglio diagnosticare prima che possa avere interazioni con i vaccini,a chi mi posso rivolgere.grazie
Raffaella Scirpoli 10 Maggio 2017
Ciao Stefania,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Puoi fare il test per la mutazione dal nostro sito. La pagina è questa: http://www.energytraining.it/testgenetico/
Puoi farla anche per il bimbo di 3 anni, ma per l’eventuale supplementazione dovrà aspettare i 6 anni. Ad ogni modo in caso di positività potrà comunque seguire tutti i consigli dietetici del caso.
Un caro saluto
marta 11 Maggio 2017
Buongiorno ho 36 anni, da tempo soffro di acne cistica al viso e per questo la mia nutrizionista mi ha consigliato una dieta a basso carico glicemico. Ho letto l’articolo sulla mutazione del gene MTHFR, ed essendo risultata positiva alla variante C677T in omozigosi, mi sono stupita di come i diversi medici che mi hanno visitato a causa di una trombosi venosa non mi abbiano mai allertata sui diversi rischi che questa mutazione comporta. E’ possibile che un’eventuale iperomocisteinemia sia causa dell’infiammazione che a sua volta provoca le cisti?
Raffaella Scirpoli 12 Maggio 2017
Ciao Marta,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Sì. C’è una forte difficoltà per il corpo a depurarsi. Il fegato tende ad appewsantirsi e bloccarsi.
L’alimentazione sana in stile energy e la supplementazione idonea posso aiutarti tantissimo. Purtroppo è un pezzo di conoscenza che non viene approfondito facilmente.
Un caro saluto
Stefania 16 Maggio 2017
Buonasera,
ho letto l’articolo e vorrei sottoporvi la mia condizione. Ho avuto a distanza di pochi mesi due episodi che mi hanno causato una brusca perdita dell’udito, ho avuto nausea, vomito e vertigini fortissime, episodi di congiungivite acute e dolori agli occhi. Ancora la causa risulta non definita, le ipotesi sono molte. Tra i vari accertamenti ho fatto anche analisi genetiche, è stata riscontrata mutazione omozigote MTHFR A1298C e gene PAI-1 eterozigote 4G/5G. Inoltre omocisteina a 9 e colesterolo un pò alto.
Quali integratori può essere opportuno usare in queste condizioni?
Grazie
Raffaella Scirpoli 20 Maggio 2017
Ciao Stefania,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Sarebbe meglio capire se c’è un disturbo del canale dell’orecchio. Da ciò che descrivi sembrerebbe questo e andrebbe fatta una manovra per riequilibrarlo. Porta disturbi dell’equilibrio con conseguenze su nausea e tutti i canali delle prime vie aereee. Oppure può essere una forte infiammazione. In ogni caso potresti lavorarci con il Programma, riattivando digestione e assimilazione e spegnendo l’infiammazione. Per il momento puoi seguire il protocollo per la mutazione MTHFR che trovi qui: https://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/. In seguito potresti entrare nel Programma e farti seguire direttamente da Francesca.
Un caro saluto
stefania 31 Maggio 2017
Buongiorno,
da vostra esperienza/conoscenza, un’alterazione del cromosoma mthfr su un bambino con malattia autoimmune, è da considerarsi come elemento da sottoporre ad asl prima di iniziare iter vaccinale? grazie
Stefania
Raffaella Scirpoli 31 Maggio 2017
Ciao Stefania,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Francesca dice che sì, potrebbe essere un altissimo fattore di rischio.
Un caro saluto
Antonella 1 Giugno 2017
Salve ho fatto stamattina l esame mthfr analisi mutazione ho la sindrome di siogren insuficenza renale e tiroide che sintomi da c è l ho l esito mercoledi
Raffaella Scirpoli 5 Giugno 2017
Ciao Antonella,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
L’esito è positivo se non c’è mutazione, né eterozigote né omozigote.
Un caro saluto
Antonella 1 Giugno 2017
L esito come deve essere se va bene
Raffaella Scirpoli 5 Giugno 2017
Ci sarà scritto “Negativo”, cioè assenza di mutazione.
ANTONIO 22 Giugno 2017
Buongiorno, ho effettuato una analisi genetica, oltre le altre, a mio nipote di quasi 4 anni ed il risultato è stato il seguente: Presenza di eterozigosi della mutazione A1298C e della mutazione C677T nel gene MTHFR., in quanto ha un blocco nel linguaggio e forse eventuali segni autistici. Cosa ci consiglia? Grazie
Maria Pia Festini 22 Giugno 2017
Ciao Antonio, un caro benvenuto.
Il bambino è ancora piccolo per fare il protocollo completo che noi consigliamo per la mutazione MTHFR. Potrebbe in ogni caso iniziare ad assumere il metilfolato due volta la settimana aprendo e versando il contenuto di una capsula in un po’ di acqua. Il protocollo completo lo potrà iniziare a partire dagli 8 anni. Per il sospetto di autismo ti consiglio caldamente la lettura del libro di Elaine Gottschall “Intestino sano con la dieta dei carboidrati specifici” della Macro Edizioni. Per quanto riguarda la dieta, fondamentale eliminare glutine e latte e renderla ricca ma bilanciata. Sostituire merendine industriali con tante gustose ricette che troverai sul sito. Un caro saluto
Marzia 27 Giugno 2017
Salve, da tempo so di avere la mutazione mthfr omozigote in c677t.
All inizio avevo un elevato livello di omocisteina nel sangue, poi una nutrizionista omeopatica a cui mi sn rivolta mi ha dato degli integratori, che mi hanno abbassato il livello di omocisteina riportandelo ai valori normali.
Devo dire che ho sempre sottovalutato questa mutazione genetica, perché i medici stessi spesso non la prendono nemmeno in considerazione. C é un disinteresse generale o scarsa informazione.
Ma dopo il suo articolo sono un po preoccupata.
Cosa posso fare per migliorare la situazione, xké mi ritrovo un po’ in tt quello che ha detto.
Grazie
Saluti
Maria Pia Festini 28 Giugno 2017
Ciao Marzia,
la mutazione MTHFR è molto diffusa, ma non c’è da preoccuparsi perché con un serie di integratori totalmente naturali, la si può rendere innocua. Trovi tutti i rimedi, la posologia e su cosa agiscono, nel protocollo che trovi allegato nostro shop.
https://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/
Un caro saluto
Lisa 21 Luglio 2017
Buon giorno MIo figlio ha un’alterazione genetica di tipo DNA n.9interroto ed invertito. Volevo sapere se questo difetto ha una correlazione con il MTHFR grazie
Maria Pia Festini 21 Luglio 2017
Ciao Lisa,
non siamo dei medici e non sappiamo risponderti in merito. L’ideale sarebbe verificare se tuo figlio abbia anche la mutazione MTHFR per migliorare la funzionalità del fegato e proteggerlo da patologie future. Un caro saluto
Daniela 21 Luglio 2017
Cara Francesca, ho già eseguito il test MTHFR presso una struttura ospedaliera a Milano e sono risultata portatrice omozigosi 677 C>T
Il colloquio con lo specialista non mi ha granché soddisfatto. Mi chiedevo se potevo avere un consulto o un suggerimento di un (medico)esperto sul tema per decidere il da farsi (che esami fare esattamente per monitorare omocisteina, vitamina b12, folati ECC.) tenendo conto del protocollo specifico da seguire. Vorrei inoltre capire se sia il caso ora di far fare un esame anche a mio figlio di 8 anni. Grazie mille per il feedback che potrai darmi.
Maria Pia Festini 24 Luglio 2017
Ciao Daniela,
non conosciamo alcun medico specialista: tutto ciò che puoi fare è leggere gli studi che però sono in lingua inglese. Negli articoli trovi link e relativa bibliografia. Puoi far fare il test anche a tuo figlio e se risultasse avere la mutazione, puoi iniziare a dargli del metilfolato e vitamina B12. Cura inoltre la sua alimentazione e fai in modo che sia più naturale possibile. Un caro saluto
Irene 27 Luglio 2017
Un bambino affetto da mutazione MTHFR può essere esentato dalle vaccinazioni obbligatorie?
Maria Pia Festini 27 Luglio 2017
Ciao Irene,
la mutazione MTHFR è un motivo per non sottoporre il bambino alle vaccinazioni obbligatorie. Deve essere certificata e sottoposta alla conoscenza del pediatra che redigerà l’esenzione. Un caro saluto
Cora 30 Luglio 2017
Articolo interessantissimo, vorrei essere contattata in quanto ho eseguito tali esami ed ho scoperto di avere tale mutazione
Maria Pia Festini 30 Luglio 2017
Ciao Cora, benvenuta sul blog!
Non ci dici se hai eseguito solo il test della mutazione o quello genetico più completo che trovi sul nostro sito. In quest’ultimo caso puoi inviarcelo via mail a: info@energytraining.it e ti aiuteremo a comprenderlo voce per voce. Se invece sai solo di avere la mutazione MTHFR, trovi tutti i rimedi e le relative posologie sul sito.
https://www.energyfoods.it/mutazione-mthfr/
Ti ricordo che se la mutazione è di tipo omozigote, i rimedi vanno presi sempre, tutti i giorni tranne la domenica, per tre mesi con una sospensione di 20 giorni. Se invece hai la mutazione di tipo eterozigote, i rimedi vanno presi quattro volte l’anno in cicli di un mese. Un caro saluto
Piero Calleri 21 Agosto 2017
Bello e esauriente e preciso! Grazie
Maria Pia Festini 22 Agosto 2017
Grazie Piero del tuo feedback a nome dell’autrice dell’articolo e di tutto lo staff!. Un caro saluto
Ilaria 28 Agosto 2017
Buongiorno,
ho letto le info sul test genetico che proponete. Io però so già di avere la mutazione MTHFR e sarei quindi interessata solo a una parte del test. E’ possibile effettuarne solo una parte? Grazie mille
Maria Pia Festini 29 Agosto 2017
Ciao Ilaria,
l’accordo che abbiamo con il laboratorio che effettua l’analisi del test genetico, purtroppo non prevede screening parziale, ma dell’intero pacchetto ed è una filiera che è predisposta in modo automatico. Con il nostro test hai comunque la possibilità di testare entrambe le variabili possibili (omozigote, etrozigote)sia del gene C677T che del A1298C. Un caro saluto
Daniela 29 Agosto 2017
Salve! Ho scoperto recentemente di avere la mutazione mhtfr A1298C in omozigosi, io stessa ho pregato il medico di farmi fare il test, dato che dalle analisi risultava omocisteina molto alta. Ho inoltre iperinsulinemia ( per familiarità al diabete), soffro di stanchezza cronica, a periodi grave astenia, perdita di capelli, e, da molti anni, ansia con ripetuti episodi di attacchi di panico, tachicardia pressione alta e problemi gastrointastinali (reflusso). Insomma, una sequela di piccoli grandi disturbi che fino ad ora nessun medico consultato era mai riuscito ad inquadrare e comprendere… potete suggerirmi un protocollo da seguire? Preciso che da circa 7 anni seguo alimentazione vegetariana e a periodi vegana.
Maria Pia Festini 29 Agosto 2017
Ciao Daniela,
per la mutazione MTHFR segui le indicazioni che trovi nel protocollo allegato all’articolo e dato che hai la forma più importante, ti ricordo che i rimedi vanno presi tutti i giorni tranne la Domenica per tre mesi consecutivi, con una sospensione di 20 giorni e un nuovo cilco di tre mesi, seguito da un periodo di sospensione e così via per tutto l’anno. Per tutti gli altri disturbi moltissimo si può fare curando la propria alimentazione. Per scoprire e non incorrere nelle varie problematiche legate ad un regime vegetariano e per continuare a seguirlo in modo equilibrato, ti consiglio caldamente di entrare nel nuovo programma delle 8 settimane che tra il ricco materiale, prevede un intero modulo sul vegetarianesimo oltre a menù settimanali con un’equilibrata rotazione delle proteine. vegetali. Ti aspettiamo!
cinzia 9 Novembre 2021
Cia Daniela, sono Cinzia di Rubiera(Reggio Emilia).
Ho visto oggi, 9 Novembre 2017 una tua risposta del 2017 in merito al fattore MHRF.
Ho Omocisteina moderatamente alta nonostante assuma integratori di acido folico.
Io perdo da alcuni anni tantissimi capelli, ho il reflusso gastrico , non sopporto piu’ il glutine e intestino/stomaco sempre con borbottii e dolorini.
Ti chiedo se ti e’ poi stato inviato il protocollo che avevi richiesto e in caso affermativo, se questo e’ universale: nel qual caso, ti chiedo se puoi inviarlo anche a me.
Grazie.
Cinzia-
Maria Pia Festini 10 Novembre 2021
Ciao Cinzia,
trovi il protocollo mutazione qui. Per i tuoi disturbi evita del tutto il glutine, ma riduci anche zuccheri e carboidrati. Sul reflusso trovi consigli in questo video. Evita l’acido folico e sostituiscili con il metilfolato. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/gastrite-e-reflusso-i-rimedi-naturali/
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Marco Tanin 31 Agosto 2017
buonasera a Voi.Mia figlia ha fatto il test MTHFR C677T Amplific.genetica PCR da cui e’ risultato presente in Eterozigosi; e A1298C in cui si evince
Assente. …….7,6 mcmoli/l 4,0 15,0 . Non capisco nulla.Potreste spiegarmi cosa hanno trovato? Potra’ avere dei figli ?????
Grazie mille e complimenti !!
Maria Pia Festini 31 Agosto 2017
Ciao Marco,
tua figlia non ha nulla di grave e preoccupante.E’risultata positiva alla mutazione del gene MTHFR nella variante C677, nella forma più lieve, in eterozigosi. In poche parole significa che l’organismo ha un problema a metilare, cioè a trasformare alcune sostanze di cui ne rimane carente. Una di queste è l’acido folico che non riesce a trasformare in acido folinico e metilfolato. Importante quindi che non assuma integratori che contengano acido folico. Potrà avere tranquillamente bambini. Dovrà solo seguire il protocollo citato nell’articolo facendo un ciclo di un mese quattro volte l’anno. Un caro saluto
Annalisa 24 Settembre 2017
Salve Dottoressa,ho giã eseguito questo test in passato per una sospetta diagnosi di trombofilia,sono risultata eterozigote per la mutazione A1298C e omocisteina nei parametri standard.Continuo comunque ad avere tanti piccoli problemi di salute.Lei cosa mi suggerisce come integrazioni da apportare/alimentazione da seguire?
La ringrazio vivamente
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Annalisa,
La tua è una mutazione lieve e l’integrazione è quella spiegata nel protocollo, da fare cicli di 1 mese quattro volte l’anno. Gli integratori sono: B6 (piridossina), B12 (metilcobalamina), Metilfolato, Selenio, TMG (trimetilglicina). Per l’alimentazione, come proponiamo nel programma, iniziare con un periodo di Reset di 30 giorni per abbassare il livello d’infiammazione, origine di innumerovoli disturbi e problematiche, e rinforzare la digestione. Sospendere quindi: glutine, carboidrati, cereali anche integrali e senza glutine, zuccheri, legumi, latte e derivati compresi i formaggi, frutta, farine raffinate e lieviti, olii idrogenati. Via libera a proteine, tante verdure cotte in modo leggero e grassi sani(olio di cocco, olio Evo, ghi). Se desideri essere seguita non esitare ad entrare nel programmae a chiedere eventualmente di effettuare un percorso di tre mesi o una consulenza approfondita con un tutor. Un caro saluto
Antonella 27 Settembre 2017
Buonasera ! Ho letto con interesse l’articolo era molto chiaro e comprensibile! Ho scoperto 12 anni fa dopo un aborto spontaneo (la mia prima gravidanza) di avere L’ mthfr in omozigosi .poi sono subito rimasta incinta e ho fatto clexane 4000 e tutto è andato bene! Seconda gravidanza un altro aborto spontaneo sempre a 9 settimane in entrambi i casi ho fatto esame prodotto abortivo e si trattava di forme incompatibili con la vita non c’entrava l’mthfr comunque ., da quel momento non sono più riuscita a vivere una vita serena anche se tutti anche i medici mi hanno ripetuto che non basta avere la predisposizione ma ci vogliono i fattori ovvero colesterolo ecccc che io X ora non ho! Però si vive nella costante paura …. in famiglia ci sono stati caso di infarto al miocardio mio padre… i miei nonni!!! Insomma siamo ben messi e la paura mi fa sempre compagnia e mi impedisce di vivere bene! Cosa mi consiglia di fare qualche cura preventiva?Grazie mille
Maria Pia Festini 27 Settembre 2017
Ciao Antonella,
avere la mutazione MTHFR, non significa vivere nella paura. Il 40% della popolazione ce l’ha e come hai ben detto, si tratta di una predisposizione. Devi prenderla come una benidizione il fatto di aver scoperto di averla. La miglior cura resta sempre una sana alimentazione ed un sano stile di vita. Come scritto nel protocollo, puoi fare una cura preventiva a base di vitamine e prodotti totalmente naturali che ti elenco brevemente: Metilfolato, TMG (Trimetilglicina), Selenio, B12, B6. Puoi fare cicli di 3 mesi, sospendre per 20 giorni e ricominciare. Puoi testare periodicamente attraverso le analisi del sangue il valore dell’omocisteina. Puoi eventualmete integrare con dei superfoods antiossidanti che hanno un effetto preventivo sulle malattie cardiocircolatorie, a scelta tra bacche di goji, di aronia, mirilli neri, açai, baobab, maqui. Un caro saluto
irene 7 Ottobre 2017
Ciao Francesca , ti leggo da tempo e devo dire che sei veramente una persona molto preparata, mi piacerebbe imparare molto da te chissà magari un giorno un nuovo corso di Energy trainer mi vedrà protagonista se mai ci sarà… vorrei chiederti un parere, da tempo, circa un anno ho valori di eosinofili progressivamente crescenti nel sangue, senza avere sintomatologia allergica ne innalzamento delle Ige, esami allergie tutti negativi e anche parapsicologico delle feci negativo (le due cause che di solito si escludono per prime ), ho una visita programmata da un ematologo ovviamente, ma vorrei chiederti secondo te potrebbe trattarsi di una mutazione del gene? o è pura follia la mia supposizione, grazie del tuo prezioso tempo, Irene
Maria Pia Festini 9 Ottobre 2017
Ciao Irene,
gli eosinofili alti potrebbero essere segno di presenza di parassitosi intestinali. Sono però difficili da diagnosticare anche attraverso l’esame delle feci. Un modo molto attendibile è attraverso un esame kinesiologico. Scrivi a info@energytraining.it e se vuoi ti daremo tutte le istruzioni per metteri in contatto con un operatore di nostra fiducia. Per la Mutazione MTHFR, una spia è il valore dell’omocisteina alta che ti consiglio di far testare nelle analisi del sangue. Un caro saluto
Luca 8 Ottobre 2017
Ho richiesto il vostro protocollo completo per mutazione MTHFR, inoltre ho visto gli integratori da voi consigliati. Visto però che questa mutazione causa principalmente, oltre a problemi con l’omocisteina, anche una diminuita produzione di glutatione e di SAMe (S-Adenosil Metionina) e considerata anche l’importanza di queste due sostanze (antiossidanti, chelanti, ecc.) che molti assumono anche non avendo la suddetta mutazione, sarebbe possibile introdurre nel vostro protocollo anche glutatione e SAMe?? Quali sarebbero le dosi e la periodicità?? Ringrazio in anticipo per la risposta.
Maria Pia Festini 9 Ottobre 2017
Ciao Luca,
sul nostro shop trovi per ora solo in glutatione da assumere per via rettale due volte a settimana seguendo le modalità descritte nella pagina dedicata al prodotto. La SAM è una sostanza molto delicata e per ora non l’abbiamo introdotta nel nostro catalogo e non sapremo aiutarti in merito alla posologia. In ogni modo i rimedi che consigliamo per la mutazione, sono più che sufficienti e a breve sarà disponibile anche lo zinco. Un caro saluto
Luca 9 Ottobre 2017
Innanzitutto grazie per la risposta!
Io, oltre a mutazione MTHFR, ho stress ossidativo alto, quindi vorrei procedere così (l’alimentazione la curo molto già da tempo, non fumo né bevo, ecc.):
1) vostro kit con varie vitamine del gruppo B più trimetilglicina più selenio,
2) glutatione come indicato nella pagina dedicata a questo prodotto,
3) zinco
Va bene così o posso aggiungere qualcosa, anche in considerazione del mio alto stress ossidativo??
Vi saluto.
Maria Pia Festini 10 Ottobre 2017
Ciao Luca,
dato che il glutatione puoi assumerlo non più di due volte a settimana, puoi integrare con dei superfoods come bacche di Goji, Açai, bacche di aronia, mirtilli, curcumina. Senza dimenticare grassi sani come ghi, olio di cocco, MCT Oil e minerali. Ovviamente puoi fare dei cicli, scegliere e alternare i vari prodotti. Un caro saluto
Raffaele 10 Ottobre 2017
Ho mutazione MTHFR ed avevo omocisteina a 30. Prendendo le sole vitamine del gruppo B in forma attiva, la mia omocisteina è scesa a 7. Ora però vedo che tra gli integratori per mutazione MTHFR proponete anche la trimetilglicina: nel mio caso, anche se omocisteina è scesa stabilmente a 7 con le sole vitamine gruppo B, mi consigliate di prendere anche la trimetilglicina, magari per migliorare qualche valore non visibile nelle analisi della sola omocisteina, oppure sono sufficienti le sole vitamine gruppo B?? Vi saluto.
Maria Pia Festini 10 Ottobre 2017
Ciao Raffaele,
il protocollo completo prevede anche la trimetilglicina, il metilfolato, molto importante in quanto chi ha la mutazione non trasforma i folati, il selenio e la Vitamina B6 e B12. Questi in sinergia tra loro, garantiscono una buona prevenzione per cuore e problemi cardiaci. Se hai la mutazione nella forma omozigote, il consiglio è quello di seguire il protocollo completo con cicli di 3 mesi alternati ad un periodo di sospensione di 20 giorni. Se invece hai la mutazione nella forma eterozigote, più lieve, puoi fare cicli di un mese, quattro volte l’anno. In genere si è visto che vitamine e micronutrienti sono molto più efficaci se lavorano in sinergia. Un caro saluto
Rosalba Schirru 26 Ottobre 2017
Ciao,io ho le due mutazioni ambedue eterozigote.Se puoi farmi avere il protocollo completo te ne sarò molto grata.
Maria Pia Festini 26 Ottobre 2017
Ciao Rosalba,
puoi scaricare il protocollo cliccando su questo link, lo trovi in fondo alla pagina, dopo la presentazione dei rimedi. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Rosalba Schirru 30 Ottobre 2017
Grazie mille….sai dirmi per quando saranno disponibili gli integratori?Al momento dice in arrivo ma non specifica i tempi….
Maria Pia Festini 31 Ottobre 2017
Ciao Rosalba,
il kit Mutazione tornerà disponibile alla fine di questa settimana. Un caro saluto
Carola 29 Ottobre 2017
Sono interessata al protocollo. Ho entrambe le mutazioni eterozigote.
Maria Pia Festini 29 Ottobre 2017
Ciao Carola,
ecco il link del protocollo:
https://drive.google.com/open?id=0B9syjLkt_qnmWWFzdUtMRU56Qkk
Piero 3 Novembre 2017
Buongiorno,
Ho la mutazione C677T eterozigote. Per diversi disturbi ero solita ricorrere al MSM, metilsulfunimetano. Ora mi chiedo se sia controindicato? Grazie. Cordiali saluti Piero
Maria Pia Festini 5 Novembre 2017
Ciao Piero,
no, non è controindicato. Puoi continuare a fare dei cicli se hai ancora sintomi, soprattutto dolori articolari. Un caro saluto
Annarita 10 Novembre 2017
Salve, io ho fatto il test ed il risultato è MTHFR C677T: genotipo omozigote mutante…. Fattori di coagulazione 5 mutazioni…cosa crede che debba fare???
Maria Pia Festini 10 Novembre 2017
Ciao Annarita,
con la mutazione del tipo Omozigote, devi fare cicli di 3 mesi con gli integratori indicati nel protocollo, assumendoli 6 giorni su 7 e facendo una pausa di 2o giorni ogni 3 mesi. Trovi gli integratori nello shop e puoi scaricare il protocollo in fondo alla pagina del kit. Ecco il link. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Simona 5 Dicembre 2017
Buongiorno sono una donna di 45 anni, ho scoperto la mutazione in eterozigote nel 2006 a seguito di un aborto, una sindrome di heelp in gravidanza e x il 2 figlio seleparina e aspirinetta, la mia omocisteina in gravidanza è sempre stata bassa, poi non ho fatto più nulla, nessun medico mi ha detto di fare attenzione. Che consigli può darmi, la ringrazio.
Maria Pia Festini 5 Dicembre 2017
Ciao Simona,
i consigli che possiamo darti sono quelli illustrati nell’articolo. Hai la mutazione nella forma più lieve e puoi applicare il protocollo facendo cicli di un mese quattro volte l’anno. Ti consigliamo di ripetere le analisi e controllare il valore dell’omocisteina e curare l’alimentazione. Un caro saluto
Magdalena 10 Dicembre 2017
Salve ,finalmente qualcuno spiega onestamente ,come prevenire e salvaguardare la nostra salute ,ho avuto molta fortuna di trovare persona come francesca ,anche se non la conosco personalmente ,di aver fatto quel test iniziale e sono entrata in quel inmenso di notizie ho trovato tante risposte sul problemi di salute .vuolevo chiederla se test genetico posso ordinare anche per il mio marito e i miei due figli.con quel prezzo.? E vuolevo dire a francesca di smettere mai ,perche cosi semplice ,sincera e meravigliosa ,spero di conoscerti presto.
Maria Pia Festini 11 Dicembre 2017
Ciao Magdalena,
grazie per il tuo feedback da parte di Francesca. Per la tua domanda ti consiglio di scrivere al servizio clienti: info@energytraining.com .Ti risponderanno in brevissimo tempo. Un caro saluto
Edmilson 17 Dicembre 2017
Salve dr.ssa, ho scoperto da poco a dicembre 2017 che ho la mutazione MTHFR, il mio dr Endocrinologo Andrologo che mi é in cura, mi ha prescritto una dieta sana equilibrata con attività a fisica e d assumere solo Acido Follico, lei dr.ssa Francesca Forcella che cosa mi dice, va bene o no quello che devo fare oppure c’è qualcos’altro che manca???
Maria Pia Festini 18 Dicembre 2017
Ciao Edmilson,
l’acido folico in caso di mutazione MTHFR è molto tossico perché il corpo non riesce a processarlo correttamente. Come specificato nell’articolo è vivamente raccomandato assumere il metilfolato al suo posto. Il protocollo prevede poi il selenio, le vitamine B 6 e B 12, la Trimetilglicina (TMG) e ovviamente un’alimentazione sana. Un caro saluto
Katiuscia 14 Gennaio 2018
Salve facendo l esame del sangue è risultato la mutazione MTHFR c677t (omozigote) in piu ho anche i globuli rossi piu piccoli e poveri di emoglobina sto prendendo l acido folico e la vit b12 lei che dice ? La dose dell acido folico non dovrebbe essere superiore ai 400 mg ? E nel caso il supradyn si puo assumere? La ringrazio anticipatamente
Maria Pia Festini 14 Gennaio 2018
Ciao Katiuscia,
la prima cosa che mi preme dirti, è di sostituire l’acido folico con il metilfolato. Il problema principale di chi ha la mutazione MTHFR, è proprio quello di non riuscire a metilare bene, l’organismo cioè non riesce a trasformare l’acido folico, nel passaggio successivo, cioè nel metilfolato. L’acido folico che resta non trasformato, diventa una sostanza potenzialmente tossica per l’organismo. Credo che l’acido folico sia inoltre presente nel Supradyn come in molti integratori multivitaminici che contengono anche zuccheri aggiunti. Segui bene il protocollo con gli integratori indicati nell’articolo e se ancora hai dubbi non esitare a riscriverci. Un caro saluto
Alessandra Benni 22 Gennaio 2018
Mi é stata diagnosticata una mutazione in eterozigosi MTHFR A1298C.
Mi consiglia cosa fare.
Grazie
Maria Pia Festini 22 Gennaio 2018
Ciao Alessandra,
hai la forma lieve della mutazione e ti consiglio di seguire il protocollo che trovi nell’articolo, quattro volte l’anno con cicli di un mese ciascuno in cui assumi i rimedi sei giorni su sette. Un’accortezza che devi avere è quella di non assumere acido folico, sostanza che spessissimo si trova negli integratori multivitaminici, in quanto l’organismo di chi ha la mutazione non riesce a trasformarla e diventa così tossica. Un caro saluto
CARMELA 25 Gennaio 2018
Buonasera, Ho finalmente trovato Voi! Spiegazione e dialogo ben degni di interesse e di lode.
La mia problematica è complessa, nell’agosto 2013 ho ricevuto l’esito di esami genetici…; soltanto oggi ho capito quanto sono importanti la mutazione MTHFR – C677T e MTHFR – A1298C (ho le due mutazioni in eterozigote) e come si correlano con le mie condizioni di salute (allergia all’acido benzoico e ai metalli quali cromo e cobalto, Problemi gastrointestinali e sensibilità al glutine, lieve forma di asma, cisti e noduli tiroidei, la ridotta capacità di disintossicazione, che è anche il risultato del GSTM1 genotipo nullo…)…beh! i miei genitori mi hanno “confezionato” in modo che non mi mancasse nulla… La mia domanda: quali integratori assumere e quali i tempi, giacché mancano il glutatione, la vit. D, carenza di zinco…
Maria Pia Festini 26 Gennaio 2018
Ciao Carmela,
benvenuta sul blog! Trovi tutte le informazioni nel PDF che trovi e puoi scaricare qui:
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Gli integratori li assumi tutti i giorni tranne la domenica, per tre mesi con una sospensione di venti giorni e poi ricominci per altri tre mesi. Affianca un’alimentazione a basso impatto glicemico e a basso contenuto di carboidrati, priva di glutine e ricca di grassi sani, verdure cotte in modo leggero e proteine. Un caro saluto
Jennifer 9 Febbraio 2018
Ciao, io ho la mutazione C677T e omocisteina a 43.
Il dottore mi ha prescritto la Folina per 60 gg e una visita in ematologia da fare entro 30 gg.
Mi è utile questo farmaco ? Può l ematologo decidere una cura diversa??
Cosa dovrei e non mangiare??
Grazie
Maria Pia Festini 9 Febbraio 2018
Ciao Jennifer,
la Folina altro non è che acido folico, la forma che chi ha la mutazione non riesce a metabolizzare e crea un accumulo di tossine. Per questo nel protocollo è consigliato il metilfolato, la forma di acido folico già trasformato. Per abbassare l’omocisteina puoi affiancare al metilfolato, la vitamina B6 e B12. Non c’è una dieta specifica per la mutazione se non quella di seguire un’alimentazione sana, il più possibile naturale, con cibi privi di conservanti per non incamerare ulteriori tossine. Un caro saluto
Filadelfo davide Scamporrino 16 Febbraio 2018
Buongiorno , ho scoperto che ho, in stato eterozigote , una mutazione C677T del gene MTHFR , invece è assente in A1298C , sono un po’ preoccupato cosa dovrei fare ?
L’ho scoperto solo adesso al ritiro del referto e lunedì andrò dal medico .
Mi devo preoccupare ?
Maria Pia Festini 16 Febbraio 2018
Ciao Davide,
non c’è nulla di cui ti devi preoccupare: il 40% degli italiani ha questo tipo di mutazione. La forma eterozigote è considerata più lieve rispetto all’omozigote e quindi devi seguire il protocollo che trovi in fondo all’articolo, facendo cicli di un mese quattro volte l’anno. Devi solo esserne consapevole e dare una mano all’organismo a depurarsi al meglio affiancando una dieta salutare e tenendo d’occhio i valori dell’omocisteina che se alta ci predispone a malattie cardiache. Ultima raccomandazione: evita di assumere acido folico, spesso presente negli integratori multivitaminici. Un caro saluto
Osvaldo 18 Febbraio 2018
Approfitto di quanto ho letto per chiedere gentilmente dei consigli:
Sono un uomo di 75 anni. Circa un anno fa, ho cominciato ad avere dei dolori ai polpacci…dopo diversi esami clinici mi è stato diagnosticato uno stato iniziale di PARKINSONISMO; il neurologo mi ha prescritto ulteriori analisi tra le quali:
MTHFR…….Risultato mutato C667T eterozigosi,
Folati……….4,1
Vitamina B12…..nella norma
Omocisteina……..leggermente alta.
Come terapia mi è stato prescritto l’acido folico 5mg capsule.
Segnalo che da anni ho problemi intestinali, mai risolti, nonostante abbia fatto 2 colonscopia nel giro di due anni.
CHIEDO:
Quali medicine mi consigliate?
Per quanto riguarda la dieta mi attengo da anni + o– a quanto suggerite voi.
Mille grazie
Franca Branda 19 Febbraio 2018
Ciao Osvaldo,
benvenuto sul blog.
Non siamo medici quindi non possiamo consigliarti medicinali.
Quello che però possiamo dirti è che in presenza della mutazione MTHFR il tuo corpo non è in grado di metilare, cioè di traformare l’acido folico quindi se assumi acido folico questo non viene assimilato ma anzi finisce per intossicarti.
In questo caso dovresti assumere il metilfolato che è l’acido folico già trasformato e che puoi trovare in vendita anche nel nostro shop a questo link: https://www.energyfoods.it/prodotto/energy-metilfolato/.
Il mio consiglio è di contattare il nostro Servizio Clienti all’indirizzo info@energytraining.it e di farti inviare il protocollo completo per la mutazione.
Inoltre i tuoi problemi intestinali, la diagnosi di Parkinsonismo e i dolori ricorrenti che hai potrebbero richiedere che tu adotti la dieta dei carboidrati specifici che puoi scaricare dal nostro sito a questo link: http://www.energytraining.it/dieta-carboidrati-specifici-scd/
Un cordiale saluto.
Sara 19 Febbraio 2018
Ho scoperto di avere la mutazione mthfr 677 in omozigosi. Perché è ritenuta più grave rispetto a quella eterozigosi? Come può incidere su un eventuale instaurarsi di una gravidanza?
Maria Pia Festini 20 Febbraio 2018
Ciao Sara,
la mutazione del gene MTHFR nella forma omozigosi è più importante perché significa che entrambi gli alleli che formano la coppia sono mutati e che quindi l’attività dell’enzima preposto alla disintossicazione e alla trasformazione di certe sostanze è scarsa. In presenza di eterozigosi, invece l’attività dell’enzima è solo ridotta in quanto solo un allele è mutato, mentre l’altro no. In previsione di una gravidanza è fondamentale che tu non assuma acido folico, ma la forma già trasformata, il metilfolato. Ti consiglio di iniziare il protocollo assumendo gli integratori e contemporaneamente seguire una dieta sana a basso contenuto di carboidrati e ricca di verdure cotte, proteine e grassi sani. Trovi ulteriori indicazioni su come supplementare qui:
https://www.energyfoods.it/categoria-prodotto/esigenze/esigenze-1/vivere-in-salute/salute-dei-bimbi-gravidanza-e-allattamento/ Un caro saluto
Antonella Barbato 21 Febbraio 2018
Salve, io ho 29 anni e assumo ormai da anni integratori quali INOFOLIC bustine e Betotal compresse. Ho MICROADENOMA IFOFISI E MTHFR A1298C in eterozigosi a livello dell’ esone 7 del gene MTHFR. ATTUALMEMTE SONO ALLA 21 SETTIMANA DI GRAVIDANZA e assumo regolarmente i su indicati integratori e mezza cardioaspirina ogni giorno su indicazione del ginecologo che mi tiene in cuta dal 2004.Vorrei sapere se, secondo lei, gli integratori che assumo sono da sostituire o sospendere per il rischio da lei indicato nell’ articolo…anche perché assumo gli stessi da quando mi è stata diagnosticata la mutazione nel giugno del 2009 a seguito dell’ esame di mutazione del gene.
Franca Branda 21 Febbraio 2018
Ciao Antonella,
benvenuta sul blog.
Non siamo medici quindi non possiamo darti consigli in merito ai medicinali che prendi.
Riguardo però all’integratore di acido folico avendo tu la mutazione non sei in grado di trasformare l’acido folico che quindi non viene assimilato e si trasforma in tossine.
Si tratta di un problema conseguente alla mutazione di cui spesso i medici non sono a conoscenza.
La cosa migliore è sostituire l’acido folico con il metilfolato, che è l’acido folico già trasformato e immediatamente assimilabile.
Lo trovi in vendita anche nel nostro shop a questo indirizzo https://www.energyfoods.it/prodotto/energy-metilfolato/
Per approfondire ulteriormente ti consiglio di scrivere a info@energytraining.it e farti inviare il protocollo completo della mutazione.
Tanti auguri da tutti noi per la tua gravidanza.
Un cordiale saluto.
Sonia 22 Febbraio 2018
Salve, vi scrivo perché mi é capitato di leggere un articolo in cui spiegavano che ci sono dei segni sul corpo che indicano una mutazione mthf. Tra questi segni c’erano: una fossetta all’altezza dell’osso sacro, sopra l’ano ed un ombra bluastra sulla curva del naso, tra gl’occhi.
Ho descritto solo questi due segni perché ho una bimba di 7 mesi proprio con questi.
Potreste chiarire le mie preoccupazioni e darmi maggiori info a riguardo, vorrei sapere se questi segni sono effettivamente legati alla presenza di mutazione genetica e se si (ma spero tanto di no), che rischi ci sono, cosa comporta tale mutazione e che precauzioni posso prendere.
Vi sarei davvero grata se riusciste a rispondermi. Grazie.
Franca Branda 23 Febbraio 2018
Ciao Sonia,
benvenuta sul blog.
Non ci risulta che ci siano segni esterni che si manifestano sul corpo come conseguenza della mutazione.
La cosa migliore che puoi fare per tranquillizzarti e sapere come procedere è far fare il test genetico alla tua bambina.
Il test è molto semplice, si può fare a casa (solo un tampone da strofinare in bocca) ed è quindi adatto anche per i più piccoli.
Puoi richiedere il test andando a questo link: http://www.energytraining.it/testgenetico/
Per saperne di più sulla mutazione ti consiglio di leggere questo articolo: https://www.thesautonapproach.it/mutazione-mthfr/
Inoltre può esserti molto utile farti mandare il protocollo da seguire in caso di mutazione scrivendo all’indirizzo info@energytraining.it
Un cordiale saluto.
Anna 23 Luglio 2019
Salve ho la mutazione mthfr c677t in omozigosi,ho un bimbo di 6 mesi che fin ora ha fatto le vaccinazioni obbligatorie, quali rischi ci sono se il mio bimbo dovesse avere la stessa mutazione con i vaccini?
Il pediatra lo avevo informato sin da subito su questa mutazione, gli farà fare il test genetico ai 9 mesi.
Maria Pia Festini 24 Luglio 2019
Ciao Anna,
con la mutazione l’organismo fa più fatica a depurarsi, ad eliminare le tossine. Informa bene il tuo pediatra o rivolgiti ad uno che sia più informato e perché aspettare i 9 mesi? il test genetico non è invasivo, basta un prelievo di saliva. Per gli effetti, prova a fare una ricerca online in inglese e a confrontarti con un buon pediatra. Un caro saluto
antonella 28 Febbraio 2018
Buongiorno, sono una donna di 50 anni e ho la mutazione C677T eterozigote, i miei livelli di omocisteina oscillano tra la normalità e i 18. Assumo un complesso di vitamine B, tra cui l’acido folico, consigliato dal genetista e che scopro dal vostro articolo non essere adatto. Ma quanto ai folati, i miei esami sono regolari… non dovrebbero esssere a questo punto più alti? Ho invece una carenza di B12 (ma sono anche vegetariana…) e nel complesso compare in forma di cianocobalamina e non di metilcobalamina e di vit. D, che pure assumo. Mio padre è morto di infarto, ma era molto tempo fa e non saprei se vi è una correlazione, anche se si può presumere. Mi sono sottoposta ad altri esami per la necessità – ho l’adenomiosi – di assumere la pillola, e non mi hanno segnalato altri problemi che impedissero la terapia, peraltro necessaria, tranne appunto l’attenzione ai valori di omocisteina.
La mia domanda, a parte quella sui folati, è legata ai sintomi: sono emicranica da sempre, ho scoperto di essere fibromialgica da vari anni e, come scritto, di avere l’adenomiosi. Ho letto che questi problemi possono essere legati alla mutazione, ma non quella del C677T, bensì del 1298C, che fortunatamente non ho. Cosa ne pensate? Avete qualche ricerca da leggere – anche in inglese – da segnalarmi? Grazie anticipatamente della risposta.
Maria Pia Festini 28 Febbraio 2018
Ciao Antonella, benvenuta sul blog!
La mutazione MTHFR è ereditaria e visto il caso di tuo padre, ti consiglio di seguire il protocollo proposto nell’articolo e di sostituire al più presto l’acido folico con il metilfolato. L’organismo, in caso di mutazione anche lieve come la tua, fa fatica a trasformare interamente l’acido folico che si trasforma in tossine. Dato che sei vegetariana, ti consiglio di fare cicli più lunghi di vitamina B6 e B12. Gli altri tuoi sintomi sono tutti riconducibili ad un eccesso d’infiammazione nel corpo: organi riproduttivi, cervello, muscoli, articolazioni che di certo puoi alleviare curando meglio l’alimentazione eliminando tutti gli alimenti che favoriscono l’infiammazione. In particolare: glutine, caffè, cioccolata, pomodori. Attenta anche ai semi oleosi e ai legumi. Nel Metodo Energy Training trovi tutte le indicazioni e consigli per seguire il regime vegetariano senza andare in carenza, in modo equilibrato. Nel frattempo ti segnalo un articolo sulle cause e come curare l’emicrania a tavola. Un caro saluto https://www.thesautonapproach.it/mal-di-testa-errata-alimentazione/
simonetta banini 14 Marzo 2018
Buonasera anch’io mutazione genetica eterozigote , da ciò che ho inteso sarei soggetta a trombi e varie ma perchè il medico anestesista mi ha sconsigliato la locale x un intervento semplice alla mano , dicendo che sono a rischio di emorragie riguardo la mutazione e che quindi dovrà farmi la totale ? Dovrebbe essere il contrario………Simonetta
Maria Pia Festini 15 Marzo 2018
Ciao Simonetta,
non sta a noi contraddire il parere di un medico. Gli studi che abbiamo condotto sulla Mutazione MTHFR non ci portano a dedurne un rischio così grave. Il nostro consiglio è quello di rivolgerti e ascoltare il parere di un altro medico. Un caro saluto
Adele 15 Marzo 2018
Salve, ho letto l’articolo e vorrei un chiarimento: a seguito di controlli fatti, sono risultati alti valori di omocisteina. Fatto il test per la ricerca della mutazione genetica MTHFR risulta una mutazione eterozigote. Per riequilibrare i valori di omocisteina, mi è stato prescritto PREFOLIC 15, quindi acido folico, che assumo regolarmente. Indubbiamente i valori di omocisteina sono quasi rientrati. Dall’articolo che ho letto, mi è sembrato di capire che assumente acido folico, con problemi di mutazione genetica, è assolutamente controindicato. La domanda è: ho capito male oppure la terapia che sto facendo è errata? Attendo, fiduciosa, maggiori delucidazioni. Grazie mille. Adele
Maria Pia Festini 15 Marzo 2018
Ciao Adele,
chi ha la mutazione non riesce a trasformare l’acido folico in metilfolato e va da sé che assumere acido folico non fa altro che accumulare tossine nel corpo ed essere carente di folati. La tua considerazione è esatta, ma è sufficiente integrare direttamente con il metilfolato, che altro non è che acido folico già trasformato. Un caro saluto
Cinzia Pellegrini 22 Marzo 2018
Salve, ho scoperto solo da poco di avere MTHFR (C677T) omozigote, in modo casuale, durante una serie di analisi per un intervento bariatrico che dovrò fare, ma nessuno mi aveva informato di quanto fosse grave la presenza di questa mutazione genetica…
Vorrei veramente il vostro aiuto e supporto.
Sempre in previsione del suddetto intervento, mi è stata prescritta Folina 5 mg. perchè mi hanno detto che ne sono carente….Da quanto ho letto, se ho ben capito non devo assolutamente prendere acido folico, Folina è la stessa cosa? Scusate la mia ignoranza…
Vi prego fatemi sapere qualche cosa quanto prima.
Grazie, Cinzia Pellegrini.
Maria Pia Festini 22 Marzo 2018
Ciao Cinzia,
Folina è acido folico e puoi sostituirlo con il Metilfolato. Stai tranquilla, la mutazione non è una malattia grave, io stessa ce l’ho. Per sopperire alla ridotta capacità dell’organismo di liberarsi dalle tossine, è sufficiente seguire il protocollo a base di vitamine e integratori naturali e seguire un’alimentazione il più possibile sana. Considerati invece fortunata di averla scoperta e non ti allarmare eccessivamente. Un caro saluto
Daniela 27 Marzo 2018
Il test individua anche allergie al nichel (sono risultata allergica anni fa ) e allergie a vari alimenti? E la cura da seguire eventualmente sarebbe prescritta considerando anche la suddetta intolleranza?
Maria Pia Festini 28 Marzo 2018
Ciao Daniela,
ho inserito la tua domanda nella risposta precedente. Un caro saluto
Daniela 28 Marzo 2018
Buongiorno.
Ho 53 anni e sono in menopausa. Soffro di allergia al nichel e quindi ultimamente, sentendomi di nuovo intossicata, ho iniziato una dieta di eliminazione totale del nichel. Non vedo però risultati, sia per quanto riguarda il peso sia per quanto riguarda la stanchezza. Ho eliminato anche tutti gli integratori per paura che potessero compromettere la dieta nichel free. Il test genetico potrebbe essere utile alla mia situazione? Un eventuale protocollo alimentare da adottare terrebbe con della mia allergia? Nel test genetico si prendono in considerazione solo quattro gruppi alimentari: il caffè, l’alcool, il lattosio e il glutine.
Vi ringrazio fin d’ora per la disponibilità.
Daniela
Maria Pia Festini 28 Marzo 2018
Ciao Daniela,
paradossalmente, responsabile della tua allergia non è il nichel, ma il sistema immunitario che reagisce in maniera eccessiva a questa sostanza generalmente innocua per il nostro organismo. Dato che il sistema immunitario ha sede per la maggior parte nell’intestino, è da lì che occorre cominciare, con un periodo di Reset in cui si eliminano determinate categorie di cibi (non solo quelli che contengono nichel) responsabili di un intestino infiammato ed un sistema di difesa debole. Il nostro test genetico non prende in considerazione il nichel che in realtà è un falso problema, ma altri importanti parametri che ti permetteranno di intervenire in modo più mirato. Importante sapere se hai la mutazione MTHFR probabile causa di allergie e, per un piano alimentare su misura, com’è il tuo rapporto con i grassi e i carboidrati. Interessante capire la capacità dell’organismo di disintossicarsi e di annientare i radicali liberi. In conclusione ti consiglio sia di fare il test genetico, sia di entrare nel programma ed iniziare un percorso profondo di disintossicazione. Un caro saluto https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
Daniela 28 Marzo 2018
La ringrazio per la risposta. Farò sicuramente il test ma in attesa dei tempi necessari quali integratori mi consiglia di assumere? Per alcuni periodi ho usato MSM, ZYM e FLORA. Al momento non sto prendendo nulla ma non va per niente bene.
Grazie d i nuovo,
Daniela
Maria Pia Festini 29 Marzo 2018
Ciao Daniela,
più che integratori ti consiglio di sospendere tutti i cibi che contengono glutine e cereali, latticini, vino, cioccolata, legumi e di seguire un’alimentazione a base di proteine animali e vegetali e verdure cotte in modo leggero con aggiunta di grassi sani come olio di cocco e ghi. ZYM e FLORA puoi ripetere un ciclo di tre mesi. Un caro saluto
Daniela 30 Marzo 2018
Grazie mille.
Daniela
Marco cappelletti 4 Aprile 2018
Ciao
Ho fatto i test genetici
Ho fattore mthfr c677t variante in omozigosi
Cosa devo integrare ?
OVVIAMENTE ho fatto il test avendo omocisteina a 44 !!!
Mi è stato consigliato di prendere omocystein di Officine Naturali ( Biogroup)
E sterol stop della Erbavita
Ma ho letto pure che tu dici di nn prendere acido folico … mi spieghi X cortesia ??
Franca Branda 4 Aprile 2018
Ciao Marco,
benvenuto sul blog.
Per quanto riguarda l’integrazione puoi scrivere al servizio clienti all’indirizzo info@energytraining.it e farti inviare il protocollo mutazione dove trovi spiegato tutto quello che ti serve sapere o in alternativa lo puoi scaricare a questo indirizzo sullo shopo Energy Foods.
La presenza della mutazione MTHFR comporta l’incapacità dell’organismo di metilare cioè di trasformare l’acido folico quindi se lo assumi questo si trasforma in un veleno per te, ecco perché noi lo sconsigliamo.
Quello che devi fare è assumere metilfolato che è acido folico nella sua forma già trasformata.
Per saperne di più leggi questo articolo dedicato alla mutazione
Un cordiale saluto.
marco 6 Gennaio 2019
Buongiorno, anche io Dopo le analisi e l’omocisteina a 56 ho fatto il test genetico e sono risultato positivo alla mutazione c677t in omozigosi.
Mi hanno prescritto il cianofolin ( un integratore a base di vitamine b12 e acido folico)
leggendo l’articolo mi sembra di aver capito di sospendere tutti gli integratori a base di acido folico…
volevo chiedere se , secondo voi, è l’integratore giusto.
grazie
Maria Pia Festini 6 Gennaio 2019
Ciao Marco,
come ha letto nell’articolo, l’acido folico risulta essere tossico in chi ha la mutazione perché l’organismo non riesce a trasformarlo. In questo modo si trasforma in una sostanza tossica e contemporaneamente ne risultiamo carenti. Ecco perché è consigliabile sostituirlo con il metilfolato, che altro non è che acido folico trasformato ed assimilabile anche da chi ha la mutazione. Un caro saluto
laura 12 Aprile 2018
Buonasera, ho ritirato gli esami di mia figlia, 17 anni, che le sono stati prescritti in ottica di assunzione pillola a causa di ovaie micropolicistiche. Tra questi MTHFR – variante C677T – presenta un allele mutato e uno normale (genotipo eterozigote)- Omocisteina nella norma – Ferritina sotto la norma 6 (10-200).
Momentaneamente le è stato dato un integratore, Sinopol forte, che contiene Acido α-Lipoico, Mioinositolo e Acido Folico. Poichè il vostro forum è chiaro ed interessante, chiedo cortesemente un consiglio. Grazie
Maria Pia Festini 12 Aprile 2018
Ciao Laura,
la mutazione è nella forma più leggera,ma come avrai letto nell’articolo e nel protocollo, sarebbe comunque un errore somministrare l’acido folico. Meglio optare per il Metilfolato che altro non è che acido folico già trasformato. Se l’omocisteina è nella norma non occorre supplementare con vitamina B6 e B12 che può assumere direttamente dagli alimenti. La ferritina bassa è indice di difficoltà da parte dell’intestino ad assimilare il ferro dal cibo che mangia. Più che integratori, che non vengono assimilati, molto si può fare con l’alimentazione. Ti segnalo un articolo- testimonianza che potrebbe darti buoni spunti. Un caro saluto https://www.thesautonapproach.it/ferro/
Marina 24 Aprile 2018
Vorrei maggiori info
Franca Branda 24 Aprile 2018
Ciao Marina,
benvenuta sul blog.
Puoi scrivere al Servizio Clienti all’indirizzo info@energytraining.it e farti mandare il protocollo mutazione.
Un cordiale saluto.
Rita carofiglio 23 Maggio 2018
Salve io ho omozigosi del genotipo wild per c 677t/mthfr e eterozigosi del poliformismo a1298/mthfr u……ho letto che con delle vitamine ed evitando l acido folico si può avere dei risultati sul gene…..quindi basta prendere vitamina b12 e b 6 ? Grazie
Maria Pia Festini 23 Maggio 2018
Ciao Rita,
all’interno dell’articolo trovi il protocollo specifico che riassumo qui. Mi preme però dirti che non si avranno in ogni caso modifiche sul gene, la cui natura è irreversibile, ma possiamo solo intervenire aiutando l’organismo a depurarsi meglio e a far fronte alle carenze. E’ consigliabile assumere: Vitamina B6, Vitamina B12, Metilfolato, Trimetilglicina, Zinco, Selenio. Nel tuo caso puoi fare cicli continuativi di 3 mesi con un intervallo di 20 giorni tra un ciclo e l’altro. I rimedi vanno presi 6 giorni su 7. Un caro saluto
Cristina Cantoni 8 Giugno 2018
Salve. Io ho entrambe le mutazioni (677 e 1298) in eterozigosi. Il protocollo è lo stesso della sola 677 in eterozigosi?
Maria Pia Festini 8 Giugno 2018
Ciao Cristina,
due mutazioni in eterozigosi, equivalgono ad una in omozigosi, quindi devi seguire il protocollo completo con cicli continuativi di 3 mesi (6 giorni su 7) con una sospensione di 20 giorni. Un caro saluto
Milu 13 Giugno 2018
Salve sono in attesa alla 14 settimana e ho appena scoperto la positività del mthfr 1 omozigote. Il ginecologo mi ha prescritto solo prefolic 15. É sufficiente come terapia?
Maria Pia Festini 13 Giugno 2018
Ciao Milu,
il prodotto che ti ha prescritto il ginecologo va bene dato che si tratta di metilfolato, la forma di acido folico già trasformato. Potresti aggiungere la Vitamina B6 e la Vitamina B12 e seguire una dieta a basso contenuto di zuccheri, preferisci cereali senza glutine, grassi sani, verdure cotte in modo leggero e proteine di buona qualità. Ti auguro una meravigliosa gravidanza.
Cristina 13 Giugno 2018
Da che dottore specialista si deve andare se si ha il gene?
Maria Pia Festini 14 Giugno 2018
Ciao Cristina,
purtroppo non esiste uno specialista sulla mutazione MTHFR. Quanto scritto nel protocollo e nell’articolo è frutto della sintesi delle ricerche di Francesca e del nostro team, attingendo da fonti e studi soprattutto in lingua inglese. Se vuoi approfondire ulteriormente trovi tanto materiale online o rivolgiti ad un esperto in genetica. Un caro saluto
Elio 30 Giugno 2018
Sono affetto da mutazione MTHFR in omozigosi, (sono un uomo di 47 anni, che soffre da anni di gastrite, ho avuto una mio ardite virale 7 anni fa, sono stato colpito da ictus 3 settimane fa, sono leggermente ipertesto, ed in alcuni momenti della vita soffro di stati di ansia), potreste suggerirmi nello specifico gli integratori da prendere e la posologia e magari il suggerimento di qualche esperto in questo tipo di problema. Grazie
Franca Branda 2 Luglio 2018
Buongiorno Elio,
benvenuto sul blog.
Non siamo medici quindi non possiamo pronunciarci in merito alle patologie di cui parli.
Date però le condizioni di cui soffri sarebbe necessario prima di tutto che tu agisca sull’alimentazione; i soli integratori, per quanto efficaci e di buona qualità possano essere, da soli non possono fare miracoli.
Se ti interessa puoi scrivere al nostro Servizio Clienti all’indirizzo info@energytraining.it e chiedere di farti inviare via mail il protocollo completo per la mutazione MTHFR.
Avresti anche grande giovamento dall’applicazione del MEtodo Energy nella tua alimentazione, per maggiori informazioni puoi consultare la pagina a questo indirizzo https://www.thesautonapproach.it/presentazione/ oppure chiedere informazioni al Servizio Clienti.
Puoi anche prendere in considerazione di acquistare una consulenza trimestrale e farti seguire da un Energy Trainer certificato come spiegato in questa pagina https://www.thesautonapproach.it/tutor/.
Un cordiale saluto.
Marilena 7 Luglio 2018
Interessante articolo, mi hanno riscontrato la presenza in eterozigosi della mutazione C677T, assente la mutazione A1298C, come mi devo comportare, grazie.
Marilena
Maria Pia Festini 9 Luglio 2018
Ciao Marilena,
puoi fare cicli di un mese quattro volte l’anno con gli integratori previsti dal protocollo e descritti nell’articolo. Trovi il kit completo di tutte le informazioni nel nostro shop online. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Dirce Scarpello 14 Agosto 2018
Esiste un integratore specifico per il c677t omozigote?
Maria Pia Festini 14 Agosto 2018
Ciao Dirce,
non esiste un integratore specifico, ma va applicato il protocollo al completo con cicli continui di tre mesi (sei giorni su sette) e venti giorni di sospensione tra un ciclo ed un altro. Un caro saluto
Dino 14 Agosto 2018
C’è un nesso tra sindrome parkinsoniana ed elevati valori (50) di omocisteina, in presenza anche di mutazione C677T del MTHFR ed una carenza (14) di vitamina D? Grazie.
Maria Pia Festini 14 Agosto 2018
Ciao Dino,
non siamo medici, quello che possiamo consigliarti è di riportare in equilibrio i vari valori seguendo il protocollo Mutazione e integrando con vitamina D3 da assumere in concomitanza con la vitamina K2. Confrontati in ogni caso con il medico di fiducia. Un caro saluto
Veronica 5 Settembre 2018
Buonasera
Vorrei poter mostrare i risultati delle mie analisi. Come posso fare?
Maria Pia Festini 6 Settembre 2018
Ciao Veronica,
puoi inoltrarle a info@energytraining.it Un caro saluto
desiree 8 Ottobre 2018
salve nel 20016 ho scoperto di essere positiva al fattore mthfr c677t io ho avuto in questi anni delle problematiche di salute tra cui:ischemia transitoria (tia),problemi di trombofilia ho tolto anche la safena,tiroide,problemi di ossa e ultimamente mi cadono tantissimo i capelli.anche mia cugina ha scoperto di essere positiva come me io ho quasi 37 anni 4 gravidanze di cui una andata male siccome il mio medico mi dice di stare tranquilla perchè la maggior parte della gente la ha io sinceramente visto la mia età o già tantissime patologia sono un pò preoccupata mi sapete dire cosa devo fare grazie mille
Maria Pia Festini 8 Ottobre 2018
Ciao Desiree,
il tuo medico ha ragione, la mutazione MTHFR non deve spaventare e se segui il protocollo specifico riesci a compensare le carenze che comporta. Da non sottovalutare, invece, la dieta, il modo di alimentarti che deve essere il più sano ed equilibrato possibile. Non siamo medici, ma possiamo darti aiuto e supporto per quel che riguarda una corretta educazione alimentare volta a prevenire disturbi e carenze come quella probabile di minerali, visti i problemi legati alle ossa ed ai capelli. Se vuoi puoi seguire il programma alimentare delle 8 settimane o farti seguire direttamete de un tutor. Trovi tutte le informazioni nei link che ti allego. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/https://www.thesautonapproach.it/tutor/
Terenzio 11 Ottobre 2018
buongiorno ,
mia moglie dopo una gravidanza complicata ( mia figlia è nata 1760 grammi) il dottore le ha consigliato di fare il test.
ieri abbiamo avuto risposta del test e sembrerebbe positivo,
le posso girare con una mail le risposte in modo da farle valutare?
grazie mille
Maria Pia Festini 11 Ottobre 2018
Ciao Terenzio,
puoi girarle a info@energytraining.it Un cordiale saluto
Maurizio 19 Ottobre 2018
Buongiorno Maria Pia , ho trovato molto interessante e esaustiva la tua spiegazione sulla mutazione.
Se possibile volevo chiederti un chiarimento : come mai in presenta di mutazione è sconsigliata l ‘ assunzione di Ademetionina ? Un caro saluto Maurizio
Maria Pia Festini 19 Ottobre 2018
Ciao Maurizio,
probabilmente perché chi è positivo alla mutazione, è facile che sia carente di Vitamina B12 e di acido folico, due carenze possono inibire l’assorbimento dell’ademetionina rendeno meno efficace la terapia. Si può ovviare a ciò, seguendo il protocollo previsto per la mutazione nel quale è prevista sia la Vitamina B12, sia il metilfolato (acido folico già trasformato). Ti consiglio in ogni caso di parlarne con il tuo medico di fiducia. Un caro saluto
Ursula 19 Dicembre 2018
Buongiorno,
mia figlia ha fatto il test di mutazione ed è risultata sia MTHFR (A1298C) e MTHFR (C677T) mutazione presente in eterozigosi, la sua ginecologa ci ha solo fatto presente che dovrà fare un pò di attenzione in una eventuale gravidanza. Ma leggendo il vostro sito ho visto che è una mutazione che potrebbe creare anche altri tipi di problemi,.
Glielo chiedo perchè mia figlia soffre molto di depressione e altre cose, vorrei quindi capire se potrebbe centrare qualcosa la mutazione.
Ringrazio anticipatamente
Maria Pia Festini 19 Dicembre 2018
Ciao Ursula,
benvenuta sul blog! La depressione, allergie e altri disturbi sono collegate alla mutazione MTHFR nella misura in cui l’organismo fa fatica a metabolizzare particolari nutrienti che restano mal digeriti e vanno ad aumentare il carico di tossine. La depressione è anche legata anche allo stato dell’intestino e all’equilibrio o meno della microflora. Nell’intestino viene infatti prodotta parte della dopamina, il cosiddetto ormone della felicità. Una alimentazione sana e naturale come quella che proponiamo nel Metodo Energy Training, seguire il protocollo specifica previsto per la mutazione, potrebbero essere un buon aiuto per alleviare i sintomi della depressione di tua figlia. Un caro saluto
A 1 Gennaio 2019
Buongiorno, ho già fatto il test genetico e sono risultato positivo ad entrambe le mutazioni c677t e a1298c quindi in eterozigosi composta. Posso richiederle il protocollo da seguire di cui parlate in questo articolo?
Grazie,
A.
Franca Branda 2 Gennaio 2019
Buongiorno e benvenuto sul blog,
puoi richiedere il protocollo scrivendo all’indirizzo info@energytraining.it
Un cordiale saluto.
Franceca 21 Gennaio 2019
Salve sono in attesa e ho la presenza del gene MTFHR in erenzigoti ho 3 mutazioni presenti quale rischio c’è ho avuto già un aborto spontaneo
Franca Branda 21 Gennaio 2019
Ciao Franceca,
visto che sei positiva alla mutazione il consiglio è di scrivere all’indirizzo email info@energytraining.it e chiedere di inviarti il protocollo specifico con i rimedi da assumere per gestire al meglio la mutazione anche in caso di gravidanza.
Per quanto riguarda il resto, noi non siamo medici e non possiamo pronunciarci sull’argomento quindi ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista.
Un cordiale saluto.
Carla 21 Gennaio 2019
Buongiorno,sto in cerca di un bambino ho fatto per due volte la procedura di procreazione assistita tutte due fallita, adesso mio ginecologo me ha chiesto di fare il teste di MTHFR risposta positiva al gene c.1286A>c presente, ho tanti dubbio come procedere adesso
Franca Branda 21 Gennaio 2019
Ciao Carla,
benvenuta sul blog.
Se hai bisogno di fare il test per la verifica della mutazione MTHFR, a questo link trovi le informazioni utili sull’argomento e come richiedere il test genetico: https://www.testgenetico.eu/.
Se dovessi risultare positiva alla mutazione puoi scrivere all’indirizzo email info@energytraining.it e chiedere di inviarti il protocollo specifico con i rimedi da assumere per gestire al meglio la mutazione.
Un cordiale saluto.
Monica 21 Gennaio 2019
Buonasera, sono Monica Lapis abito a Radda in Chianti e ho 47 anni. So che visita a Montevarchi e vorrei avere la possibilità di poterla incontrare perché ho molti problemi di alimentazione e al momento non sono ancora riuscita a trovare il problema dei miei disturbi purché abbia già tolto diversi alimenti e consultato diversi medici. Aspetto una sua cortese risposta.
Cordiali saluti
Monica lapis
Maria Pia Festini 21 Gennaio 2019
Ciao Monica,
Francesca Forcella Cillo non è un medico e non esegue visite. Forse c’è stato un malinteso. Francesca è una naturopata ed ideatrice di un programma di alimentazione che puoi acquistare online o se preferisci, richiedere un tutoraggio con un tutor per tre mesi in cui ti seguirà passo passo. Di seguito i link per le due possibilità. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
https://www.thesautonapproach.it/tutor/
Zilda de Matos 25 Gennaio 2019
Buon giorno ho bisogno fare il test per mthfr prr ragazzo 20 anni. Grazie
Maria Pia Festini 25 Gennaio 2019
Ciao Zilda,
ecco il link dove trovi informazioni e dove puoi prenotare il tuo Test. Per qualsiasi domanda o chiarimento scrivi a info@energytraining.it
https://www.testgenetico.eu/
Un caro saluto
francesca 7 Febbraio 2019
salve mio marito, ha eseguito il test e i valori sono:
-polimorfismo Leiden del fattore 5 G1691/G1691 (wild type)
-polimorfismo G20210A della protrombina G20210/G20210 (wild type)
-Polimorfismo C677t della MTHFR c677t/c677t (omoz mutato)
il medico non ci HA DATO molte spiegazioni in merito ed io sono molto preoccupata, siamo sposati da qualche mese e vorremmo avere un bambino cio’ puo’ comportare problemi in caso di gravidanza?
grazie mille
Maria Pia Festini 7 Febbraio 2019
Ciao Francesca,
non essere preoccupata. La mutazione MTHFR potrebbe dare problemi durante la gravidanza della donna e non dà problemi di infertilità maschile. Fai seguire il protocollo con gli integratori citati nell’articolo che deve prendere per tre mesi e poi fare 20 giorni di sospensione e ricominciare per altri tre mesi, sospensione e così via. Eventualmente per migliorare la qualità e rinforzare lo sperma potrebbe fare cicli con erbe ayurvediche come: maca, eleuterococco per esempio. Un caro saluto
Laura 20 Febbraio 2019
Buongiorno, mi chiamo Laura ho 38 anni e ho la mutazione MTHFR A1298C ETEROZIGOTE, non mi è chiaro che integratore dovrei prendere e per quanto tempo, anche perché il medico mi disse di fare cicli di acido folico… Grazie in anticipo.
Maria Pia Festini 20 Febbraio 2019
Ciao Laura,
se hai la forma in eterozigosi, fai cicli di un mese per quattro volte l’ anno con i seguenti integratori: Metilfolato (la forma di acido folico già trasformato), Vitamina B6, Vitamina B12, Trimetilglicina (TMG), Zinco, Selenio. Trovi il kit completo e le relative posologie, nel nostro shop. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Stefania 5 Marzo 2019
Buongiorno io ho scoperto tramite analisi di avere presenza in eterozigosi della variazione c677t mthfr essendo quasi in menopausa la mia ginecologa mi ha prescritto levofolene 1 cpr al di per sempre secondo lei va bene?
Maria Pia Festini 5 Marzo 2019
Ciao Stefania,
la migliore forma per assumere folati in caso di Mutazione MTHFR, è il metilfolato (L-Metilfolato di calcio. 5-MTHF). Confrontati in ogni modo con il tuo medico. Un caro saluto
Anna Calabrese 9 Aprile 2019
Ho scoperto di avere questa mutazione genetica facendo il test.
Io curo L’allergia con il vaccino da due anni e Rinforzo il microbiota intestinale usando particolari fermenti contro l’allergia, altri contro la Dispilidemia familiare (chiaramente ho anche diabete e colesterolo, oltre a tutti gli altri sintomi descritti nell’articolo ). Ora la domanda che voglio porre e’ questa: è inutile curare l’allergia e prendere i fermenti poiché suppongo che non potrà mai guarire? O comunque è meglio farlo così la situazione non peggiora? Devo dire che dopo un anno di fermenti lattici la depressione è sparita e sono più equilibrata. Aggiungo che ho smesso di prendere gli antidepressivi ed invece continuo a prendere statine e ipoglicemizzanti, ma ho un ottimo compenso farmacologico. Speravo un giorno di non usare più neanche queste medicine, rinforzando il microbiora. Dovrò usarle a vita? È inutile fare il vaccino o mi aiuta?
Grazie per la risposta
Anna calabrese
Maria Pia Festini 10 Aprile 2019
Ciao Anna,
per la mutazione è consigliabile assumere i rimedi elencati nel protocollo che trovi nell’articolo. L’allergia e gli altri disturbi invece vanno affrontati anche tramite l’alimentazione. Rinforzare il microbioma se non va di pari passo con un’alimentazione adeguata che non lo danneggi, non basta. Anche vaccino e medicinali, remano contro il suo equilibrio. Il programma delle 8 settimane potrebbe essere un buon inizio per ritrovare l’equilibrio. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
FLAVIA 23 Aprile 2019
Buonasera. In merito all’articolo da Lei scritto le vorrei fare una domanda :poiché mia sorella in seguito a due aborti ha effettuato esami preconcezionali scoprendo di avere mutazione eterozigote per mthfr c677t e per fattore II, può essere certo che anche io possa avere tali mutazioni? In attesa, porgo cordiali saluti.
Maria Pia Festini 23 Aprile 2019
Ciao Flavia,
la mutazione MTHFR è ereditaria ed è molto probabile che tu l’abbia, ma non è possibile, senza effettuare il test, sapere in che forma, se eterozigosi o in omozigosi. Dipende dalla forma che hanno tutti e due o uno dei vostri genitori. Se vuoi e ti interessa, puoi effettuare l’esame presso di noi. Trovi tutte le informazioni qui. Un caro saluto
https://www.testgenetico.eu/
Luigi 30 Aprile 2019
Tutto ciò che ho trovato in questa pagina, riassume un mio personale percorso, fatto di incomprensioni e molto spesso anche di arroganza da parte di chi invece avrebbe dovuto consigliarmi, e parlo dei medici. Ho scoperto tutto da solo eseguendo esami in intramoenia per evitare i medici. Dosaggio vit.b9 e b12 , omocisteina fino al test dell’mthfr. Ho sintetizzato al massimo, ma credo non sia necessario un approfondimento, che invece va fatto sulla quantità di integratori da assumere che comunque resta a mio avviso molto individuale. Personalmente faccio le analisi del sangue ogni tre mesi e ad oggi penso di aver individuato la giusta strategia. Cordialmente Luigi d’Avorgna
Maria Pia Festini 30 Aprile 2019
Ciao Luigi,
grazie della condivisione. Il protocollo va comunque personalizzato in base ai risultati delle analisi periodiche, soprattutto dell’omocisteina e B12. Un caro saluto
alessia 14 Maggio 2019
Buongiorno, ho la mutazione MTHFR wild eterozigote C677T. Il mio problema è che sono intossicata da metalli pesanti rilasciati dalle protesi mammarie al silicone (a seguito di ricostruzione post mastectomia) e ho scoperto che la mutazione incide negativamente sulla mia capacità di disintossicarmi. Assumo già zeolite e Thuja, oltre che vit. D vit.C omega 3 e antiossidanti (curcuma+zenzero+chiodi garofano). le protesi, purtroppo, hanno indotto una risposta autoimmune che colpisce le articolazioni.
Come posso aiutarmi ulteriormente?
grazie
Franca Branda 14 Maggio 2019
Ciao Alessia,
seguire lo stile alimentare che consigliamo nel Metodo Energy ti sarebbe certamente di aiuto dato che uno dei suoi scopi principali e calmare l’infiammazione generalizzata che colpisce tutto il corpo.
Puoi iniziare guardando questi due video in cui Devi Francesca spiega le basi del metodo https://www.facebook.com/FrancescaForcellaCillo/videos/576898216049069/ e questo secondo video https://www.facebook.com/FrancescaForcellaCillo/videos/1283123111844075/.
In secondo luogo avendo tu la mutazione potresti trarre giovamento dal seguire il nostro protocollo mutazione che prevede l’assunzione ciclica di una serie di rimedi ed integratori specifici.
Puoi chiedere di farti mandare il protocollo mutazione all’indirizzo info@energytraining.it; sempre allo stesso indirizzo puoi eventualmente richiedere anche di essere messa in contatto con un tutor per una consulenza in caso ritenessi di averne bisogno.
Un caro saluto.
Silvia 23 Maggio 2019
Mutazione A1298C omozigote mutato. 3 anni di fallimenti per ottenere una gravidanza. Prendo tiche per tiroide in cura da 75mg, prendo acido folico per ovaio micropolicistico, antistaminico all’occorrenza
Maria Pia Festini 23 Maggio 2019
Ciao Silvia,
con la mutazione l’acido folico finisce per intossicarti di più. Va sostituito con il metilfolato, la forma già trasformata e che l’organismo è in grado di assimilare e metabolizzare. Segui il protocollo indicato nell’articolo e un piano alimentare con ridotto consumo di carboidrati come quello che proponiamo all’interno del Metodo Energy. Abbiamo aiutato diverse donne ad ottenere e portare a termine la gravidanza. Qui trovi i link dei prodotti utili per il protocollo e quello relativo al nostro programma. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
Nicola 30 Maggio 2019
Ma è una cosa trasmessa al bimbo o è della madre. Se è eterozigodi quale problemi possono creare al feto. Come si può aiutare
Maria Pia Festini 3 Giugno 2019
Ciao Nicola,
si trasmette per via ereditaria dal padre e dalla madre. Al feto non causa nessun problema e la mamma durante la gravidanza deve far attenzione a non assumere acido folico ma metilfolato. Quando il bambino sarà grande è bene fare il test e seguire il protocollo specificato nell’articolo. Un caro saluto
Valentina 6 Agosto 2019
Salve, io dopo avere effettuato il test, risulto avere mutazione del gene in eterozigosi. Il mio medico mi ha detto che non è nulla di cui preoccuparsi e mi ha prescritto acido folico. (Folina) Secondo lei devo assumerlo? Perchè leggendo l’articolo mi è sembrato di capire che è meglio evitare. Lei cosa mi consiglia? Grazie!
Franca Branda 7 Agosto 2019
Ciao Valentina,
benvenuta sul blog.
La mutazione MTHFR ti rende difficile trasformare l’acido folico in metilfolato (l’acido folico non possiamo utilizzarlo direttamente ma dobbiamo prima convertirlo appunto in metilfolato).
Se tu prendessi l’acido folico come ti è stato consigliato, non riusciresti a trasformarlo e ad utilizzarlo (o il tuo corpo riuscirebbe solo in parte) e finirebbe per diventare una tossina in più da smaltire.
La cosa migliore è che tu assuma direttamente il metilfolato (quindi acido folico già trasformato) così che il tuo organismo possa utilizzarlo direttamente.
Se vuoi puoi acquistarlo nel nostro shop a questo link https://www.energyfoods.it/prodotto/energy-metilfolato/.
Un caro saluto.
Fabrizio 10 Agosto 2019
Ciao, avrei una domanda: se dalle normali analisi del sangue i valori di B12 e Folati risultano nella norma, si può escludere questa mutazione o non è detto? Grazie.
Maria Pia Festini 16 Agosto 2019
Ciao Fabrizio,
un indicatore piuttosto attendibile è il valore dell’omocisteina che aggiungerei a quelli che hai già segnalato. Se risulta alta, è indicato eseguire il protocollo e ripetere le analisi. Un caro saluto
Francesco 31 Agosto 2019
Buongiorno
la mia compagna è alla 34 settimana e sta integrando con acido d’olivo senza sapere se ha mutazione.
Come potremmo vedere se lo sta metilando o se sta andare in accumulo esiste un esame per capirlo??
Saluti
Franca Branda 2 Settembre 2019
Buongiorno Francesco,
benvenuto sul blog.
L’unico modo è sapere se la tua compagna ha la mutazione e per farlo è necessario fare il test genetico specifico.
Trovi tutte le informazioni e i contatti per effettuarlo a questa pagina https://www.testgenetico.eu/.
Un caro saluto.
Roberta Polimeni 26 Settembre 2019
Buongiorno, ho la mutazione in eterozigosi per entrambe le varianti del gene. Il kit che proponete e indicato anche nel mio caso o solo on cado di omozigosi? I miei livelli di omocisteina sono normali. Soffro di fibromialgia e sto attualmente prendendo normocis. Ho anche ipercolesterolemia. Per quanti giorni dura il kit?
Maria Pia Festini 26 Settembre 2019
Ciao Roberta,
benvenuta sul blog. Nel tuo caso, essendo entrambe le varianti in eterozigosi, valgono come una omozigosi e il protocollo è da seguire ogni tre mesi con una sospensione di 20 giorni. Il protocollo è valido anche in caso di una sola variante in eterozigosi ma con una durata diversa: 4 cicli l’anno di un mese. Il kit dura 3 mesi. Un caro saluto
Irena 1 Ottobre 2019
Buongiorno. ho l’omocestini alta e il medico base mi ha prescrito la B-Vital Total da prendere con intervali di due messi si e duo no, ma non ho ben chiaro di cosa si trata,perche avviene? da che cosa dipende? e come si puo risolvere questo problema? GRAZIE Irena
Maria Pia Festini 1 Ottobre 2019
Ciao Irena,
benvenuta sul blog. Trovi tutte le informazioni in questo articolo che ti segnalo. Ti consiglio inoltre di effettuare il test genetico per capire se hai la mutazione MTHFR. Se hai ancora dubbi scrivici. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/conscere-valore-omocisteina/
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
Valeria 31 Ottobre 2019
Buongiorno,
grazie innanzitutto per aver ampiamente descritto e approfondito un argomento, considerato quasi ancora tabù. Ho 25 anni e due anni fa ho fatto un’indagine completa, a seguito di una visita in cui ho scoperto di avere ovaio policistico. Dai risultati del MTHFR si evince una presenza in Eterozigosi della variante c.1286A>C; mentre assente la variante c.665C>T.
Successivamente né la dott.ssa da cui ero andata né l’endocrinologa mi hanno più detto cibi da assumere ne tantomeno integratori da comprare.
Non sto vivendo bene questa situazione di stallo in cui mi trovo e vedendo le Sue risposte ai dubbi di tante altre persone. volevo sapere cosa mi consiglia?
La ringrazio di cuore.
Buona giornata
Maria Pia Festini 31 Ottobre 2019
Ciao Valeria, benvenuta sul blog. Non crucciarti per aver la mutazione, è molto frequente tra la popolazione e si può gestirla facilmente con integratori ed una corretta alimentazione. Tu hai la forma più lieve ed in questo caso il protocollo dell’integrazione che trovi nell’articolo, va fatto con cicli di un mese per 4 volte l’anno. Monitora periodicamente il valore dell’omocisteina ed evita di assumere acido folico. Per quanto riguarda l’alimentazione, riduci carboidrati, farine, lieviti per migliorare l’ovaio policistico. Ti consiglierei anche di fare il test genetico per approfondire e poter intervenire in un modo più mirato. Ti segnalo il link dove puoi trovare il kit completo degli integratori e delle varie schede di appofondimento, ed il link del test genetico. Se vuoi mettere mano alle tue abitudini alimentari ti aspettiamo nel programma online. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
https://www.testgenetico.eu/
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
Valeria 19 Marzo 2020
La ringrazio per la risposta esauriente, sto aspettando che torni disponibile “Energy Zynco” per acquistare il set di integratori, un ulteriore domanda.
Da tempo, circa un paio di anni da quando ho smesso l’anello, sto soffrendo di irsuitismo, per il momento in forma leggera ma in peggioramento. Con gli integratori potrei ridurre anche questo problema o devo intervenire in altri modi?
nel ringraziarla Buon lavoro
Valeria
Maria Pia Festini 23 Marzo 2020
Ciao Valeria,
non abbiamo la certezza che l’irsutismo si ridurrà, ma il protocollo per la mutazione e un’alimentazione equilibrata, riporterà piano piano in equilibrio tutto l’organismo e tutti i sistemi, compreso quello ormonale, a cui l’irsutismo è legato. Un caro saluto
Rosanna 6 Novembre 2019
Buongiorno, ho letto con interesse l’articolo e avrei necessità di un chiarimento. Io e mio marito abbiamo omocisteina alta. Una figlia ha la mutazione, una ha omocisteina nei valori mentre il figlio maschio anche lui iperomocisteinemia. Il medico di base dice che quando scende con il folico da 5 mg, non si ha la mutazione. Questa affermazione è attendibile? Inoltre dice che il folico dobbiamo prenderlo ogni giorno per SEMPRE, ma un eccesso di folico non è pericoloso? Se ho capito bene l’eccesso non viene “metilato” per cui procura effetti collaterali.
Siamo e sono un pò confusi, quali sono le affermazioni esatte?
Grazie mille per l’attenzione
Maria Pia Festini 7 Novembre 2019
Ciao Rosanna,
benvenuta sul blog. L’unico modo per sapere se si è in presenza di mutazione MTHFR, è fare il test del DNA e che, se vuoi, puoi farlo tramite il nostro sito direttamente da casa tua (vedi informazioni nel link). Poi in caso di omocisteina alta (valori superiori a 8), è bene farla rientrare assumendo Vitamina B6 e vitamina B 12. L’acido folico non è consigliato in caso si sospetta mutazione, perché come hai giustamente detto, il corpo non lo assimila, non lo metabolizza e oltre ad esserne carenti, si accumula sotto forma di tossine. Si rimedia semplicemente assumendo la forma di acido folico già trasformato cioè il metilfolato che, insieme al resto degli integratori come indicato nel protocollo, devi assumere per tre mesi consecutivi, fare uno stop di 20 giorni ed iniziare, in caso di mutazione in omozigosi, mentre fare cicli di un mese quattro volte l’anno, in caso di mutazione in eterozigosi. Questa prassi va seguita per sempre, a vita, monitorando costantemente i valori dell’omocisteina e se è il caso allungare i tempi di sospensione delle vitamine del gruppo B. Spero di averti chiarito le idee, in ogni caso siamo qui a rispondere ad ogni tuo dubbio. Ti segnalo anche il sito dove eventualmente acquistare i rimedi e scaricare e stampare la guida. Un caro saluto
https://www.testgenetico.eu/
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Rosanna 9 Novembre 2019
Grazie per la risposta, chiedo ancora: nel caso NON ci sia la mutazione (io, mio marito e mio figlio non l’abbiamo) ma solo l’iperomocisteinemia, è sempre indicato l’assunzione di acido folico ogni giorno e per sempre, oppure sono necessarie delle pause?
Ho letto che l’eccesso dà effetti collaterali notevoli, anche se siamo in grado di metabolizzarlo, si può avere un accumulo. Qual’è l’esatta terapia? Ho sentito medici di pareri discordanti e non so come fare.
Grazie infinite.
Maria Pia Festini 11 Novembre 2019
Ciao Rosanna,
se non avete la Mutazione, l’omocisteina si abbassa tramite Vitamina B6 e Vitamina B 12 e la Trimetilglicina (TMG). Farei anche un ciclo di un mese di metilfolato, no acido folico. Prova ad assumere questi rimedi per un mese e rifate le analisi. Nel vostro caso è sufficiente monitorare i valori dell’omocisteina e seguire il protocollo fintanto che i valori non scendano sotto l’8. Se i valori rientrano, non è necessario continuare a prendere integratori. Un caro saluto
Loredana 11 Novembre 2019
Buonasera, ho letto qualche suo articolo riguardanti le mutazioni e antitrombina III. Tale approfondimento è nato dopo aver affrontato ICSI con esito negativo e una recente ovodonazione fallita purtroppo. Io ho scoperto di avere l’antitrombina III carente e ovviamente mutazione del gene C677T in omozigosi . Sono molto abbattuta perché ho letto che è molto rara e ho assunto acido folico per vari mesi. Ma c’è qualcosa da fare? O mi devo rassegnare. La ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Loredana 11 Novembre 2019
Inoltre sono fortemente allergica e sempre stanca. Fino a qualche mese fa i valori risultavano normali in omocisteina e folati. Quale alimentazione devo seguire e cosa posso prendere per riprovare nuovamente con l’ovodonazione.
Maria Pia Festini 13 Novembre 2019
Ciao Loredana,
Anche l’allergia e la stanchezza, mi fanno pensare che il tuo corpo ha bisogno di riequilibrarsi. La stanchezza è dovuta alla scarsa capacità dell’intestino e del sistema digerente in genere, di ricavare tutto il nutrimento e l’energia dal cibo. L’allergia invece è sintomo di un sistema immunitario in perenne allarme. Ora sistema ormonale, sistema immunitario, metabolismo, sono strettamente collegati tra loro. La soluzione, come ti ho consigliato già, è quella di seguire il programma, depurarti, rinforzare il sistema immunitario, riequilibrare gli ormoni prima di affrontare l’ovodonazione, se mai ce ce fosse ancora bisogno. Un caro saluto
Maria Pia Festini 13 Novembre 2019
Ciao Loredana,
benvenuta sul blog. Mai rassegnarsi! Da quando sono in Energy Training, ho visto casi di infertilità risolti in modo spontaneo attraverso un cambio delle abitudini alimentari. Non è fantascienza, solo dare al corpo la possibilità di ritornare in equilibrio. Se hai la mutazione, il primo consiglio è quello di applicare il protocollo assumendo tutti gli integratori indicati e non assumere l’acido folico, ma il metilfolato. Poi sarebbe bello se entrassi nel programma ed iniziassi piano piano a riequilibrare il sistema ormonale attraverso l’alimentazione. Io, Francesca e tutti gli altri coach e studenti, siamo pronti a fare il tifo per te. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/presentazione/
Gabriella Fiora 20 Novembre 2019
Grazie per tutte queste preziose informazioni, dettagliate e necessarie per capire il personale percorso di salute. Io assumo Bdyn ormai da 3 anni, dopo aver integrato ferro (ferrograd) e folina(acido folico) per tutta la mia vita con scarsi risultati. Tutto ciò che è spiegato l’ho dovuto capire da me poiché gli specialisti demolivano le mie paure consigliandomi ansiolitici. Seconda gravidanza, minaccia di aborto e distacco della placenta. Risultato: mia figlia ha una crescita cerebrale non. Conforme e regolare che gli ha portato una grave epilessia occipitale. Se avessi saputo prima quello che ho studiato ed approfondito oggi, avrei dato la vita ad una creatura sana. Bisogna sempre valutare a fondo tutte le condizioni di salute e cercare una soluzione di benessere. Non fermatevi alla prima diagnosi. Grazie.
Maria Pia Festini 20 Novembre 2019
Ciao Gabriella,
grazie del tuo feedback e di aver condiviso qui la tue personale esperienza. Un abbraccio
Sabrina pelosin 4 Febbraio 2020
Ciao, il do gia’ di avere la mutazione MTHFR
C677T In omozigosi, la più grave, ho molti problemi di salute che i medici non inquadrano, quali vantaggi avrei dal fare il test?
Maria Pia Festini 5 Febbraio 2020
Ciao Sabrina,
benvenuta sul blog. Con il nostro test genetico hai la possibilità di scoprire la tua predisposizione genetica alla celiachia, la tua intolleranza o meno al lattosio, come metabolizzi i grassi e gli zuccheri,se tendi all’infiammazione o meno, se sei in grado di disintossicarti ed hai una naturale protezione verso lo stress ossidativo o no, se hai bisogno di intervenire sul metabolismo del calcio, se tolleri antinutrienti come caffeina e alcool. Trovi ulteriori informazioni qui. Un caro saluto
https://www.testgenetico.eu/
Nadia 1 Marzo 2020
È dal 2014, quando ho scoperto di avere la mutazione Mthfr c677t omozigote che prendo 3 volte all anno x 2 mesi folina 5mg al giorno. Cura suggerita dalla genetista! 6 mesi all anno x 5 anni, quali danni posso avere subito? L’omocisteina 11 (val rif 9.9-23.9 clia), vita b 12 cobalamina 402 (val Rif 211-911 clia) . Sodio 142 e potassio 5 valori alla soglia massima. Vit D 35,2. Mai verificato i filati. Da 2 anni sono in menopausa, davo la colpa a questo x depressione e sbalzi di umore. Problemi al colon da sempre avuti, più i giorni in cui ho disturbi rispetto a quelli in cui sto bene. Problemi digestivi. A breve dovro rifare holter sotto sforzo perché quello fatto precedentemente mi ha dato moderato livellamento. Quanto mi devo preoccupare? Suggerimenti di altri esami visite da fare? Grazie tantissimo, una volta raccolti tutti gli esami come posso chiedervi consigli per nutrizionisti e e integratori? Grazie
Maria Pia Festini 3 Marzo 2020
Ciao Nadia,
benvenuta sul blog.
Non c’è nulla di cui ti devi procurare. Segui il protocollo degli integratori da assumere per la mutazione. Importante è contemporaneamente, iniziare a fare ordine nell’alimentazione introducendo sane abitudini. Già questo ti aiuterebbe tantissimo. Solo dopo ricorrere ad una integrazione specifica. L’omocisteina è appena appena fuori dai valori che sono in realtà indicati a 8, ma con vitamina B6, B12 e la TMG presenti nel protocollo, tornerà in breve nel range. Integrerei solo la vitamina D3 e la K2. Ti aspettiamo nel programma online dove step by step ritroverai il tuo naturale equilibrio. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/program/
Sarah 20 Marzo 2020
Buonasera dottoressa, vorrei mettermi in contatto con lei per Ricevere alcune informazioni
Maria Pia Festini 23 Marzo 2020
Ciao Sarah,
benvenuta sul blog. Puoi scriverci a info@energytraining.it Francesca ti risponderà tramite il customer service. Un caro saluto
Sabrina Pelosin 28 Marzo 2020
Buongiorno, io so di avere la mutazione MTHFR C677T, quindi non serve che faccio il test ma solo acquistare i prodotti che voi indicate , e’ corretto? Oppure che vantaggi avrei di fare il vostro test visto che sono gia’ a conoscenza della mutazione? Vi ringrazio fin d’ora di una vostra cortese risposta.Sabrina
Maria Pia Festini 30 Marzo 2020
Ciao Sabrina,
se non hai altri disturbi o intolleranze varie, è sufficiente il test che hai fatto e partire con il protocollo acquistando i prodotti e monitorando nell’arco dell’anno i valori dell’omocisteina. Il nostro test, oltre alla mutazione,ti permette di avere un quadro più completo, ma non è indispensabile. Per vedere cosa nello specifico il nostro test va ad analizzare, ti lascio il link. Un caro saluto
https://www.testgenetico.eu/
Stefania 30 Giugno 2020
Buonasera mio figlio a 15 anni e due anni fa ha avuto un eschemia celebrale ad oggi in cura con il bambino Gesù e riabilitazione al sa ta lucia fino ad oggi non si è capito da cosa possa essere venuta questa eschemia ma le uniche cose uscite e scoperte che a una mutazione in omozigosi MTHFR (A 1298C) leggendo tutto ciò capisco le tante problematiche che conciliano con mio figlio quindi vorrei sapere quale integratore posso dare grazie spero in una sua risposta
Maria Pia Festini 1 Luglio 2020
Ciao Stefania,
benvenuta sul blog. Trovi il protocollo all’interno dell’articolo ed i prodotti nello shop da assumere sempre e fare una pausa di 20 giorni ogni tre mesi monitorando i valori dell’omocisteina nel sangue. Importante anche un’alimentazione corretta con pochi carboidrati, zuccheri e cibi industriali. Via libera a proteine fresche, verdure cotte in modo leggero, grassi sani. Trovi tante ricette sfiziose sul blog. Questo il link agli integratori del protocollo MTHFR. Un caro salutohttps://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Sabrina 23 Luglio 2020
Salve.
Mutaziome omozigote MTHFR A 1298C
Ora in chemioterapia per Carcinoma ovarico.
Ppsso avere info per favore?
Grazie
Maria Pia Festini 24 Luglio 2020
Ciao Sabrina,
puoi senz’altro iniziare il protocollo previsto per la mutazione che trovi in fondo a questa pagina. Per consigli sull’alimentazione da seguire scrivici a info@thesautonapproach.it Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
antonio 14 Ottobre 2020
Buongiorno, a seguito di screening trombofilico, ho appreso di avere il polimorfismo MTHFR (C677T) omozigote. Mantengo i livelli di omocisteina nella norma intorno ai 9-10 micromoli/l (il metodo di rilevazione CLIA ha range da 4,00 a 14,00 micromoli/l ) assumendo metilfolato 1000 mcg/die per due mesi, due volte l’anno. Alle ultime analisi i folati erano >24.0 ng/ mL (prima dell’assunzione di 5-MTHF era pari a 2,82 ng/ mL) mentre la vitamina B12 era >1000 pg/ml.
Ciononostante potrei lo stesso avere problemi a disintossicare l’organismo dai metalli pesanti (non ho mai dosato i livelli di glutatione, né so se sia possibile farlo)?
Inoltre, la cosa che più mi preme sapere e se posso sottopormi al vaccino antinfluenzale (tanto raccomandato nell’attuale fase Covid 19) che, come tutti i vaccini, presenta parti di metalli pesanti (mercurio e alluminio). Il mio orgamismo è in grado di smaltirli? Da piccolo ho fatto le vaccinazioni obbigatorie e fino a tre anni fa, che non ero a conoscenza di questa mutazione, ho fatto anche quello influenzale.
Mi scuso se sono stato eccessivamente prolisso ma nessuno specialista che ho consultato si è dimostrato preparato sulla materia.
Grazie
Maria Pia Festini 15 Ottobre 2020
Ciao Antonio,
benvenuto sul blog. Grazie per le informazioni dettagliate. Escluderei il vaccino proprio per ciò che hai detto e punterei invece a rinforzare il sistema immunitario attraverso l’alimentazione e rimedi naturali che ti aiuteranno anche a smaltire ciò che hai accumulato con i precedenti vaccini. I valori dell’omocisteina in realtà meglio se rientrano entro 8,00 e se hai la mutazione in omizigosi, oltre al metilfolato, segui il protocollo completo che consigliamo: metilfolato, B6, B12, Trimetilglicina, Selenio e ogni tanto inserisci lo Zinco. E’ un protocollo che va seguito, nel tuo caso, con cicli continui di 3 mesi (6 giorni su 7) intervallati da 2o giorni di sospensione.
Sull’immunità ti segnalo una diretta Facebook che ha tenuto Francesca recentemente e di metterne in pratia i consigli. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/diretta-difese-immunitarie/
Filippo 7170 3 Novembre 2020
Buonasera
Ho scoperto di essere affetto da mutazione A1298c in omozigosi. I miei disturbi sono tutti riconducibili a L’ intestìno fegato grasso e stomaco. Eccesso di stanchezza e difficoltà digestive. Nonostante le decine di programmi nutrizionali ho sempre problemi ha perdere peso e a star bene e scompensi umorali. Come devo comportarmi?
Maria Pia Festini 4 Novembre 2020
Ciao Filippo,
benvenuto sul blog. Probabilmente ci sono degli errori nella routine alimentare quotidiana che fai involontariamente. Tutta la tua digestione è appesantita, bloccata e la mutazione ti mette i bastoni tra le ruote rendendo più faticoso il processo di eliminazione delle tossine. Serve intervenire per aiutarti a trasformare il cibo, assorbire i nutrienti ed eliminare le scorie in modo ottimale, altrimenti farai sempre più fatica a perdere peso ed anche gli ormoni ne risentiranno. Per rimettere in moto il tutto, alleggerire il fegato, il consiglio è quello di entrare nel programma anche se lo so, ne hai seguiti tanti, ma pochi conoscono bene i segreti di una digestione corretta. Nel frattempo ti consiglio di mettere in pratica il protocollo della Mutazione da seguire per tre mesi consecutivi tutto l’anno con una sospensione di 20 giorni tra un ciclo e l’altro, come ben spiegato nel protocollo che trovi qui. Sul programma e sul nostro approccio invece, trovi tutte le informazioni nella pagina lincata qui sotto. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdfhttps://www.thesautonapproach.it/metodo/
NOEMI 5 Novembre 2020
Buongiorno dopo aver fatto il test sono risultata positiva alla mutazione mthfr C677T in eterozigosi. Sapete consigliarmi l’amimentazione da seguire? Quali alimenti posso e non mangiate? Grazie
Maria Pia Festini 10 Novembre 2020
Ciao Noemi,
l’ideale è oltre seguire periodicamente il protocollo e monitorare i valori dell’omocisteina, seguire un regime chetogenico equilibrato, a basso apporto di zuccheri e carboidrati come quello che proponiamo nel metodo Sautón e di cui trovi tutte le informazioni qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/metodo/
Mario 2 Dicembre 2020
Buongiorno vorrei un consiglio riguardo MTHFR, sono eterozigote (C677T). È possibile avere il protocollo vostro, io assumo già degli integratori però leggendo non vanno bene, tipo acido folico, è già molto tempo che lo sto assumendo . L omocisteina ce l ho alta “22” perciò sono preoccupato, chiaramente ho grossi problemi di astenia e problemi gastrici avendo una gastrite atrofica autoimmune. Se è così gentile di darmi il suo protocollo e qualche consiglio gli
sarei grato
Maria Pia Festini 3 Dicembre 2020
Ciao Mario,
Trovi il protocollo nel link qui sotto. Applicalo per tre mesi continuativi in modo da abbassare il livello di omocisteina. Per la gastrite, come per tutte le patologie autoimmuni, serve partire dall’intestino, portarlo in equilibrio attraverso un’alimentazione mirata di cui se lo desideri, trovi tutte le informazioni nel link di seguito. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdfhttps://www.thesautonapproach.it/metodo/
Sara 13 Marzo 2021
Salve,
Sono in gravidanza all’ottavo mese e assumo acido folico 5 mg, in precedenza ho avuto una gravidanza con parto prematuro per ritardo di crescita.
Ho un genotipo MTHFR C677T con mutazione in omozigote. Insufficienza della proteina S libera 37 e omocisteina 4.9.
FATTORE II MUTAZIONE G20210A e FATTORE V MUTAZIONE G 1691A genotipo wild type.
Cosa mi consigliate?
Maria Pia Festini 16 Marzo 2021
Ciao Sara,
ti abbiamo già risposto privatamente. Un caro saluto
Gaetano 21 Marzo 2021
Salve mi chiamo Orrico Gaetano ho 58 anni ed ho scoperto di avere variante tremolabile M. T. H. F. R C677T eterozigote ho iniziato a prendere folina mentre la vitamina D già la prendevo perché un po’ carente, ho sempre mal di testa, ansia, e prendo sempre tutte le influenze da poco ho avuto anche il covid, vorrei sapere cosa devo prendere perché anche il mio dottore dice sempre di non preoccuparmi e non mi dà nessuna cura.
Maria Pia Festini 23 Marzo 2021
Ciao Gaetano,
non è necessario preoccuparti se sai compiere i passi giusti e fare prevenzione. In caso di mutazione noi consigliamo di applicare il protocollo assumendo in cicli di un mese ogni tre, per la variante in eterozigosi, i 6 rimedi che trovi nel protocollo che puoi scaricare nel link qui sotto. Ottima la vitamina D3 da assumere unitamente alla K2 e cerca di migliorare le tue abitudini alimentari per rinforzare il sistema immunitario. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Desiree 8 Aprile 2021
Buongiorno,
sono una donna di 45 anni, ho un mutazione del gene MTHFR in eterozigosi, sia C677T sia A1298C. Finora ho avuto diversii disturbi, come 3 aborti spontanei (dopo i quali ho scoperto di avere la mutazione), problemi di depressione, manifesta incapacità di metaboilizzare i folati se non trasformati, mal di testa fin da bambina, colesterolo alto (265), omocisteina ora è regolare. Non ricordo se ho avuto problemi con i vaccini da piccola. Sono arrivata oggi sul vostro sito che trovo interessantissimo e aderirò al programma Energy. Sono qui oggi perché mi è venuto un dubbio: ho fatto la prima dose di vaccino Pfizer per Covid-19 (con solo grande mal di testa) e sono in attesa di fare la seconda dose. Mi sto chiedendo se a livello di processo, sintesi ed eliminazione da parte del mio organismo possano esserci problemi. Immagino non ci siano studi a riguardo, ma provo a chiedere a voi ;). Grazie
Maria Pia Festini 16 Aprile 2021
Ciao Desiree,
difficile per noi che non siamo medici, dare una risposta in merito se non quella di favorire la buoma disintossicazione dell’organismo tramite una corretta alimentazione e la messa in pratica del protocollo Mutazione che puoi seguire per tre mesi consecutivi e che puoi scaricare qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Rossana 22 Aprile 2021
Buongiorno, ho ricevuto poco fa questi risultati alle mie analisi:
– Omocisteina: 7,4 umol/l
– Fattore V mutazione G1691A (Leiden): OMOZIGOTE NON MUTATO;
– MTHFR mutazione C677T: ETEROZIGOTE;
– MTHFR mutazione 1298C: OMOZIGOTE NON MUTATO.
Quali problemi ci potrebbero essere in una futura gravidanza e sul bambino? Il ginecologo mi ha cosigliato di assumere folanemin 4mg, è una buona indicazione?
Grazie!
Maria Pia Festini 23 Aprile 2021
Ciao Rossana,
il primo consiglio è quello di n on assumere acido folico ma metilfolato, ossia, l’acido folico già trasformato. Se ancora non sei in gravidanza, ti consiglio di iniziare il protocollo mutazione per tre mesi consecutivi 6 giorni su 7 e poi per un mese ogni tre. Trovi il protocollo da scaricare qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Chiara 7 Maggio 2021
Ma folanemin credevo che non fosse un semplice acido folico! Mi sbaglio? Io lo alterno con il prefolic (di questo sono invece sicurissima) Grazie
Maria Pia Festini 7 Maggio 2021
Ciao Chiara,
esatto, non è acido folico. Un caro saluto
Martina Cei 9 Maggio 2021
Buongiorno
Ho la mutazione mthfr C677T in eterozigosi.
Faccio tre o quattro cicli all’anno dell’integratore b dyn compresse della metagenics .
Vorrei assumere l’MSM per un problema di gonalgia ma essendo l’omocisteina un aminoacido contenente zolfò non so se posso utilizzarlo.
Grazie
Maria Pia Festini 11 Maggio 2021
Ciao Martina,
puoi assumere MSM e mantenere bassi i valor dell’omocisteina con il protocollo completo della mutazione che puoi scaricare qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Gessica 11 Giugno 2021
Salve io sn risultata positiva alla mutazione mthfr in eterozigosi
Maria Pia Festini 11 Giugno 2021
Ciao Gessica,
in questo caso segui il protocollo con tutti i rimedi, 6 giorni su 7 per un mese ogni 3 l’anno. Trovi le posologie di ogni rimedio nel protocollo. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Gemma Zantedeschi 12 Giugno 2021
Richiesta: il kit di integratori consigliati per mutazione mthfr sono senza glutine? Sono celiaca e non l’ho visto specificato
Maria Pia Festini 15 Giugno 2021
Ciao Gemma,
sì, tutti i nostri integratori e prodotti alimentari sono senza glutine. Un caro saluto
Michela 19 Luglio 2021
Buona sera sono Michela e con un test genetico ho scoperto di avere mutazione in eterozigosi MTHFR A1288C e C677T.
Ho avuto sempre vitamina D carente e inversione della formula leucocitaria.
Emoglobina bassina ma nei range…neutrofili e globuli bianchi sempre nel range basso.
Ora sto cambiando farine e mangio meglio…e le analisi sono migliorate.
Ora, poiché non riesco ad avere bimbi in nessun modo mi chiedo s se questa condizione ne sia in parte la causa…anche perché di indagini ne ho fatte un milione e non ho nulla che non va…
Cosa mi.consigliate?
Ho 44 anni ormai e vorrei capire fi più come risolvere per stare bene.
Grazie
Maria Pia Festini 20 Luglio 2021
Ciao Michela,
puoi senz’altro fare il protocollo che nel tuo caso, essendo una doppia mutazione, va fatto sempre, in cicli di tre mesi e 20 giorni di sospensione.
Per un tuo maggior benessere ti consiglio do continuare con un regime low carb e un’alimentazione antinfiammatoria che vada a riequilibrare gli ormoni anche con l’aiuto di erbe ayurvediche come la maca, la polvere di shatavari e di iscriverti al programma online per compiere i passi giusti. Trovi maggiori informazioni qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/program/
Caterina 23 Luglio 2021
Salve
Ho fatto il test generico e ho scoperto di avere entrambe le mutazioni mhfrt, potete aiutarmi? Devi seguirire una alimentazione particolare? Grazie
Maria Pia Festini 26 Luglio 2021
Ciao Caterina,
oltre al protocollo da seguire che puoi scaricare qui, l’ideale è seguire un’alimentazione low carb, antinfiammatoria e fare periodicamente un detox come proposto nel programma online di cui trovi informazioni nei link qui sotto. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
https://www.thesautonapproach.it/program/
Eleonora 26 Luglio 2021
Buongiorno, volevo chiedere se, avendo la Mutazione del gene MTHFR C677T in omozigosi, posso comunque iniziare ad assumere la pillola contraccettiva
Maria Pia Festini 28 Luglio 2021
Ciao Eleonora,
la pillola contracettiva non è mai per noi una buona scelta a maggior ragione in presenza di mutazione MTHFR in cui il corpo ha maggiore difficoltà nel depurarsi. Un caro saluto
Sabrina 27 Luglio 2021
Salve, ho la mutazione Mhtfr in omozigosi, da anni soffro di ogni genere di difficoltà gastrointestinale ed infiammatoria, di cui solo ora inizio ad intravedere i fattori causa. Medici e dietologi sono assolutamente impreparati, di fatto ho scoperto tutto da sola studiando e informandomi.
Ho trovato il vostro kit, ma vi chiedo anche quale alimentazione preferire, dato che sono anche vegetariana. Quindi niente latticini, niente glutine, niente carne, non troppi legumi…. Di questo passo sarò costretta a mangiare l’aria..
Inoltre come usare il kit considerando la mia mutazione ?
Maria Pia Festini 28 Luglio 2021
Ciao Sabrina,
l’alimentazione adatta è una low carb come quella che proponiamo nel metodo Sautón e dove all’interno trovi anche la versione vegetariana con proteine equilibrate. Il kit mutazione, in caso di mutazioni in omozigosi, va fatto sempre, in cicli di tre mesi, 6 giorni su 7 e 20 giorni di sospensione tra un ciclo e l’altro.
Trovi le posologie all’interno del protocollo che puoi scaricare qui. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
https://www.thesautonapproach.it/program/
ADELE 3 Agosto 2021
buongiorno mia figlia di 12 anni al test genetico ha riscontrato le seguenti mutazioni: MTHFR C677 e pai-1 4g/5g entrambi in eterozigosi. è una cosa seria?
grazie mille
Maria Pia Festini 4 Agosto 2021
Ciao Adele,
non è una cosa grave, ma è bene sapere di averla soprattutto quando deciderà di diventare mamma e assumere gli integratori giusti come specificato nell’articolo.
Se noti che la ragazzina è stanca puoi darle della vitamina B6 e B12 mentre le fai fare il protocollo completo quando sarà più grande. Un caro saluto
Mario 12 Agosto 2021
Ho acquistato il. Kit per la mutazione, per quanto tempo devo assumere gli integratori e quanti cicli all’anno?
Grazie
Mario
Maria Pia Festini 27 Agosto 2021
Ciao Mario,
dipende da che tipo di mutazione hai.
Se nella variante omozigosi, il ciclo va fatto di tre mesi sempre, sei giorni su sette, con 20 giorni di sospensione tra un ciclo e l’altro. Se invece hai la variante eterozigosi, va fatto un ciclo di un mese, sei giorni su sette, ogni quattro. Un caro saluto
Stefano 22 Agosto 2021
Buon giorno
Sono Stefano
Ho l’omocisteina leggermente superiore al range
Questo nonostante l’assunzione b12 e acido folico nella loro attiva, infatti i valori nel sangue delle elencate vitamine sono più che buoni,
Come si puó spiegare ?
Grazie
Maria Pia Festini 22 Agosto 2021
Ciao Stefano,
stai assumendo quindi metilfolato? Aggiungi trimetilglicina e B6 per almeno tre mesi consecutivi e cura l’alimentazione riducendo zuccheri e carboidrati. Un caro saluto
Stefano 22 Agosto 2021
Grazie Maria Pia
Sì, sto assumendo un complesso b in forma attiva…..
Acido Metilteraidrofolico e metilcobalamina…..
Ora aggiungo ció che mi hai riferito
Stefania 7 Settembre 2021
Salve,
Ho una storia di poliabortività, con nessun esito positivo.
Per i medici le analisi sono buone e non si spiegano il perchè.
Ho mutazione MhFR C677T in eterozigote. Nessuno ha mai ritenuto importante questa cosa.
Mi hanno solo riempito di acido folico.
Ma apprendo solo ora che è stato completamente inutile, o vale solo per la mutazione in omozigote?
Ho visto la lista dei suoi integratori, da cosa si comincia?
Grazie mille
Maria Pia Festini 9 Settembre 2021
Ciao Stefania,
il protocollo vale per entrambe le varianti della mutazione e lo stesso dicasi per l’acido folico.
Gli integratori vanno assunti tutti insieme. Nel tuo caso puoi fare un primo ciclo di tre mesi consecutivi, 6 giorni su 7 e poi un mese ogni tre, l’anno. Trovi qui il protocollo completo. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Francesca 17 Ottobre 2021
Salve sono donna di 49 anni ho scoperto di avere mutazioni MTHFR C677T E A1298C in eterozigosi,b-fibrinogeno polimorfismi gene 455 G-A ( 4G-5G),HPA (A1-A1),ACE polimorfismi gene angiotesina I (I-D), apolipoproteina E alelli E2-E3-E4( E3-E4), AGT T/M mutato in eterozigosi. Cosa dovrei fare? Grazie
Maria Pia Festini 19 Ottobre 2021
Ciao Francesca,
puoi mettere in pratica il protocollo che trovi di seguito applicandolo sempre, in cicli di tre mesi, 6 giorni su 7 e 20 giorni di sospensione. Meglio se affiancato da un’alimentazione equilibrata e a basso apporto di carboidrati. Un caro salutohttps://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
GIUSEPPINA 9 Febbraio 2022
Buongiorno ho 62 anni nel 2004 ho avuto una TVP della vena mesenterica superiore e del ramo portale sinistro idiopatica curata per un anno con Cumadin e poi curata più con nulla, sono venuta per caso a conoscenza di esami genetici di recente, che ho fatto. E’ risultata “presenza in eterozigosi della mutazione C677T del gene MTHFR e presenza in eterozigosi della mutazione A1298C del gene MTHFR”. Mio padre aveva avuto una trombosi, corro ancora il rischio? corrono rischio anche i miei figli e nipoti? Attualmente assumo solo una pastiglia per l’ipertensione, dovrei curarmi con altro? Grazie…
Maria Pia Festini 10 Febbraio 2022
Ciao Giuseppina,
in caso di doppia mutazione in eterozigosi serve fare il protocollo intero in cicli di tre mesi, sei giorni su sette e 20 giorni di sospensione per poi riprendere nuovamente con altri tre mesi e sospensione e così via.
Va monitorato anche periodicamente il valore dell’omocisteina. La mutazione MTHFR è genetica e si trasmette per via ereditaria quindi è bene sottoporre a test genetico anche i figli e nipoti. Trovi il protocollo con i relativi integratori e posologie qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Sabrina 23 Novembre 2022
Scusa Maria Pia, il protocollo in eterozigote era così, la prima volta un ciclo di tre mesi 5 giorni su 7 poi fermarsi ricontrollare gli esami del sangue e se ristabiliti i valori allora riprendere un ciclo di un mese ogni tre mesi ,se invece i valori sono ancora alti fare altri tre mesi. Mi puoi confermare se è giusto? Grazie.
Maria Pia Festini 25 Novembre 2022
Ciao Sabrina,
si tutto giusto e se i valori sono ok puoi fare un ciclo anche ogni quattro mesi invece che tre. Un caro saluto
Anna Calabrese 17 Febbraio 2022
Salve,
grazie a voi ho saputo di avere questa mutazione (un solo gene) e che tutte le malattie di cui sono affetta dipendono unicamente da questa mutazione. In ospedale, al fine di avere un riconoscimento di tale malattia e per ampliare la ricerca su possibili altre mutazioni, mi sono vista sbraitare contro, non solo dal medico ematologo direttore del reparto -il quale dice che non prende proprio in considerazione questa mutazione, visto che ce l’ha la maggior parte della gente e che non porta assolutamente nessun inconveniente- ma anche da chi dirige il reparto analisi del sangue che mi ha derisa e mi ha detto che io non so leggere. Ho risposto loro che le ricerche delle complicanze sono state fatte in America e loro -diciamo in atteggiamento derisorio- mi hanno chiesto di portarle a vedere.
Io accetto la sfida, ma ho bisogno del Vs aiuto! Ricordo che agli inizi che Francesca ne parlò, mise in calce la bibliografia dalla quale aveva ricavato tutte le notizie. ora tale bibliografia non la trovo più su Vs sito.
Per cortesia, potete inviarmi titoli ed autori dal quale questi …….(evito pubblicamente la definizione) possano leggere (ammesso e non concesso che sappiano leggere etc. etc.
Grazie
Maria Pia Festini 17 Febbraio 2022
Ciao Anna,
scrivici ad info@thesautonapproach.it dandoci più dettagli sui tuoi disturbi e ti potremo aiutare al meglio. Un caro saluto
Anna Calabrese 19 Febbraio 2022
Salve,
io ho posto una domanda, però non la trovo scritta qui sopra. Cortesemente, potete inviarmi la risposta -se e quando me la darete- anche sulla mia Mail privata, così non mi sfuggirà.
Grazie infinite.
Maria Pia Festini 21 Febbraio 2022
Ciao Anna,
ti abbiamo risposto via mail. Controlla anche nella posta indesiderata o nella casella delle promozioni. Un caro saluto
Federica 28 Marzo 2022
Buongiorno ho appena scoperto tramite analisi del sangue di essere positiva al test su MTHFR con mutazione C677 T mutazione presente in omozigosi. Come dovrei comportarmi?
Maria Pia Festini 28 Marzo 2022
Ciao Federica,
serve fare in protocollo completo per tre mesi, la prima volta, poi per un mese ogni quattro, l’anno. Trovi il protocollo qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Danila Costa 2 Aprile 2022
Buongiorno , mi chiamo Danila, mia figlia di 32 anni ha il genotipo omozigote mutato TT del gene MTHFR (C677T) mentre MTHFR (A1298C) è genotipo omozigote normale
I valori di omocisteina sono normali (5,5 con valori di riferimento 3,2-10,7) i valori di folati sono normali (4,9 con valori di riferimento 3,9-26,8) anche il valore della B12 è normale Vorrei sapere se conviene prendere ugualmente il metilfolato e la trimetilglicina come integratori
GRAZIE
Maria Pia Festini 4 Aprile 2022
Ciao Danila,
sì, in caso di mutazione MTHFR in omozigosi, va seguito il protocollo completo per tre mesi la prima volta, 6 giorni su 7, e poi per un mese ogni quattro, all’anno.
Puoi scaricare il protocollo qui
https://www.thesautonapproach.it/shop/wp-content/uploads/2020/10/Kit-Mutazione-MTHFR.pdf
Raffaella 11 Maggio 2022
Buongiorno, il test genetico ha diagnosticato la mutazione in omozigosi. Ho iniziato il protocollo da 15 giorni che protrarrò x 3 mesi, intanto. Mi piacerebbe superare la stanchezza cronica che mi accompagna da sempre.
In quanto tempo posso iniziare a vedere i benefici sul fronte stanchezza? Grazie
Maria Pia Festini 11 Maggio 2022
Ciao Raffaella,
La vitamina B6 e B12 ti aiutano in questo senso, ma serve anche adottare un nuovo stile di vita alimentare riducendo zuccheri e carboidrati e permettendo al corpo di bruciare grassi per ottenere molta più energia. Puoi approfondire il nostro metodo e approccio qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/metodo/
Enza 11 Maggio 2022
Buonasera. Io ho scoperto la mutazione del genere mthfr ma in eterozigosi. Cosa comporta? Devo fare il test anche a mia figlia di 6 anni? Grazie!
Maria Pia Festini 14 Maggio 2022
Ciao Enza,
trovi tutto nell’articolo. E’ probabile che anche tua figlia ce l’abbia. E’ sempre bene saperlo se si è positivi alla mutazione o meno per poter supportare l’organismo.
Nel tuo caso va seguito il protocollo completo per tre mesi consecutivi, la prima volta, poi per un mese ogni quattro, l’anno. Puoi scaricare il protocollo qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/prodotto/kit-mutazione-mthfr/
Cristina 17 Luglio 2022
Buongiorno, avrei una domanda se non sono affetta da MTHFR e prendo il metilfolato, ci sono controindicazioni?
Grazie
Maria Pia Festini 19 Luglio 2022
Ciao Cristina,
se è metilfolato no. L’importante che non sia acido folico (B9). Un caro saluto
Sabrina 23 Novembre 2022
Buongiorno Maria Pia, purtroppo a me la Betaina fa male lo stomaco per cui come si può ovviare? e poi vorrei capire perchè ad alcuni scendono i valori di omocisteina solo col folato (sempre in forma attiva) ,molti invece solo con il gruppo B e altri invece altri necessitano di Betaina? Questa è una domanda molto molto importante per capire anche come lavora subdolamente questa mutazione che pochi considerano. E se posso ancora … i valori del sangue di B6 , Acido Folico e B12 che valori devono avere per essere considerati Buoni e NON Bassi? Spero mi risponderai così da chiarirmi questi dubbi una volta per tutte. Ti ringrazio.
Maria Pia Festini 25 Novembre 2022
Ciao Sabrina,
i valori dell’omocisteina scendono usando tutti e 4 i prodotti che vanno a lavorare in sinergia. Questo in linea generale, poi siamo tutti diversi, ognuno con un proprio profilo, età, tipo di mutazione, stato infiammatorio. Le variabili possono essere diverse.
Prova ad assumere la betaina a stomaco pieno, altrimenti la sospendi. Per i parametri ideali puoi rivolgerti al tuo medico e se sono fuori range vengono evidenziati già nel referto delle analisi del sangue.
Infine è importante capire come ci si alimenta e seguire una routine che aiuti l’organismo a depurarsi e non l’ostacoli. Un caro saluto
Rossella 19 Aprile 2023
Buongiorno,
una mutazione MTHFR C677T in omozigosi può essere correlata a un quadro di neutropenia/leucopenia e a una positività dei valori di ANA ed ENA?
Grazie.
Maria Pia Festini 21 Aprile 2023
Ciao Rossella,
non vi è una correlazione diretta, ma il fatto che l’organismo faccia più fatica a liberarsi da tossine non aiuta. Le cause della neutropenia non sono chiare ma con una sana routine alimentare e un lavoro profondo su infiammazione, equilibrio dell’intestino e quindi anche del sistema immunitario, si possono prevenire infezioni e tutta la sintomatologia legata a questo disturbo. Oltre seguire i protocollo mutazione al completo più volte l’anno va fatto un lavoro sulla prevenzione. Per ulteriori approfondimenti puoi scriverci a info@thesautonapproach.it Un caro saluto