Il bruciore di stomaco è uno di quei sintomi ciclicamente in agguato e che ti rende fastidioso mangiare qualsiasi cosa.
Viene accompagnato da alitosi, nausea, crampi, sembra passare ma poi ritorna, soprattutto nei periodi di maggiore stress.
In genere il dottore non si sofferma più di tanto su ciò che mangi, ti dà dei consigli generici e ti suggerisce una serie di rimedi che possono tenerlo a bada: antiacidi micidiali con i quali impari a convivere.
Se lo lasci inascoltato, diventa reflusso, si aggrava e allora, dopo un’indagine, i medici sentenziano che è tutta colpa di un batterio, l’Helicobacter pylori, e inizi ad assumere degli antibiotici.
E in questo modo il problema diventa cronico e decisamente peggiora.
Ma cosa si nasconde dietro questo fastidio così comune e quali sono le azioni che puoi mettere in campo per uscirne definitivamente?
Innanzitutto devi comprendere che il colpevole numero uno del tuo fastidio è il glutine.
Se lo elimini completamente, nel giro di qualche giorno il fastidio si attenua e poi sparisce.
Questo perché il glutine è una proteina molto aggressiva per le mucose interne e comporta una sollecitazione importante del sistema immunitario, favorendo una costante condizione di guerra e infiammazione nello stomaco.
Ricordati che è nascosto ovunque e che eliminarlo vuol dire non assumerne nemmeno un pezzettino per un po’, giusto il tempo per calmare lo stomaco.
Il secondo punto importante è che il glutine non viene mai da solo.
Il problema del latte e del pomodoro
In genere il glutine è sempre accompagnato da due nemici: il latte e il pomodoro.
Il latte contiene anch’esso proteine irritanti per lo stomaco e potenzialmente infiammatorie.
Se è unito al glutine, l’effetto raddoppia.
Il pomodoro è fortemente acido, brucia le mucose e surriscalda lo stomaco, creando terreno fertile per tutti i sintomi di bruciore.
Altri nemici: caffè, arancia e cacao
Altri tre potenziali aggressori dello stomaco sono il caffè che spesso butti giù da solo di prima mattina e che usi più volte anche durante il giorno.
Il succo di arancia che per la vitamina C aggiungi magari a colazione o a metà mattina.
Infine il cacao, soprattutto come cioccolata, che ha un importante effetto infiammatorio e che funge da benzina sul fuoco.
Come pure la micidiale Coca Cola.
Accanto al glutine e a queste sostanze collaterali, non devi sottovalutare delle altre categorie di alimenti che aumentano fortemente la fermentazione dello stomaco, creando gas e fastidiose irritazioni.
Questi sono il vino (soprattutto rosso), la birra (che contiene anche glutine) e lo zucchero in generale (che estende il fastidio fin nell’intestino producendo una disbiosi che contagia anche lo stomaco).
Quando sospendi questi alimenti, in genere la sintomatologia si attenua all’istante.
La questione dell’Helicobacter è presto chiarita.
Si tratta di un batterio sempre presente e che ha importanti funzioni protettive.
Ma se le tue abitudini prevedono molti dei cibi aggressivi che ho elencato, allora il batterio aumenta a dismisura richiamato dalla infiammazione.
Quindi non è lui il problema.
La soluzione non è combatterlo direttamente e, anzi, fare terra bruciata con antibiotici ti rende ancora più vulnerabile e favorisce un sistema immunitario sempre infiammato.
Quello che devi fare è eliminare tutto ciò che lo porta a crescere e far sì che non sia più presente nella tua quotidianità.
Quindi la prima cura è eliminare questi alimenti che sono potenzialmente aggressivi (un mese può essere sufficiente).
Poi dovrai selettivamente testare ognuno di loro e cercare di limitare l’uso di quelli che hai visto più nocivi per te, ad occasioni solo sporadiche.
I tuoi amici sono i grassi sani che calmano subito lo stomaco, masticare molto bene ed usare probiotici su base regolare.
Perché un microbiota sano e forte si difende in modo naturale dai batteri patogeni e li tiene sotto controllo.
I vegetali ti sono tutti amici tranne il pomodoro, le melanzane e i peperoni.
Per il resto tutte le verdure ti aiutano ad attenuare i sintomi e con le loro fibre nutrono i batteri amici.
Se il problema è diventato reflusso o ernia iatale, può aiutarti, oltre alla dieta, anche una seduta dall’osteopata che calma la zona, sblocca il diaframma e riporta in asse lo stomaco.
Anche lavorare sul respiro è importante ed attività come Yoga e Tai chi possono aiutarti a calmarlo e a renderlo più profondo, favorendo lo sblocco del diaframma.
Quindi riassumiamo quello che puoi fare:
- seguire abitudini sane a tavola
- assumere probiotici
- migliorare il respiro
- sottoporti ad eventuali sedute di osteopatia
Facendo particolare attenzione ai periodi in cui sei più sotto pressione, che sono proprio quelli in cui devi stare più attento a questi aspetti.
Leggi anche:
Reflusso gastroesofageo: cause e rimedi naturali
Gastrite: la dieta equilibrata per liberartene
Mai più bruciore di stomaco: i 4 rimedi (video)
Massimo 16 Febbraio 2021
Domanda eliminando tutti gli alimenti che provocano bruciore di stomaco, cosa rimane, quali sono quelli che si possono mangiare, ne rimangono pochi. Per esempio alla mattina quale colazione se no latte, no caffè, no glutine ?
Maria Pia Festini 17 Febbraio 2021
Ciao Massimo,
sulla colazione trovi una guida completa di ricette qui
https://www.thesautonapproach.it/colazione-proteica-guida-definitiva/ mentre puoi scaricare un menù di prova qui https://www.thesautonapproach.it/menu/
Un caro saluto
Maria 16 Febbraio 2021
Grazie Francesca. Fai cose che avrei voluto studiare e fare io.. Anni fa. Io sono un casotto. Non digerisco da anni. Neanche carote lesse. Ernia jatale reflusso e dolori alla schiena da impazzire. Non posso comprare il test. Grazie che lo so ora. Mi sento malata da una vita. Ciao
Maria Pia Festini 17 Febbraio 2021
Ciao Maria,
prova pian piano a modificare le tue abitudini a tavola. Qui trovi un primo menù da cui partire. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/menu/
Cristina 31 Marzo 2021
Ciao, io ho eliminato tutti i cibi sospetti ma il dolore é persistente e mi hanno prescritto gli antiacidi. C’è qualcosa di alternativo e più salutare?
Grazie
Cristina
Maria Pia Festini 2 Aprile 2021
Ciao Cristina,
l’unica via salutare è migliorare le abitudini a tavola e fare un bel periodo di deotx profondo come quello che proponiamo all’interno del programma di cui trovi informazioni qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/program/
anna rita medda 23 Giugno 2021
buonasera, vorrei sapere cosa poso bere la mattina al posto del caffè. grazie mille
Maria Pia Festini 28 Giugno 2021
Ciao Anna Rita,
puoi bere del caffè di cicoria o del latte di cocco senza zuccheri aggiunti. Un caro saluto
Manuela 21 Ottobre 2021
SALVE… MA CON LATTE INTENDEO LATTOSIO O PROTEINE DEL LATTE?
Maria Pia Festini 21 Ottobre 2021
Ciao Manuela,
per latte si intende latte e lattosio che è contenuto anche nelle proteine del siero del latte. Un caro saluto
Manu 21 Ottobre 2021
Salve omettere lattosio o le proteine del latte?
Maria Pia Festini 21 Ottobre 2021
Ciao Manu,
entrambe se soffri di reflusso e acidità. Un caro saluto