La cistite è un bel problema fastidioso e doloroso che colpisce soprattutto le donne ma anche gli uomini.
La notizia importante è che non devi combatterla ma prenderti cura del tuo apparato urinario e dell’intestino (a cui è molto legato), cambiando le tue abitudini a tavola.
Ma quali sono le 5 cause principali?
1. Bere poco e dimenticarsi di bere
Bere in modo quotidiano e costante, soprattutto acqua calda, ti permette di effettuare un costante lavaggio preventivo.
Mi raccomando, bevi acqua oligominerale a basso residuo fisso e imposta una sveglia sul cellulare per ricordarti di bere.
2. Stitichezza e disbiosi intestinale
Questo è un altro punto fondamentale a cui non pensi mai.
Pensi sempre che siano batteri da sterminare e non che c’è un equilibrio intestinale che devi preservare.
Se usi gli antibiotici, non farai che peggiorare la tua condizione intestinale e renderla ancora più squilibrata e vulnerabile.
Quindi, per prima cosa, regolarizza l’intestino.
Trovi una bella guida per liberarti di questo problema sul mio blog, cliccando qui.
Non risolverai mai la cistite se non ti liberi ogni giorno.
E poi, assumi probiotici e prebiotici di qualità, per far sì che la flora batterica intestinale sia sempre sana.
3. Abuso di zucchero, farine e derivati del latte
Questi sono i tuoi nemici principali: quindi, riduci lo zucchero e le farine a vantaggio di proteine, verdure fresche cotte in modo delicato e poi grassi sani.
Queste abitudini sono le migliori anche per riportare l’ordine nel tuo intestino.
Il latte favorisce la proliferazione dei batteri nemici, sostituiscilo con infusi o latte di cocco o mandorla.
No invece a latte di cereali o soia, peggiorerebbero il quadro.
4. Vino e alcolici, spezie piccanti, pomodoro e cibi spazzatura
Alcolici e vino sono tra le prime cause scatenanti della cistite.
Quindi, mi raccomando, evitali nella quotidianità e, se sei soggetto a cistite recidivante, evitali del tutto.
Anche il pomodoro favorisce un ambiente acido che non aiuta.
Tra i cibi spazzatura ci sono quelli di cattiva qualità e molto artefatti, strani formaggi o salumi, prodotti da forno con molti eccipienti, dolci stracolmi di dolcificanti ed oli di semi.
Attenzione anche alle spezie piccanti.
5. Trattenere l’urina e pantaloni molto stretti
Spesso, dietro la cistite si nasconde la nostra abitudine di rimandare di andare in bagno.
Magari siamo al lavoro o fuori casa o in viaggio e sono proprio quelli i momenti in cui ci coglie più facilmente.
Invece, bevi e non trattenerla, in modo da non creare mai ristagno di urina nella vescica.
Anche indumenti molto stretti che comprimono tutta l’area viscerale possono favorire il tuo malessere, quindi fai respirare i tuoi visceri e indossa vestiti comodi, soprattutto nella quotidianità.
Cure naturali alla cistite
Ecco delle cure naturali alla cistite:
- bacche come mirtillo rosso e aronia;
- Calluna vulgaris TM (30 gtc al mattino al risveglio per un mese);
- Vaccinum vitis Vinifera MG (50 gtc la sera per un mese);
- Batteril (3 compresse al dì prima dei pasti per 10 giorni);
- Citrus della Promofarma (3 compresse prima di colazione).
Leggi anche:
Cistite: sintomi, cause e rimedi naturali
Stitichezza: la guida definitiva ai rimedi
Bere acqua calda: i benefici di un segreto millenario dimentica
Probiotici e prebiotici: cosa sono e a cosa servono
Prodotti che trovi in vendita nel nostro shop:
Maria antonia 25 Settembre 2020
Grazie, tanti consigli semplici da seguire . Spiegazioni chiare alla portata di tutti . Eccellente
Maria Pia Festini 28 Settembre 2020
Ciao Maria Antonietta,
grazie del tuo feedback!