Alimenti ricchi di proteine: guida per onnivori
Una mini-guida per onnivori con una panoramica completa delle migliori fonti proteiche animali e vegetali e come consumarle al meglio.
NUTRIZIONE
Una mini-guida per onnivori con una panoramica completa delle migliori fonti proteiche animali e vegetali e come consumarle al meglio.
Domenica 29 Marzo, in diretta Facebook, ti ho lanciato una sfida: seguire 5 semplici passi per tornare in forma, rinforzare il sistema immunitario e vivere al meglio questo periodo delicato.
Le proteine sono fondamentali per vivere ed essere in buona salute.
In questo video ti spiego 4 segreti importanti per imparare a consumare la giusta quantità giornaliera di proteine senza rischi per la tua salute.
Le proteine, tanto quelle animali quanto quelle vegetali, sono i “mattoni” del nostro organismo.
Ma quali proteine vegetali scegliere se si segue una dieta vegetariana o vegana?
Ecco le migliori fonti proteiche da scegliere, con ricette gustosissime tutte da provare.
La piramide alimentare con i cereali alla base è probabimente un’immagine che ti è molto familiare.
Da decenni questo modello è proposto come base di un’alimentazione sana.
Un modello però smentito dal diffondersi a macchia d’olio di disturbi e patologie che oggi anche la scienza riconosce come collegate ad un’alimentazione squilibrata basata su premesse sbagliate.
In questo video ti spiego la piramide alimentare capovolta riconosciuta come più sana anche dalla scienza.
Scegliere di seguire il veganismo, cioè adottare un’alimentazione 100% vegetale, per quanto in genere sia una scelta motivata da sentimenti nobili, non è cosa priva di rischi se non si è ben informati.
E’ necessario essere molto scrupolosi e attenti e seguire alcune strategie base che trovi illustrate in questo articolo per evitare di incorrere, nel lungo periodo, in carenze e problemi di salute.
La propensione alla debolezza e alla malattia non è questione di sfortuna e, solo in parte, può essere di origine genetica.
Le tue abitudini a tavola e lo stile di vita in generale hanno un impatto profondo sulla capacità del tuo organismo di difenderti da agenti esterni nocivi e malattie.
Puoi prenderti cura del tuo sistema immunitario con quello che mangi ogni giorno, imparando a gestire lo stress, facendo una regolare attività fisica e dormendo le ore necessarie.
In altre parole, prenditi cura del tuo sistema immunitario e lui si prenderà cura di te.
Vuoi cambiare la colazione ma non sai da che parte cominciare?
L’dea della colazione proteica turba i tuoi sonni e trovi mille scuse per non provarci mai?
Eccoti una carrellata di ricette golosissime per una colazione proteica dolce e sana.
Per dire addio senza rimpianti alle vecchie abitudini e iniziare a sperimentare un nuovo entusiasmante modo di iniziare la giornata.
In questa video conferenza che ho tenuto su Facebook il 20 maggio ho ampiamente parlato della colazione, il primo pasto della giornata e quello che più di ogni altro determina la qualità del tuo tempo, la tua resa, la tua produttività e la capacità di godere appieno di tutto ciò che fai.
Come fare colazione è spesso un grosso ostacolo per tutti coloro che, da un lato, vogliono cambiare abitudini ma, dall’altro, fanno fatica a staccarsi da cibi come caffè, latte e zuccheri che danno dipendenza senza però dare al corpo il carburante di cui ha veramente bisogno per rendere al massimo.
Nel video ti spiego quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere la colazione ideale e come scegliere quella su misura per te tra le quattro opzioni che ho selezionato come le migliori sulla base della mia esperienza sul campo.
Gas e gonfiore addominale, incontrollabile voglia di dolci, dolori articolari e squilibri ormonali sono solo alcuni dei sintomi della candida, un’infezione fungina sempre più diffusa sia nelle donne che negli uomini.
La buona notizia è che la candida si può sconfiggere una volta per tutte, seguendo un’alimentazione sana e variata e grazie all’aiuto di alcuni rimedi naturali specifici.