Siamo giunti al terzo e ultimo articolo di questa serie. Ormai dovresti conoscere bene la soia, ciò che contiene e ciò che può fare al tuo corpo e a quello dei bambini.
Nello scorso articolo, infatti, abbiamo visto ricerche e studi fatti sul legame tra isolflavoni contenuti nella soia e cancro al seno, sterilità maschile e morbo di Parkinson.
Ora non ci resta che capire come consumarla e in quali quantità.
Quale soia devi evitare come la peste?
In genere, la soia (e i prodotti a base di soia) che trovi nei negozi biologici è certificata non OGM, di coltivazione biologica non intensiva. Quindi questa soia viene da semi naturali e non trasformati in laboratorio.
Se invece mangi soia o prodotti a base di soia di cui non conosci la provenienza, potresti trovarti di fronte a un alimento estremamente dannoso. Infatti gran parte della soia proviene da coltivazioni intensive (fatte quindi con l’uso di concimi chimici e pesticidi).
Sono da evitare latte di soia, crackers, pasta, gelati, cotolette a base di soia e lecitina di soia della grande distribuzione.
Un altro prodotto che dovresti evitare è il “ristrutturato di soia”. Quest’ultimo è venduto come alternativa proteica sotto forma di granulare, spezzatino o bistecca. Si tratta purtroppo di un alimento molto nocivo e poco naturale che si ottiene con un processo di lavorazione altamente industriale.
Quale soia puoi consumare?
Puoi consumare in sicurezza le forme fermentate della soia come il miso in cui è ridotto il livello di fitati e di inibitori della tripsina che interferiscono con enzimi e amminoacidi.
Le popolazioni asiatiche consumano questo tipo di prodotti come condimento quasi quotidianamente e senza problemi, proprio perché la fermentazione riduce parte dell’acido fitico.
Puoi consumare anche i fagioli di soia (azuki e fagioli mung) e il tofu (ma solo sporadicamente).
Quanta soia puoi consumare?
A causa di tutti i problemi visti negli scorsi articoli, pur essendo una buona fonte di proteine vegetali, la soia (sia i legumi, sia il tofu) non è un prodotto equilibrato, per questo non può essere consumata più di 1-2 volte a settimana (massimo 3 volte se sei vegetariano).
Lecitina di soia: è nociva?
La lecitina di soia non è nociva. Per molto tempo è stato difficile trovarla non OGM e quindi era meglio non usarla.
Adesso, in erboristeria o nei negozi di alimenti biologici, puoi trovare una lecitina di soia non OGM e certificata biologica. E questa puoi consumarla in tutta sicurezza.
Pur essendo un derivato della soia, è uno dei pochi derivati che puoi assumere senza problemi.
La lecitina di soia ha un ottimo effetto sulla mente, è un buon grasso monoinsaturo e quindi è molto utile per lavorare sul nutrimento profondo del corpo.
Puoi tranquillamente acquistarla e inserirla nella tua colazione.
Conclusioni
Mettere insieme tutte le prove e gli studi sulla soia e trarne le conclusioni è estremamente difficile. Per ogni studio che mostra un danno, ce n’è un altro che ne mostra gli effetti benefici.
Tuttavia non si può trascurare il fatto che la maggior parte degli studi che mette in evidenza gli aspetti benefici della soia è sponsorizzato dall’industria della soia o gli autori hanno qualche tipo di legame con l’industria della soia.
Questo non significa necessariamente che i loro studi non siano validi, ma è sufficiente per metterci una pulce nell’orecchio.
Linee guida sull’uso della soia
Ecco alcune linee guida importanti: è bene per le donne in gravidanza, che hanno intenzione di avere un bambino o in periodo di allattamento evitare la soia e i suoi composti raffinati, perché alterano il sistema endocrino.
Evitare latte artificiale di soia è molto importante. Alternative decisamente migliori sono il latte di cereali e di mandorla.
Le prove che una moderata quantità di soia causi danni negli adulti sono troppo deboli, ma personalmente preferisco evitarla o consumarla molto molto raramente e comunque solo nelle forme che ho citato sopra. Il fatto che contenga composti che alterano il sistema endocrino è sufficiente per spingermi a non usarla, non servirla ai miei cari e non consigliarla ai miei studenti e pazienti.
Leggi anche:
La scioccante verità sulla soia – parte prima
La scioccante verità sulla soia – parte seconda
Roberta 16 Dicembre 2013
I germogli di Soia che si trovano freschi al supermercato sono indicati?
Francesca Forcella Cillo 16 Dicembre 2013
Se sono di supermercato non li prenderei perchè sicuramente possono essere prodotti a partire da soia di coltivazione intensiva.
Inoltre spesso i germogli di soia possono creare gonfiore.
Sempre meglio usarne piccole quantità e prepararli da se a casa (è facilissimo) o acquistarli al supermercato biologico.
Roberta 24 Dicembre 2013
Grazie 1000
nina 1 Marzo 2015
Ciao Francesca, bell’articolo.
consigli di consumare lo yogurth di soia, io mancanza di altre proteine una volta a settimana?
Sarei curiosa di sapere anche perchè i germogli causano gonfiore.
Grazie e un saluto!
Francesca Forcella Cillo 1 Marzo 2015
Ciao Nina,
non consiglio assolutamente lo yogurt di soia come proteine.
Perchè è talmente indigesto e dannoso e l’apporto proteico assolutamente insignificante.
Fai un serio piano delle proteine, inserendo magari semi di canapa e chia, polvere di maca e spirulina.
Ma non la soia.
I germogli creano gonfiore ed irritano l’intestino,. Non sono digeribili.
Mara 13 Settembre 2016
Ciao Franesca, avrei bisogno di un consiglio. Per fare uno spuntino a metà mattina, considerando che alle 13 vado in piscina e pranzo alle 14, potrebbe andare bene un pezzetto di parmigiano accompagnato a del pane?
Raffaella Scirpoli 14 Settembre 2016
Ciao Mara,
meglio un pezzetto di parmigiano con delle cruditè (ad es. una carota). Evita il pane.
Un caro saluto
Mara 14 Settembre 2016
Ma la verdura cruda non era meglio evitarla? Perchè mi sconsigli il pane? Grazie ancora
Raffaella Scirpoli 15 Settembre 2016
Ciao Mara,
un paio di pezzetti di carota, sedano o finocchio crudo come spuntino si possono mangiare. Quello che non va bene è fare delle abbuffate di insalata e verdura cruda. La verdura va consumata prevalentemente cotta in modo leggero, ma delle un po’ di cruditè vanno bene. Il pane gonfia e si trasforma in grassi e tossine. Contiene farina (raffinata e con glutine se è pane bianco), che è priva di qualsiasi sostanza nutritiva e si trasforma in colla, e lievito di birra, due ingredienti micidiali. Del lievito abbiamo parlato in questo articolo: http://www.energytraining.it/lievito/.
Un caro saluto
Mario 21 Dicembre 2013
Ciao Francesca che ne pensi di integratori dietetici a base di proteine della soia? Non ti chiedo se sei d’accordo con il loro utilizzo perché penso proprio di no, ma semplicemente se credi abbiano gli stessi effetti della soia come alimento intero . Io credo che essendo solo la parte proteica non dovrebbero avere gli stessi effetti della soia
Francesca Forcella Cillo 21 Dicembre 2013
Ciao Mario,
in realtà sono particolarmente tossici. Proprio perchè hanno come base la parte proteica della soia,
che è una delle più nocive.
Inoltre queste polveri di proteine creano secchezza e disidratazione.
Sono oltre a latte, budini, yogurt, tra i derivati della soia più nocivi.
Evitali
Strijbos 21 Dicembre 2013
Ottima domanda, è la stessa che mi facevo io!
Silvia 21 Dicembre 2013
Ciao Francesca, io consumo ogni sera del miso di riso in questa modalità: mezzo cucchiaino sciolto in una tazzina da caffè di acqua tiepida. Secondo te può andare o è comunque troppo? Io ho notato che mi fa bene, ma vorrei il tuo parere. Non consumo alcun altro tipo di soia. Grazie.
Francesca Forcella Cillo 21 Dicembre 2013
Ciao Silvia,
è troppo ed ogni sera non va bene.
Mezzo cucchiaino serve per condire una ciotola di zuppa non una tazza di caffè.
Poi la zuppa deve essere ben calda.
Il miso è salato e se troppo concentrato diventa una fonte di sale esagerata.
Prova a diluirlo di più. A berlo ben caldo e a non consumarlo ogni giorno, ma piuttosto 3 volte alla settimana.
Gli altri giorni meglio una zuppa diversa senza miso.
ida tonero 27 Dicembre 2013
grazie interessante il discorso della soia anch io mi ero posta dei problemi sull uso perche mi sembrava troppo coinvolta con gli ogm ma tutti mi rassicuravano ora finalmente ho sentito confermati i miei dubbi .
Dana 6 Marzo 2014
Ciao Francesca, la lecitina di soia non OGM può essere assunta in tranquilità anche dalle donne con fibromi uterni oppure e meglio evitarla? Grazie
Francesca Forcella Cillo 6 Marzo 2014
All’interno di una dieta variata.
Sono soprattutto le farine e i prodotti con glutine che creano problemi.
Per cui devi modificare la tua dieta quotidiana.
Giada 23 Maggio 2014
Grazie delle preziose informazioni! Ho due domande: avendo la tiroidite di Hashimoto, dovrei evitare glutine, soia e latticini, giusto? Esistono in commercio yogurt vegetali NON di soia? Con la yogurtiera non riesco a farli… Grazie!
Francesca Forcella Cillo 23 Maggio 2014
Ciao Giada,
Perchè devi per forza fare lo yogurt?
Non è che sia un cibo equilibrato!
E’ raffreddante perchè freddo e grasso ed è caldo perchè fermentato.
Così crea molto muco nel corpo, un terreno facile alla proliferazione batterica.
Se proprio desideri ogni tanto nutrire la flora batterica intestinale (meglio comunque con dei probiotici), puoi usare del kephir d’acqua (acquisti le bustine al biologico) e puoi prepararlo a partire da acqua di cocco per esempio.
Comunque meglio dello yogurt è un bel frullato sano a colazione con olio di cocco, frutta e spezie.
Giada 24 Maggio 2014
La ringrazio di cuore. A suo avviso dovrei evitare anche qualsiasi latte vegetale, riso e mandorle inclusi?
Francesca Forcella Cillo 24 Maggio 2014
Il latte di mandorle è in genere molto più equilibrato.
Dipende dalla costituzione.
può talvolta rallentare un pò la digestione ma in genere è ben tollerato.
Il latte di cereali non è adatto alla costituzione fredda e può gonfiare e dare sovrappeso.
Ma può essere calmante soprattutto per la costituzione calda e magra o normo peso.
irene 7 Luglio 2014
Ciao francesca, io ho sostituito il latte vaccino con quello di soia per i miei bambini…mi sembra di capire che non vada molto bene…cosa posso dargli? grazie
Francesca Forcella Cillo 8 Luglio 2014
Ciao Irene,
direi che sicuramente il latte di sia non è una buona scelta.
Se è possibile è peggiore del latte di mucca.
Dipende dall’età che hanno i bambini.
Se necessitano ancora di latte in quanto tale perchè molto piccoli, allora bisogna prendere in considerazione l’idea del latte di capra.
Altrimenti potresti proporgli delle alternative salutari alla colazione con latte.
Per esempio un frullato con frutta e olio di cocco, polline e miele o un porridge con frutta secca e ghee o uno yogurt di capra con frutta e miele.
Insomma puoi variare e fare varie combinazioni in modo da creare gustose alternative.
Nico Perosa 21 Luglio 2014
Buongiorno Francesca !!!!
Grazie di tutto….
cosa mi dici della salsa di soia ??
Io la utilizzo regolarmente per assaporare cereali e verdure cotte e crude ..e mi trovo molto bene
Nico
Francesca Forcella Cillo 21 Luglio 2014
Ciao Nico,
non la usare tutti i giorni.
Usa solo lo shoyu ovviamente e non salsa di soia commerciale.
Che sia biologico.
E comunque non quotidianamente, contiene frumento e molto sale.
Alternalo ad altri condimenti più sani e leggeri.
valeria 7 Ottobre 2014
Cara Francesca,
Io prendo ogni tanto il tempeh, insieme alla miso è l’unico prodotto derivato dalla soia che mangio. In genere lo mangio due, forse tre volte al mese… dici che è meglio se smetto del tutto o, essendo anche questo fermentato, non è troppo dannoso?
Grazie!
Francesca Forcella Cillo 8 Ottobre 2014
Ciao Valeria,
io personalmente non prenderei la soia nemmeno 3 volte al mese.
Ma ovviamente è una scelta individuale.
L’importante è non farne una abitudine.
Soprattutto se protratta nel tempo…
matteo 8 Ottobre 2014
Ciao Francesca, volevo chiederti gentilmente, cosa ne pensi del latte di riso? grazie
Francesca Forcella Cillo 8 Ottobre 2014
Ciao Matteo!
Ovviamente è molto meglio del latte di soia.
Ma domandati perchè e quando devo berlo?
Ci sono cose infinitamente più nutrienti che puoi consumare a colazione e negli spuntini.
Puoi usarlo in alcune ricette.
Se proprio desideri talvolta una bevanda calda (tieni presente però che non è adatta a chi soffre di gonfiore e ritenzione),
puoi consumarlo appunto caldo con curcuma, zenzero e ghee.
In piccole dosi.
da solo come spuntino nutriente.
adatto a costituzioni calde.
matteo 8 Ottobre 2014
ok!, grazie mille 🙂
Stidi 14 Ottobre 2014
Ciao Francesca, volevo informarti di un miracolo. Da 32 anni (32!) mi nutro anche di soia e con una certa frequenza. Le mie analisi sono perfette, dono emoderivati ogni tre mesi, faccio molta attività sportiva “malgrado” i miei 49 anni. Sono sicuro che ciò che dici sulla soia è frutto di studi seri e in buona fede da parte tua, ma ti prego di considerare anche questo “miracolo” vivente e di porti,magari, qualche dubbio in più nella tua crociata anti-soia.
Francesca Forcella Cillo 14 Ottobre 2014
Gioisco per il tuo miracolo e sono contenta di conoscerti!
Purtroppo i dati sulla soia sono frutto di studi e ricerche estremamente fondati.
Informati e interrogati a riguardo.
Anche se la usi da 32 anni non è mai troppo tardi per migliorare l’apporto nutrizionale.
Io lo farei fossi in te.
Io non sono una tipa da “crociate”, piuttosto mi piace l’informazione libera e consapevole.
Buon cammino Stidi!
Marco 3 Settembre 2019
Grazie per il tuo contributo. Per fortuna c’è qualcuno sensato. Sono stato seguito da fior fiore di nutrizionisti essendo un atleta ed essendo vegetariano (quasi vegano) e nessuno mi ha mai propinato quello che si scrive in queste pagine. Eppure in quanto medici e bioligici forse qualche esame all’università lo hanno dato o qualche articolo scientifico lo hanno letto.
Immagino che tanto questo commento non verrà pubblicato.
Maria Pia Festini 3 Settembre 2019
Ciao Marco,
non è nel nostro stile fare censura a chi esprime pareri discordanti. Le nostre informazioni sono frutto di anni di studi le cui fonti puoi consultarle qui. Un caro saluto
Archivio delle fonti
alfredo 17 Dicembre 2014
Il parere contrario all’uso dei ristrutturati di soia “industriali” non è accettabile in quanto tale, oggi tutto é industriale e non si può tornare al tempo dei nostri nonni.
Bisogna indagare con scrupolo com’è il processo industriale e focalizzare la critica, se ce n’è una, sui passaggi potenzialmente pericolosi.
grazie
ex-studente di Sc. delle Preparazioni Alimentari
Francesca Forcella Cillo 18 Dicembre 2014
Ciao Alfredo,
grazie del tuo contributo.
Per fortuna oggi non è tutto industriale e possiamo ancora scegliere e consumare cibi sani e non così artefatti.
Ovviamente chi lo desdera può approfondire e comprendere i vari processi di produzione,
ma nel caso del ritrutturato di soia, direi che il prodotto è chiaramente squilibrato e tossico.
Oltre che essere a base di soia che è già di per sè assai sconsigliata.
Buono cammino!
VVV84 7 Febbraio 2015
Ciao Francesca,
volevo chiederti se anche i fagioli azuki rossi sarebbero da evitare come la soia..
Hanno dei fitormoni anch’essi come la soia?
Poi, volevo portarti la mia personale esperienza riguardo la soia, che mi ha fatto diminuire notevolmente i dolori mestruali (anche con la sinergia di altri alimenti come frutta secca, alghe e ananas e di integratori di magnesio) ed è diminuito anche il flusso! (mentre prima sembrava avessi sempre le cascate del Niagara..ehm..:D) secondo te potrei continuare? Non ne vorrei fare a meno perchè ora sembro rinata e capace di fare mille cose anche in “quei giorni”!!! Mentre per 18 anni della mia vita quei giorni sono stati un inferno, passato per lo più tra letto e bagno..
Se mi attendo al tuo consiglio di assumere determinati tipi di soia (miso e fagioli) solo 2 volte alla settimana, credi che comunque continuerei a trarne beneficio (mestrualmente parlando)?
Grazie in anticipo per la tua risposta che attendo con impazienza!
Un saluto
Francesca Forcella Cillo 7 Febbraio 2015
Ciao,
i fagioli azuki non hanno i fitoestrpgeni della soia gialla.
Così possono essere consumati in maggiore tranquillità.
Per i problemi del tuo ciclo devi tener presente che invece di andare alle cause
e cercare di capire il perchè di questo squlibrio ormonale.
Stai agendo tramite la soia come una TOS terapia ormonale sostitutiva,
cioè è come se stessi prendendo la pillola.
Questo ti aiuta con i sintomi ma purtroppo va a modificare l’equilibrio di tutti gli ormoni,
con conseguenze per ora imprevedibili.
Molto meglio sarebbe cercare di capire perchè hai questo ciclo così abbondante e questa debolezza
del sangue.
Io agirei con il cibo: via glutine, più grassi, proporzioni diverse tra i nutrienti, più calore e spezie.
E poi agirei con una visita di osteopatia viscerale per verificare che non ci siano tensioni,
o aderenze che creano disturbo.
Io non fare tutto questo uso di soia gialla.
Lo vedo molto pericoloso anche per l’effetto sugli enzimi.
VVV84 7 Febbraio 2015
Grazie mille per la risposta rapida e dettagliata!
Proverò allora a seguire i tuoi consigli, ho fatto per curiosità anche il test presente sul sito ed è risultato che sono una persona appartenente al tipo “freddo”.
Ed anche lì infatti consigliavi di mangiare cibo caldo e spezie.
Ci proverò e .. speriamo bene!
Grazie ancora,
Un saluto,
V.
mirella 17 Aprile 2015
Scusami ma non ci sto capendo più nulla. Ho 57 anni fa 5 in menopausa. ….pensavo di far bene a bere latte di soia vanigliato x diminuire il colesterolo. …e invece leggo che è meglio lasciar stare.Mi hanno parlato bene de mis di soia un cucchiaino tutti i giorni e invece. ..boh. non ci sto più comprendendo molto.Mi
puoi aiutare. Grazie
Raffaella Scirpoli 17 Aprile 2015
Ciao Mirella,
purtroppo la soia non fa affatto bene, distrugge completamente l’equilibrio ormonale nel tuo corpo.
E’ vero che il latte pastorizzato è un alimento pericoloso e squilibrato, e quindi eliminarlo dalla propria alimentazione è assolutamente prioritario, ma sostituirlo con il latte di soia non migliora le cose.
L’ideale sarebbe eliminare completamente il concetto di latte a colazione e fare una colazione diversa: un frullato, porridge, ecc. Oppure almeno sostituire il latte con latte di cereali (riso, miglio…) o di mandorla.
Il miso di soia è un prodotto fermentato che puoi usare, ma senza esagerare (va bene 1-2 volte a settimana).
Infine Francesca può sicuramente aiutarti nel Programma di Trasformazione per il tuo problema di colesterolo alto, aiutandoti a organizzare un piano alimentare su misura per te.
Un caro saluto
Chiara 27 Aprile 2015
Grazie per le preziose informazioni!
Quindi niente piu latte di soia… Qual è la migliore alternativa per una dieta vegana?
Anche il tofu è da eliminare, giusto?
Raffaella Scirpoli 27 Aprile 2015
Ciao Chiara,
esatto, niente latte di soia.
Puoi sostituirlo con latte di cereali (es. riso, miglio, quinoa…) o con latte di mandorla.
Anche il tofu va eliminato. Al massimo puoi consumarlo una volta a settimana.
Un caro saluto
Luca 22 Maggio 2015
Ciao, secondo te anche la lecitina di soia granulare biologica fa male?
Perchè mi sembrava il metodo più naturale di assumere Fosfatidilserina (piuttosto che tramite un integratore): è un antiossidante, fa bene a livello neuronale e contrasta l’eccesso di cortisolo (che tra l’altro fa consumare la muscolatura).
Vedi:
http://www.cristalfarma.it/it/la-fitoterapia/enciclopedia-naturale/fosfatidilserina.html
http://www.medimagazine.it/fosfatidilserina-utile-trattamento-per-la-perdita-di-memoria-alzheimer-e-declino-cognitivo/
http://www.my-personaltrainer.it/integratori/fosfatidilserina.html
Grazie. Luca
P.s. Complimenti per il tuo sito.
Raffaella Scirpoli 25 Maggio 2015
Ciao Luca,
grazie dei complimenti anche da parte di Francesca.
No, la lecitina di soia non OGM certificata biologica fa molto bene alla mente e puoi consumarla senza problemi.
Puoi inserirla nella colazione o usarla per preparare un cappuccino energetico.
Un caro saluto
nadia 8 Giugno 2015
un grazie sentito a Francesca perche essendo vegana ho usato miso di riso e soia,:. tofu e tempheh per molti anni e mi è venuto il gozzo che adesso seguendo i tuoi consigli sta tornando indietro, in piu ho avuto mio madre che a novanta anni si e ammalato di morbo di Parckinson. Purtroppo non riesco a mangiare la carne di animali terrestri o marini e qualche volta mangio azuki , soia verde e miso di orzo e soia. Pensi che sarebbe meglio toglierla del tutto? Anche perchè ho avuto una forte candidosi ai polmoni e adesso ho una parassitosi presa (a detta del medico) dai bambini a scuola visto che sono insegnante di scuola dell’infanzia. Un abbraccio forte nadia. Aspetto una risposta.
Francesca Forcella Cillo 9 Giugno 2015
Cara Nadia,
devi assolutamente rivedere le tue abitudini alimentari.
Se continui a mettere sotto stress il tuo sistema immunitario, non farai altro che indebolirti.
Se vuoi guarire devi comprendere che un pasto equilibrato deve sempre prevedere verdura cotta, proteine, cereali senza glutine conditi con ghi e insalatina cruda, in questo ordine.
Per cui come fonti proteiche (se ti ostini a non mangiare carne e pesce) devi urgentemente inserire uova (albume cotto e tuorlo crudo), formaggio da latte crudo, quark magro frullato con olio di lino, fagioli mung, fagioli azuki, semi di chia e semi di canapa.
Ogni pasto deve prevedere una di queste proteine a rotazione.
Devi inserire le proteine anche nella colazione.
L’ideale sarebbe fare un buon piano personalizzato all’interno del Programma di Trasformazione in 8 Settimane.
Il resto della soia devi eliminarla con urgenza.
Un caro saluto
Piero Brunetti 23 Maggio 2017
ci tengo a sottolineare che é ancora meglio mangiare solo verdura vaporizzata anzi che cotta…perché nel cuocere la verdura perde quasi tutti gli effetti positivi che ha…e poi ci terrei a ricordare che la vegetazione in generale partendo dalle noci mandorle ect.ect. insomma anche tutta la famiglia dei legumi fá realmente la differenza nel nutrirsi sano…rispettando queste regole la salute é una logica conseguenza saluti da Berlino Piero
Raffaella Scirpoli 27 Maggio 2017
Ciao Piero,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog.
Ti ringraziamo per il tuo contributo. La cottura deve essere molto leggera, ma è indispensabile per rompere le fibre di cellulosa in cui sono intrappolati vitamine e minerali, altrimenti si crea rallentamento e gonfiore digestivo. Tutti i semi oleosi hanno acido fitico e vanno mangiati con cautela e previo ammollo, i legumi vanno cotti molto bene per neutralizzare le lectine, irritanti per il sistema immunitario. Sono fondamentali anche i grassi sani e le proteine, ben variate e di qualità.
Un caro saluto
Francesco 8 Giugno 2015
quindi se scegliamo soia no OGM e ne consumiamo 1-2 volte a settimana non ci sono problema di nessun tipo?
Raffaella Scirpoli 8 Giugno 2015
Ciao Francesco,
i problemi di cui abbiamo parlato nella serie di articoli non riguardano solo la soia OGM, ma anche quella non OGM.
Gli unici prodotti a base di soia sicuri (che puoi consumare 1-2 volte a settimana) sono il miso, i fagioli mung, i fagioli azuki e la lecitina di soia. A questi si può aggiungere il tofu, ma solo sporadicamente, non tutte le settimane.
Tutti gli altri prodotti a base di soia come crackers, pasta, gelati, cotolette, polpette, latte, e così via vanno evitati del tutto.
Un caro saluto
Silvia 21 Giugno 2015
Una curiosità: che opinione avete sulla feta biologica? E’ l’unico formaggio che riesco a tollerare, non più di una volta a settimana. Grazie.
giulia 30 Giugno 2015
Ciao Francesca!
ieri sera ho comprato degli spaghetti di soia al supermercato e me ne sono fatta una porzione abbondante (conditi con salsa di soia) e penso di non aver passato mai una notte peggiore di questa con nausea e iper salivazione…ora leggo nel tuo interessante blog che potrebbe essere nociva, quindi il malessere lo posso ricondurre alla cena?
Raffaella Scirpoli 30 Giugno 2015
Ciao Giulia,
sia gli spaghetti di soia che la salsa di soia sono pessimi, soprattutto se li hai presi al supermercato è sono di scarsa qualità. Bisogna capire se hai mangiato anche altro, che può averti dato questi sintomi, ma è probabile che il malessere sia dovuto proprio a queste due cose.
Un caro saluto
giulia 30 Giugno 2015
Grazie Raffaella!
Infatti ho avuto gli stessi sintomi dell’intossicazione da funghi crudi, di cui sono intollerante! Continuo con la mia sana dieta mediterranea che non mi ha mai giocato brutti scherzi..
Complimenti a entrambe per il blog interessante ma soprattutto utilissimo! Tutti dovremmo essere consapevoli di quello che mnagiamo e tornare a un’alimentazione “povera” ma genuina!
Raffaella Scirpoli 30 Giugno 2015
Grazie Giulia!
Alla prossima
Linda 20 Luglio 2015
Una serie di articoli veramente interessanti e piuttosto oggettivi.
Complimenti, molto utili… Dovreste diffondere ancora di piú queste informazioni perché in pochissimi ne sono a conoscenza.
Raffaella Scirpoli 21 Luglio 2015
Grazie dei complimenti, Linda!
Un caro saluto
Pina 26 Luglio 2015
Ciao Francesca sono di costituzione fredda volevo sapere se posso bere il latte di mandarle. ..e vero che fa bene anche per i dolori alle ossa? ??ti ringrazio
Raffaella Scirpoli 2 Agosto 2015
Ciao Pina,
il latte di mandorle non è di aiuto.
Per i dolori alle ossa sono ottimi equiseto, MSM e arnica.
Un caro saluto
Michela 28 Luglio 2015
Sono rimasta un po’ sconvolta dai vostri articoli sulla soia. Io ho dovuto sostituire il latte e derivati per un colesterolo a 230. E’ più di un anno che mi nutro di “latte di soia” (a colazione) e yogurt di soia, tofu ed altri alimenti a base di soia (di solito li prendo nei negozi di biologico). E il mio colesterolo ad oggi si è abbassato a 163. Quindi a differenza di ciò che avete scritto, per me il consumo di soia per me è stato un vero miracolo…
Raffaella Scirpoli 4 Agosto 2015
Ciao Michela,
ti ringraziamo della tua condivisione, ma siamo molto perplesse sulla tua abitudine di consumare soia in modo quotidiano. A lungo andare può essere molto dannosa perché sconvolge completamente l’equilibrio ormonale. Ci sarebbero tanti altri alimenti più sani che si potrebbero introdurre per risolvere il problema del colesterolo alto. La soia non è certo una soluzione…
Un caro saluto
Marialuisa 15 Agosto 2015
sto usando da qualche giorno il latte di soia perché essendo in premenopausa mi riduce di tanto le caldane quasi ad averne poche al giorno anziché una ogni mezz’ora,pero sento che c’è qualcosa che non va,sento la pelle che tira e l’umore altalenante…………e leggendo i tuoi articoli penso che forse così bene non faccia oppure se da una parte fa bene crea dei problemi da un’altra…….cosa mi dici in proposito?…grazie
Raffaella Scirpoli 16 Agosto 2015
Ciao Marialuisa,
benvenuta sul blog. Quello che pensiamo della soia l’abbiamo scritto in modo approfondito nei 3 articoli dedicati e l’abbiamo ribadito spesso nei commenti. E’ un prodotto pessimo che manda in tilt il sistema ormonale. Bere latte di soia quotidianamente non è affatto una buona abitudine, anzi…
Ci sono tante altre cose che puoi fare in premenopausa e in menopausa: modificare l’alimentazione e introdurre alcuni rimedi mirati che non hanno i problemi della soia.
Francesca può aiutarti nel Programma di Trasformazione e, conoscendoti un po’ meglio, può suggerirti un piano su misura per te.
Un caro saluto
Marialuisa 16 Agosto 2015
Grazie Raffaella dei tuoi consigli……andrò a vedere nel programma di Francesca……..
Francesca 24 Agosto 2015
Buongiorno, volevo sapere se anche i fagioli verdi della soia edamam fanno male e se invece del latte di soia è meglio quello di avena.grazie
Raffaella Scirpoli 24 Agosto 2015
Ciao Francesca,
sì, anche i fagioli edamame fanno male. Per quanto riguarda il latte, elimina quello di soia e sostituiscilo con latte di riso o di mandorla. Assicurati che non abbiano zuccheri aggiunti.
Un caro saluto
Rio 1 Novembre 2015
articolo discutibile, così come i precedenti due, relativo alla Soia.
Al di là della mia esperienza personale, come vegano da oltre 3 anni e abituale consumatore di soia nelle sue varie forme, non ho mai avvisato alcun problema o complicazione relativa a questo legume. I check regolari che effettuo in ospedale mettono in luce un mio quadro clinico normale senza alcun valore “sballato” e non avrei problemi a dimostrarlo mandandovi un file PDF con i risultati dei vari check. Mi dispiace che quest’articolo sia nella prima pagina della ricerca Google relativa alla soia e che attiri molti click, ipotizzo che molti internauti possono fraintendere questo articolo come disinformazione e non avvicinarsi alla soia….
Raffaella Scirpoli 10 Novembre 2015
Ciao Rio,
ti ringraziamo per aver condiviso il tuo punto di vista.
La nostra esperienza con centinaia di studenti è molto diversa, abbiamo riscontrato che tanti problemi di salute si risolvevano con l’eliminazione della soia, che è un prodotto a nostro avviso molto squilibrato. Sia le ricerche che abbiamo fatto, sia l’esperienza pratica ci hanno portate a sconsigliare vivamente questo prodotto.
Un caro saluto e buona ricerca
Marco 3 Settembre 2019
Concordo pienamente. La gente farebbe bene ad andarsi a leggere gli articoli della Fondazione Veronesi o di Berrino che forse qualcosa in più ne sanno invece di venire ad informarsi su queste pagine pseudoscientifiche.
Maria Pia Festini 3 Settembre 2019
Ciao Marco,
ho già risposto alle tue lecite perplessità in merito ai danni della soia. Ti invito nuovamente a consultare il materiale elencato nelle nostre fonti che puoi integrare con le preziose informazioni divulgate sia da Berrino che dalla Fondazione Veronesi. Un caro saluto
archivio delle fonti
Roberto 4 Novembre 2015
Ciao e grazie per l’interessante articolo, premetto che non consumo quasi mai soia, però amo la salsa di soia e ogni tanto mi piace consumarla, questo non è molto dannoso a quanto ho capito? O sbaglio?
Raffaella Scirpoli 5 Novembre 2015
Ciao Roberto,
grazie! 🙂
E’ molto salata ed è quasi tutta proveniente dal Giappone. Noi non la consigliamo, al massimo puoi usarne pochissima ogni tanto.
Un caro saluto
david 23 Novembre 2015
scusami mai il tofù??’ è fermentato no?? io sapevevo che è la cagliatura sella soya ?? quindi nn andrebbe assolutamente assunto!!
david 23 Novembre 2015
e poi non ho capito bne perche il miso, tempeh andrebbero bene?? poi holetto nei vari blog domanda / rispost? che interferiscono con gli ormaoni sessuali maschile ( testosterone) ma voi avete delleprove reali su questo?
Raffaella Scirpoli 24 Novembre 2015
Ciao David,
il tofu e il tempeh non vanno bene. Il tempeh è molto indigesto e la soia in generale impedisce digestione e assimilazione di tutte le altre proteine e indebolisce.
Se hai letto gli altri due articoli della serie ti sarai reso conto che è collegata a molti problemi:
http://www.energytraining.it/la-scioccante-verita-sulla-soia-parte-prima/
http://www.energytraining.it/soia-parte-seconda/
Noi facciamo informazione sulla base dei dati che abbiamo e soprattutto sulla base della nostra esperienza. Abbiamo visto che sospendendo l’uso della soia le persone risolvevano tanti problemi di salute.
Tu hai il dovere di fare altre ricerche se lo desideri e, soprattutto, di provare su te stesso.
Un caro saluto
Marco 3 Settembre 2019
Il tempeh è molto indigesto? Ma davvero credete in quello che scrivete?
david 27 Novembre 2015
Perche’ la lecitina fi soya non ogm andrebbe bene? Il tempeh avete detto che andrebbe bene xche’ e’ fermentato e ja meno acido fitico xo’ nn potete nn dire che per esempio il tofu nn faccia ciao tanto male e’ molto povera di grassi saturi e molto iposodica … secondo poi io penso che per dire faccino male soprattutto le proteine animali in primis carne in quanto ja un ph 2,1 acida e per essere smaltita nel nostro organismo interviene il calcio e che se povero nel sangue , viene prelevato dalle ossa poi nn ci possiamo lamentare che so soffra di osteoporosi,,oppute inibisce la vitamins d in forma attiva il latte ricco di caseina e ci sarebbe molto da dire..
Raffaella Scirpoli 30 Novembre 2015
Ciao David,
quello che hai letto nei 3 articoli sulla soia è ciò che abbiamo riscontrato con le nostre ricerche e con il lavoro sul campo di Francesca con centinaia di studenti. Scoraggiamo l’utilizzo di tutte le forme di soia che possono dare indigestione, gonfiore e problemi.
Se hai dubbi, però, ti incoraggiamo a fare altre ricerche e a continuare a documentarti. Anche della carne abbiamo parlato tanto in diversi articoli e all’interno del Programma di Trasformazione trovi ulteriori approfondimenti.
Ti auguro tutto il meglio
mirko 29 Dicembre 2015
Ciao scusatemi nn riesco a capire perche’ la lecitina di soya anche se e’ non ogm faccia bene nn contiene sempre fitati e tutte quelle sostanze antinutrienti??( f… Io sapevo che la soja fermentata es. Tempeh.( ricco di probiotici)) … Nn fa’ male Cmq mi interessa la lecitina ?? Non e’ fermentata ??
Raffaella Scirpoli 4 Gennaio 2016
Ciao Mirko,
credo di aver in parte risposto alla tua domanda rispondendo alla domanda di David, che era simile alla tua.
Un caro saluto
david 29 Dicembre 2015
si ciao voi dite che la lecitina di soya faccia bene??? ma come mai nn è soya fermentata che potrebbe neutralizzare in modo drastico molte tossine antinutrienti( fitati, goitrogeni ecc..)) come mai ditec he fà bene in quanto sarebbe soya ( granuli) e non è fermentatata??
Raffaella Scirpoli 4 Gennaio 2016
Ciao David,
la lecitina di soia (non OGM) è la parte grassa della soia ed è uno dei pochi prodotti a base di soia che consigliamo perché ha un ottimo effetto sulla mente, è un buon grasso mono-insaturo, è ben tollerata ed quindi è molto buona per lavorare sul nutrimento profondo del nostro corpo.
Meglio ancora sarebbe se riuscissi a procurarti della buona lecitina di girasole (che è un po’ difficile da trovare in Italia).
Un caro saluto
Roberta 7 Gennaio 2016
Ciao Raffaella dunque la lecitina di soia non OGM posso tranquillamente introdurla??..
Vorrei sapere come e in che quantità !!
Vorrei usarla per perdere peso e per abbassare il colesterolo .. Grazie
Raffaella Scirpoli 7 Gennaio 2016
Ciao Roberta,
sì, puoi metterne un cucchiaino nel porridge, nel frullato o nello Smart Cappuccino 3 volte a settimana.
Un caro saluto
Valentina 19 Febbraio 2016
Salve Francesca, cosa be pensa dei fagioli edamame dell’orogel? Rientrano nei cibi dannosi? Nella pubblicità si dice che siano OGM free e coltivati in Italia, queste coltivazioni sono dannose per l’ambiente? Grazie
Raffaella Scirpoli 24 Febbraio 2016
Ciao Valentina,
i fagioli di soia edamame hanno tutti i problemi della soia, quindi non vanno bene. In più sono un prodotto surgelato che purtroppo non contiene alcuna sostanza nutritiva.
Un caro saluto
Lynca 13 Marzo 2016
Salve! La lecitina di soia che possiedo (marca lecinova) è non ogm ma non è certificata biologica, va bene? Inoltre, contiene molti più acidi grassi polinsaturi (32g su 100g) che monoinsaturi (5g). Cosa ne pensate? Va bene metterne 2 cucchiaini nel mio porridge quotidiano?
Raffaella Scirpoli 15 Marzo 2016
Ciao Lynca,
è meglio che te la procuri biologica. Magari per adesso finisci questa confezione. Ne basta un cucchiaino 3 volte a settimana nel porridge, non tutti i giorni.
Un caro saluto
Andre 18 Marzo 2016
Ciao,da ieri ho incominciato a leggere i vostri articoli,sono vegetariano da 5 anni,mangio un burgher soya,una cotoletta, seitan e tufu una volta alla settimana.Come potrei sostituire questi alimenti?
Raffaella Scirpoli 29 Marzo 2016
Ciao Andre,
elimina soia e tofu. Ogni pasto deve essere composto da verdura, proteine, grassi sani e una piccola porzione di cereali in chicchi.
Puoi alternare proteine vegetali e animali. In quanto vegetariano hai a disposizione uova, formaggi da latte crudo, semi di canapa e semi di chia e legumi. All’interno del Programma di trasformazione trovi uno specchietto completo su come distribuirle nel corso della settimana e di come consumarle in base alla tua costituzione.
Un caro saluto
Andre 18 Marzo 2016
Aggiungo che a mezzogiorno mangio:2 volte pasta integrale,2 volte cereali,3 volte legumi.
roberta 31 Marzo 2016
Salve! vorrei gentilmente un informazione, sono rimasta basita in quanto non sapevo della dannosità della soia!! Sopratutto perché è l’unico “latte” che bevo, ora vorrei chiederle, ma il latte di soia “Alpro” e anch’esso nocivo? Quale latte mi consiglia? E dato che non mangio carne, ci sono delle proteine da poter integrare? E se si, quali? La ringrazio anticipatamente!
Raffaella Scirpoli 6 Aprile 2016
Ciao Roberta,
sì, purtroppo la soia è molto nociva. Le bevande della Alpro (anche quelle non a base di soia) sono pessime perché contengono zucchero e aromi artificiali. Puoi usare invece del latte di riso o latte di mandorla biologico senza zuccheri aggiunti (ad esempio questi: http://shop.naturasi.it/latte-di-mandorla-valdibella.html, http://shop.naturasi.it/latte-di-mandorla-premium-senza-zuccheri-isola-bio.html, http://shop.naturasi.it/bevanda-di-riso-al-naturale-rice-rice-drink-1l.html). Se non mangi carne puoi consumare tutte le altre proteine: uova, formaggi da latte crudo, legumi, semi di canapa, semi di chia.
Un caro saluto
Andre 27 Maggio 2016
Ciao Raffaella,i germogli di soia si possono mangiare?
Raffaella Scirpoli 29 Maggio 2016
Ciao Andre,
puoi fare i germogli di fagioli Mung e fagioli Azuki, quelli di soia gialla fanno male.
Un caro saluto
andre 31 Maggio 2016
Grazie,l’altro giorno ero dal cinese,e mentre li mangiavo mi è venuto il dubbio.
Quando avrò il germogliare,li proverò
Federica 12 Settembre 2016
Soffro di reflusso e problemi di stomaco, dovrei andare a mangiare fuori, un hamburger di soia è più digeribile di uno di pollo magari? Grazie
Raffaella Scirpoli 13 Settembre 2016
Ciao Federica,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog!
Assolutamente no. Se hai letto l’articolo ti sarai accorta che la soia fa malissimo, soprattutto i prodotti confezionati e raffinati a base di soia, come polpette, hamburger e cotolette. Quando mangi fuori cerca sempre di prendere un secondo con contorno di verdure.
Un caro saluto
Massimo 16 Settembre 2016
resto in attesa di veder pubblicato il mio commento.
in caso contrario mi sento libero di pubblicare (altrove) il suo rifiuto di inserirlo.
seguendo (io, non lei) il pieno rispetto delle regole, non scritte ma ovvie, di internet.
grazie.
Massimo
Raffaella Scirpoli 16 Settembre 2016
Ciao Massimo,
il tuo commento era piuttosto offensivo, quindi non lo abbiamo pubblicato.
E’ bello essere gentili, anche quando non siamo d’accordo.
Sei il benvenuto a scrivere in qualunque momento la tua opinione, con toni normali, e saremo felici di risponderti.
Le fonti dell’articolo, fra l’altro, le trovi nella seconda parte di questa serie.
Un caro saluto
Dorina 18 Settembre 2016
Salve a tutti.Per me è stata una sorpresa scoprire questa verità sulla soia, devo dire che ne sono rimasta molto delusa ma allo stesso momento felice di averlo letto …
Vorrei tanto sapere se anche le edamame biologiche di quale si parla molto bene sono nocive, visto che sono comunque i fagioli di soia freschi. .
Vorrei tanto saperlo….
Vi ringrazio in anticipo!
Raffaella Scirpoli 20 Settembre 2016
Ciao Dorina,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog!
Sì, anche gli edamame hanno gli stessi problemi. Meglio evitare anche quelli.
Un caro saluto
Enrica 10 Ottobre 2016
Ho una steatosi di primo grado e colesterolo tot 260. Ho 56 anni. Sono molto preoccupata. Ho iniziato da 10gg dieta senza grassi animali, senza alcol, pasta e riso integr. Pochissimo pane integr e semi di chia sulle verdure. Va bene? Posso integrare lecitina di soia?
Raffaella Scirpoli 12 Ottobre 2016
Ciao Enrica,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
La soluzione non è eliminare i grassi animali, ma fare dei pasti bilanciati con vegetali, proteine, grassi sani ed eventualmente una piccola porzione di cereali integrali in chicchi (no, pasta, no pane integrale). Francesca ha parlato qui dei grassi sani: . Se vuoi Francesca può seguirti e darti indicazioni specifiche nel Programma su come organizzare i pasti per risolvere il tuo problema.
Un caro saluto
Carla 24 Dicembre 2016
Buon giorno volevo sapere la lecitina di soia con marca mensana Ogm Free avendo il colesterolo alto come posso assumerla è la prima volta che la compro e leggendo commenti positivi e negativi non so più se faccio bene oppure no ad assumerla. Sono un po’ confusa mi consigliate per favore grazie Buon Natale e felice Anno Nuovo
Raffaella Scirpoli 3 Gennaio 2017
Ciao Carla,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Puoi assumerne 1 cucchiaio mescolato alle minestre senza cuocerla, ma non è risolutiva per il colesterolo. Lo sono Energy-LIP (riso rosso fermentato) preso a cicli, e poi una dieta priva di glutine e picco glicemico (zuccheri, farine, etc) che sono la principale causa di colesterolo alto.
Un caro saluto
Antonello 8 Maggio 2017
Buonasera volevo confermare la brutta esperienza con la soia in due periodi diversi di tempo : la prima volta non eravamo in forma quindi era difficile capire ,che contribuiva anche se non so se solo quella,a creare squilibri ormonali e quindi di peso. Era molto pubblicizzata tra chi sceglieva il vegetarianismo e pensavo di aiutare mia madre per la menopausa ,a me andava bene per sostituire alimenti pronti che mangiavo a base di carne bianca. Abbiamo stoppato e poi solo dopo anni riprovato alcuni prodotti di altre marche che assicuravano di non essere OGM ma mi sono accorto in prima persona che dopo essere ritornato in forma ,l assunzione di soia insieme probabilmente al ribes nero che prendevo per l asma (cortisolo = pancia ) mi hanno rismollato in alcuni punti che non dovrebbero essere così. Inoltre avevo anche finito di prendere lo zinco integratore che mi aveva aiutato durante la dieta. Insomma me ne sono accorto più con la seconda prova rimangiandola ,dopo un altro periodo diverso anni dopo dalle prime assunzioni. Anche perché dieci anni fa neanche si parlava tanto di OGM ed i contrari alla soia erano solo degli studi portati avanti da alcuni che lavorano nell industria della carne. Ora finalmente non solo voi si fa della giusta informazione completa sulla soia. Io da solo però mi rispondo che la soia che sembra faccia così bene in Giappone probabilmente sarà fatta in maniera diversa oppure hanno molti altri nutrienti che compensano i suoi effetti nocivi. Vorrei sapere la vostra su quest ultima mia affermazione per favore . nota a lato che ne pensate del latte di avena?
Raffaella Scirpoli 10 Maggio 2017
Ciao Antonello,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog. Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
In Giappone non fa così bene ed è comunque inserita in modo molto particolare e soprattutto fermentata, operazione che in parte neutralizza una parte degli effetti nocivi.
Il latte d’avena rallenta molto il metabolismo e contiene glutine. Meglio latte di mandorla o latte di cocco preparati entrambi freschi a partire da mandorle, da cocco fresco o da polvere di latte di cocco.
Un caro saluto
Antonello 16 Maggio 2017
Grazie a voi della risposta. Infatti comunque della soia mangiata in Giappone avevo letto come mi dite anche voi ,che i benefici sono ottenuti vista la fermentazione . Poi penso abbiano molta meno soia OGM . ed inoltre mitigano i danni della soia di per sè con tutti altri nutrienti positivi tipo Omega 3 e varie bevande disintossicanti. Insomma come una routine la mangiano per cultura ma in effetti i benefici sono dal loro stile di vita in generale.
Silvia Spadano 10 Maggio 2017
Ciao a questo punto mi devo preoccupare mio figlio dall età di 2 anni ora ne ha 4 mangia tutti giorni 4 dessert alla soya .help
Raffaella Scirpoli 10 Maggio 2017
Ciao Silvia,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Noi ti consigliamo di interrompere subito. E’ uno dei peggiori prodotti raffinati a base di soia, anche perché spesso contiene anche zuccheri e aromi.
Un caro saluto
Tina 13 Giugno 2017
Ciao Francesca ho letto vari articoli….e sono sempre più confusa..ho comprato una confezione di soia gialla biologica….mi è quasi venuta voglia di buttarla…
Raffaella Scirpoli 13 Giugno 2017
Ciao Tina,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Faresti bene ad eliminarla. Purtroppo la soia è problematica in molti modi e rallenta la digestione.
Un caro saluto
Marco 29 Luglio 2017
Ciao Francesca,
io consumo latte di soia di is_la bio, tutti i giorni, circa 250 ml, da circa due anni, avendo dei problemi con il latte.
Ora mi sento bene, e tu mi dici che fa male ? Sono nel panico.
dove li metto i cereali ? nell’acqua ?
Grazie
Maria Pia Festini 30 Luglio 2017
Ciao Marco,
nel blog trovi vari articoli e tante idee su come variare la colazione. Non esistono solo latte, soia e cereali, ma infinite combinazioni più sane che ti danno un’energia costante per tutta la mattinata. Ti invito a provarle e a riscriverci. Un caro saluto
Franco 16 Maggio 2018
Ma il tofu è nocivo o fa bene?
Franca Branda 16 Maggio 2018
Ciao Franco,
benvenuto sul blog.
Il tofu è un derivato della soia e noi assolutamente non lo consigliamo visti i problemi legati a questo alimento che sono ben spiegati negli articoli dedicati q questo argomento.
Un cordiale saluto.
Daniel 1 Agosto 2019
Scusate, ma da agricoltore posso dire che la soia non si Concima. E se si concimasse, non andrebbe mai a maturazione…
Maria Pia Festini 3 Agosto 2019
Ciao Daniel,
grazie della tua precisazione. Un saluto
luigi 20 Settembre 2019
è bello vedere come facendo un bel sito e spingendolo con un pò di soldini si può vendere qualunque sciocchezza, e un bel pò di pilloline “sane” 🙂
vorrei solo sottolineare che in tutto l’articolo non si citano le fonti e gli studi, non si può dire gli studi fatti bla bla e poi non citarli con un bel link, e no non è corretto.
solo per mettere in evidenza la totale malizia di questo articolo vi invito a ragionare su questa affermazione in conclusione dell’articolo :
“Tuttavia non si può trascurare il fatto che la maggior parte degli studi che mette in evidenza gli aspetti benefici della soia è sponsorizzato dall’industria della soia o gli autori hanno qualche tipo di legame con l’industria della soia.”
ok la fonte??? di che studi parli?? ma ancora più divertente la famosa industria della soia la l’hobby della soia paga per fare gli studi che parlino bene della soia, se è cosi anche l’industria della carne e dei latticini pagheranno per fare gli studi che parlano bene dei loro prodotti e magari male degli altri,…. oooo magari anche quelli che vendono pilloline su internet fanno degli studi e degli ARTICOLONI per vendere di più il loro prodotto rispetto ad altri prodotti ben più sani,
a giusto per farvi ragionare ancora un pò possiamo liberamente dire che almeno il 70% per cento della soia si produce per l settore zootecnico e non per l’uso umano, in Europa si produce soia biologica per uso umano da poco più di un ventennio e sebbene l settore è in forte aumento non si avvicina ne anche lontanamente al mercato di carni e formaggi, insomma non penso che sia una l’hobby cosi potente come vogliono farci credere in questo articolo, semmai lo sono i produttori di carni e formaggi che dite?
e giusto per concludere chi è mai andato in Asia sa che la base dell’alimentazione asiatica è fatta di riso per la parte carboidrati e soia (tofu in particolare) per la parte proteine poi frutta verdura pesce carne, ma il perno di tutta l’alimentazione asiatica è riso e soia, se pensiamo che l’asia e la zona più popolosa al mondo, insomma dai :)…. s commenta da solo sto articolo e sto sito
Maria Pia Festini 23 Settembre 2019
Ciao Luigi o Roberto
pubblichiamo volentieri la tua critica all’articolo, siamo aperti al confronto. La cosa che non ci piace è la maleducazione, il poco rispetto verso chi si documenta, studia e diffonde informazioni. Poi essere o no d’accordo, non ci interessa, ma quando ci arrivano commenti con improperi siamo soliti cestinarli così come è successo ai due precedenti che ci hai inviato. In merito alle fonti ti allego nuovamente il link che puoi consultare. Un caro saluto
Archivio delle fonti
DAVOR 2 Dicembre 2019
Buongiorno,
Vorrei, se fosse possibile, una conferma.
I Creckers della MISUR di soia, non OGM son da escludere? Grazie e complimenti per il Blog.
Maria Pia Festini 2 Dicembre 2019
Ciao Davor,
sì, la soia in tutte le sue forme sarebbe da evitare. Un caro saluto
Antonio 6 Dicembre 2020
Bella analisi.Il tahine mi sembra non menzionato.??Ottimo ,si’ ,non ha cotroinicazioni?
Maria Pia Festini 7 Dicembre 2020
Ciao Antonio,
no perché è a base di soia fermentata. Un caro saluto
Ida 22 Settembre 2022
Buongiorno, ho letto con attenzione i tre articoli relativi alla soia.
Stavo cercando informazioni (a titolo di curiosità, certo che poi ne parlo col medico) sul tofu,perché mi ha fatto stare malissimo: dolori lancinanti e diarrea cronica,da svenire (giuro).
Il punto è che io,dopo aver eliminato i latticini (diarrea a gogo,sebbene sia negativa al BT), mi faccio con la yogurtiera lo yogurt di soia (1lt di latte di soia e uno yogurt 125gr) e mi dura circa 7/9 colazioni,mescolato col kefir (che faccio con batteri). Dato che dopo “il” vaccino la pre-menopausa è terminata di blocco,zero ciclo, dato che dal 2018 sto seguendo dieta senza glutine,ma ora i problemi presenti nel 2018 sono ritornati alla ribalta, risulto sensibile al glutine ma non allergica,crede che debba eliminare la soia? Ho reintrodotto pesce (adoro salmone e trota affumicata),uova,carne bianca, tutti i gg assumo proteine animali, (su consiglio medico,causa valori omocisteina)..ha qualche dritta da suggerirmi? Grazie mille,per la pazienza di leggere tutto!
Maria Pia Festini 24 Settembre 2022
Ciao Ida,
evita del tutto la soia e i prodotti che la contengono. Per favorire in modo naturale un equilibrio degli ormoni, fai cicli di un mese alternando shatavari e maca che trovi nello shop. Cerca anche di variare il più possibile la colazione. Se lo desideri trovi tante idee e ricette semidolci qui. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/prodotto/shatavari/
https://www.thesautonapproach.it/shop/prodotto/maca-compresse/
https://www.thesautonapproach.it/colazione-proteica-dolce-ricette/