Sai che non è lo stesso se inizi il pasto da un piatto di pasta o da una omelette?
Se inizi dal riso o da un secondo di pesce o carne?
Se per prima cosa addenti pane o taralli o un pezzo di parmigiano?
Il segreto della sazietà è tutto in questa scelta: cosa addento prima?
Se per una volta provi a cambiare (lo so, costa, perché è incredibile ma sul cibo anche i più temerari e coraggiosi cedono e diventano conservatori e bigotti!:-)) e non ti dirigi più in automatico verso pasta, pane, cracker o taralli, riso o cereali e provi a mangiare per prima cosa 100 grammi o di più di proteine, masticandole bene e facendo passare circa 10 minuti prima di mangiare il resto, accadono una serie di miracoli uno dopo l’altro.
La fame che ti attanagliava si placa, lo stomaco non si gonfia, tutto quello che arriva dopo, lo gusti con più calma e ti sembra di saziarti prima e, infine, digerisci in metà del tempo.
Insomma vedi un po’, basta solo invertire gli addendi per produrre una autentica rivoluzione copernicana.
Non devi credermi ma provare su di te.
Metti sempre a tavola prima il secondo piatto.
Se ci pensi, cosa ti costa? Nulla.
E se funzionasse e ne ricevessi dei regali?
Allora sarebbe stupendo, perché non tentare e vedere se funziona?
Anche al ristorante parti da lì: chiedi un secondo, poi delle verdure e se hai fame aggiungi un primo.
Chiedi se hanno un po’ di burro oppure porta del ghi con te e vedrai che differenza abissale.
Digestione perfetta, sazietà, calma e maggiore soddisfazione.
A volte se credi che il posto in cui vai prepari solo dei primi, prova a cercare i secondi tra gli antipasti e non rimarrai deluso!
Qualsiasi sia la tua proteina del giorno, parti da lì e non fartela mancare.
Qualche risposta alle domande che ti verranno in mente
Ma devo finire tutte le proteine prima di mangiare il contorno o posso mangiarli insieme?
No, meglio finire tutte le proteine, masticale bene e poi ti dedicherai alle verdure, ai grassi e agli eventuali carboidrati che desideri ancora (anche se, dopo le verdure, che già li contengono, ne desidererai di meno).
E se sono vegetariano o vegano che proteine devo mangiare?
Hai una guida ad entrambi questi stili alimentari, così da seguirli al meglio.
Sulla base delle tue scelte cerca la proteina del giorno e consumala con gusto ad inizio del pasto.
In genere sono le proteine vegetali come legumi o semi di chia, canapa e proteine dei semi di zucca e girasole, accanto a formaggi e uova per chi le consuma.
Ma non rischio di mangiare troppe proteine?
No, al contrario, iniziando da loro, ne ottimizzi l’assorbimento e te ne servono di meno.
Basta averle in due pasti della giornata, meglio se a colazione e a pranzo, stando più leggeri a cena.
Una porzione più piccola al mattino ed una più ricca a pranzo.
Fai la tua piccola rivoluzione e goditi i regali!
Leggi anche:
7 consigli per sentirti più sazio, più a lungo
Dieta vegetariana: la guida definitiva
Dieta vegana: la guida definitiva
Alfonso 6 Agosto 2021
Quali sono i formaggi migliori da mangiare?
Il burro fa bene?
Maria Pia Festini 7 Agosto 2021
Ciao Alfonso,
i formaggi vanno consumati con parsimonia. I migliori sono quelli da latte crudo come il parmigiano 36 mesi, la crema Budwig, di cui trovi la ricetta qui e pochi formaggette di capra. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/crema-budwig-2/