Centinaia di milioni di persone nel mondo bevono caffè quotidianamente o quasi.
Questa abitudine fa della caffeina, la droga, la pianta naturale che contiene sostanze farmacologicamente attive, più diffusa del pianeta.
Si stanno diffondendo inoltre sempre più studi che ne esaltano gli effetti benefici, aumentando sia la forbice tra gli accaniti sostenitori e i detrattori più convinti sia la confusione in chi cerca di capirne di più.
Solo apparenti benefici
In questo articolo scopriremo come, pur mettendo sul piatto della bilancia i benefici che derivano dal bere caffè, le controindicazioni hanno un peso difficile da equilibrare ed effetti sulla nostra salute impossibili da ignorare.
Il caffè ci rende più svegli e reattivi?
La caffeina appartiene alla famiglia degli alcaloidi, sostanze affatto equilibrate. Sono molto potenti ed hanno una forte azione stressante sul corpo ed un importante grado di tossicità.
Per questo il caffè ha un profondo effetto sul nostro cervello, ci tonifica, stimola la veglia è vero, ma agendo direttamente sulle cellule nervose, ci rende irrequieti e sensibili.
Nella mente non c’è equilibrio, non c’è quiete, non c’è stabilità: regna l’agitazione, il nervosismo la tensione, siamo in un continuo stato di fibrillazione.
La sua funzione psicotropa può anche migliorare il nostro livello di attenzione, ma avendo un effetto sulle funzioni psichiche, può facilmente alterare l’umore e aumentare l’ansia in chi vi è già incline.
Il caffè è dunque una sostanza che ci fa sentire solo in apparenza energici: stende un velo sopra la nostra reale stanchezza e crea una forte dipendenza, tant’è che non riusciamo più a farne a meno.
Ti sei mai chiesto cosa c’è dentro il caffè?
Il caffè è una miscela che estremamente povera di nutrienti, ma ricca di tossine, ne contiene circa 200, tra cui la teobromina, la teofillina, la betamina e il tannino.
Il caffè ci aiuta a digerire?
Il caffè dopo i pasti è un classico, un’abitudine fortemente radicata, convinti che ci aiuti a digerire. In realtà:
- la presenza dei tannini, i residui del processo della torrefazione, ostacolano fortemente la nostra digestione inibendo il lavoro degli enzimi digestivi proteasi, lipasi ed amilasi.
Oltre ad impedire la corretta assimilazione delle proteine e degli oligoelementi, Il tannino fermenta e crea irritazione ed infiammazione intestinale: ecco perché per molti il caffè si trasforma in un lassativo tutt’altro che naturale.
- L’aumento della produzione di acidi gastrici (acido cloridrico) nello stomaco ad opera della caffeina, non può che peggiorare la situazione. Un terreno eccessivamente acido e l’effetto molto riscaldante del caffè, sono l’origine di bruciore di stomaco, gastrite, reflusso gastro esofageo.
la caffeina oltre a dare dipendenza, crea un affaticamento delle ghiandole surrenali, peggiora lo stress ed influisce sulla produzione degli ormoni alterandone l’equilibrio soprattutto in chi soffre di tiroide.
Il caffè infine non solo è poverissimo di nutrienti, ma è un ladro di minerali: la presenza di acido ossalico riduce l’assorbimento del ferro e del calcio.
Perché sentiamo il bisogno di bere caffè?
Non è solo per una questione di dipendenza che ci sentiamo fortemente attratti dal caffè, c’è dell’altro. Il nostro organismo sta inviandoci un importante messaggio che non siamo abituati a cogliere.
Il desiderio di caffè non è altro che un segnale di carenza: il corpo ci sta dicendo che ha bisogno di energia, quell’energia che non riesce né a trarre dal cibo né a produrre durante la notte per mancanza di un sonno profondo e ristoratore.
Cibo e sonno sono le uniche due fonti attraverso cui il nostro organismo può e deve ricavare energia per vivere.
Basterebbe ascoltare quel segnale, andare all’origine della pazza voglia di caffè curando alimentazione e sonno.
Sarebbe sufficiente fare un po’ d’ordine nelle nostre abitudini alimentari eliminando cibi che ci sottraggono energia ed iniziando a nutrirci davvero
Perché il caffè ci danneggia?
Il caffè è una bevanda molto squilibrata e ci procura:
- tensioni fisiche
- tensioni articolari
- mal di testa
- tensioni prima, dopo e durante l’ovulazione se sei una donna
- gastrite bruciori e acidità di stomaco
- mal di stomaco
- reflusso esofagite
- gonfiore addominale
In un precedente articolo abbiamo visto come bere regolarmente caffè può aumentare i rischi di prediabete (lo stadio iniziale del diabete di tipo 2) negli adulti che metabolizzano lentamente la caffeina, soffrono di ipertensione e sono in forte sovrappeso.
Ecco cosa succede quando smetti di bere caffè
Se bevi caffè più volte al giorno quando ne sospendi l’uso, l’organismo subito se ne accorge e reagisce con una vera e propria crisi di astinenza.
Il sintomo più comune è la comparsa del mal di testa che può durare anche qualche giorno prima che ti abbandoni e tu possa sentirti una persona nuova.
Consigli per disintossicarti dal caffè
- Aumenta il consumo di verdure, fai in modo che siano presenti in ogni pasto
- Diminuisci l’apporto di zucchero, carboidrati raffinati (ladri di energia) e sale in eccesso
- Bevi una o due tazze di tè alle foglie di ortica al giorno, per almeno sei settimane
Dopo pochi giorni di disintossicazione dal caffè, ti accorgerai che vivere senza caffè non è così tragico come immaginavi.
Come sostituire il caffè: 4 alternative salutari
Bere caffè è un’abitudine che a volte può sembrare impossibile abbandonare, soprattutto al mattino e dopo i pasti.
Crediamo che sia indispensabile per darci l’energia e la spinta per cominciare la giornata e che aiuti a digerire dopo il pasto.
Ma non è così! Puoi farne a meno senza problemi. Quando mangi cibo sano e naturale, digerisci bene e sei naturalmente pieno di energia, al mattino non hai bisogno di tonici.
Se, però, hai difficoltà ad eliminarlo di punto in bianco, nella transizione possono venirti incontro:
- bevande a base di tè verde come il Matcha tè
- bevande con la Maca
- Ginseng Panax Coreano
- bevande con guaranà in polvere e cacao (come l’Energy Coffee)
Hanno tutte un effetto tonico, ma non agiscono sul sistema nervoso.
Il grande aiuto di una dieta sana e dei superfoods
Superata la fase di transizione, ricorrere a dei superfoods (Maqui, Baobab, Aronia, Açai) privi di effetti collaterali, sono un validissimo aiuto per ritrovare subito energia e una mente sempre lucida e in equilibrio.
In conclusione
Inestimabile resta il beneficio di una dieta sana, priva di zuccheri, lieviti, glutine, farine raffinate, oli industriali, cibo spazzatura, per ottenere:
- concentrazione
- migliore reattività muscolare
- tonificare cuore e cervello
- evitare malattie cardiovascolari
- il pieno di antiossidanti
- stare lontani dal diabete
Stessi effetti decantati del caffè senza correre il rischio di intossicarci e soprattutto senza diventarne schiavi.
Superfoods e bevande citati nell’articolo:
- Energy Coffee
- Maca
- Ginseng Panax Coreano
- Cacao in polvere
- Guaranà in polvere
- Aronia
- Baobab
- Maqui
- Açai
Marco 22 Settembre 2017
Cosa ne pensi del caffè di cicoria???
Maria Pia Festini 22 Settembre 2017
Ciao Marco,
il caffè di cicoria va benissimo come sostituto del caffè. Un caro saluto
bruno martini 9 Giugno 2020
il caffe contiene caffeina. 100/100
l eccipiente primario della cocaina e la caffeina. capite? la caffeina e uno stimolatore: aumenta l attivita cardio notevolmente. la caffeina stimola i recettori del colesterolo,loporta alle stelle. il caffe e un prodotto lavorato , non naturale , e conservato con gomma arabica. la gomma arabica e un potente ossidante. ci incollano i mobili…raggiunge un alto grado di viscosita una volta che entra nel sangue. colesterolo alle stelle. la caffeina e tossica. essendo uno stimolante…..stimola la voglia di mangiare. e una droga legalizzata. dovrebbe essere proibita in commercia. l alchol e 80 / cento caffeina. da una forte dipendenza.
Giovanni Cappellini 23 Settembre 2017
Fateci caso: negli sport motoristici le bevande energetiche con caffeina hanno sostituito le sigarette nelle sponsorizzazioni…
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Giovanni,
certo, perché l’industria alimentare sa benissimo che caffeina e zucchero creano dipendenza. Un caro saluto
Marco Cellubi 17 Marzo 2018
è cosi che la caffeina e lo zucchero creano molta ma molta dipendenza.Grazie e buona giornata
Paolo 23 Settembre 2017
Per chi soffre spesso di emicrania vasomotoria la caffeina è un toccasana.
Alternative?
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Paolo,
anche a ma è capitato in passato di usare il caffè come analgesico per il mal di testa, ma ovviamente è solo un palliativo: tampona al momento ma non risolve, non va a fondo, ad eliminare la vera causa. L’emicrania è sintomo di infiammazione e disidratazione. Ho visto casi di emicrania cronica risolversi semplicemente bevendo molta acqua calda (anche due litri al giorno lontano dai pasti). Potresti trovare giovamento eliminando categorie di cibi potenzialmente infiammanti e dalla natura molto calda: pomodoro, miele, alcolico, cioccolata, pepe, peperoncino, zenero, e inoltre il glutine. Introdurre grassi sani è un vero toccasana anche per il cervello. Potresti fare dei massaggi alle tempie con il ghi ( pratica ayurvedica). Sono certa che starai molto meglio. Un caro saluto
Mariangela 23 Settembre 2017
Dove si trovano i sostituti e le bevande citate nell’articolo?
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Mariangela,
li trovi nel nostro shop online già prearati e pronti all’uso. Puoi trovare anche le singole polveri(ginseng, maca, cacao ecc.)
con cui fare mix secondo il tuo gusto. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/categoria-prodotto/alimenti-bio/categoria-evidenza-alimenti-bio/smart-cappuccino/
Mariangela 23 Settembre 2017
Non immaginavo,per me appena sveglia il caffè è la prima cosa che mi piace prendere.
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Mariangela,
ti capisco perfettamente: l’odore, il sapore… mette tutti d’accordo, ma purtroppo non sempre ciò che è buono per il nostro palato lo è per il nostro organismo. Se così fosse sarebbe meraviglioso! Un caro saluto
silvia 23 Settembre 2017
Buongiorno, delle alternative citate e vendute nel vostro negozio quali sono senza nichel? Grazie
Maria Pia Festini 27 Settembre 2017
Ciao Silvia,
Tra gli Smart Cappuccini, solo il MIND contiene tracce di nickel, gli altri no. Gli Energy coffee invece contengono cacao che è uno degli alimenti ricchi di nickel per sua natura e non possiamo ecluderne la presenza. In ogni caso tutti i prodotti rispettano la norma CE N. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari. Un caro saluto
Lorena 23 Settembre 2017
In merito al caffè. …..lo stesso articolo vale anche per il decaffeinato?
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Lorena,
il decaffeinato non avendo la caffeina, è meno dannoso. Per abbassare ulteriormente i rischi, è preferibile inoltre procurarsi un caffè con una leggera tostatura e biologico, anche se questo non deve diventare un pretesto per abusarne. Un caro saluto
Silvana 23 Settembre 2017
Amo troppo il caffè per sostituirlo con altro…per un periodo sono stata senza e so come ci si sente, anche bene. Amo il suo odore!!!
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Silvana,
anche io amavo e amo il suo odore! Mi piace la tua critica costruttiva:provare su se stessi è sempre una decisione saggia. Se il caffè faccia male o bene è il corpo a dirlo, poi sta ad ognuno di noi ascoltarlo o meno. Un caro saluto
Silvana 23 Settembre 2017
Puoi dirmi per cortesia se ci sono controindicazioni con il caffè di orzo? Grazie mille
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Silvana,
l’unica controindicazione del caffè d’orzo è che contiene glutine, ma senza dubbio è da preferire al caffè. Un caro saluto
Marco 24 Settembre 2017
Non sono un bevitore di caffè ma questo articolo mi è servito lo stesso perché mi ha aperto gli occhi su altre cose perciò utile e interessante
Maria Pia Festini 25 Settembre 2017
Ciao Marco,
grazie per il tuo feedback! Un caro saluto
gabriella 26 Settembre 2017
https://www.naturalnews.com/2017-09-25-coffee-found-to-reduce-gall-bladder-cancer-and-liver-cancer.html
Spero che questa volta anzichè cancellare il mio commento ti degni di rispondere
Maria Pia Festini 26 Settembre 2017
Ciao Gabriella,
credo ci sia stato un errore, in ogni caso eccomi qui a risponderti. Ci sono tanti studi che affermano le qualità del caffè, non lo metto in dubbio. Non metto in dubbio che contenga sostanze che PRESE SINGOLARMENTE facciano bene al cuore, alla mente, potenziano l’esercizio fisico e chi ne ha più ne metta. Ma è una visione miope, è un chiudere gli occhi, è un non voler a tutti i costi girare e guardare l’altra faccia della medaglia, quelle delle controindicazioni, degli effetti nocivi. Probabilmente non hai letto bene l’articolo, non ti sei degnata di farlo. Volevo soltanto far capire che la natura ci offre sostanze dagli stessi effetti tonici ed energetici del caffè senza alcun effetto collaterale. Un caro saluto
Patrizia 26 Settembre 2017
Grazie, sono un’accanita bevitrice di caffè anche se non esagero mai con nulla. Panico… sostituire il caffeè??? brrr. Per ora cercheroò di contenere le tazzine ed anche il contenuto.
Maria Pia Festini 26 Settembre 2017
Ciao Patrizia,
quella del caffè è un’abitudime fortemente radicata e magari ci vorrà un po’ di tempo per sotituirla con un’altra. Intanto brava! darti la possibilità di provare a ridurne il consumo è senz’altro un buon inizio. un caro saluto
Paola 27 Settembre 2017
Ho smesso di bere caffè perchè mi sono resa conto che dopo mi veniva spesso il mal di testa! Ora che ho smesso ho meno disturbi.
Maria Pia Festini 27 Settembre 2017
Ciao Paola,
ottima scelta! Per eliminare completamente il mal di testa, l’ideale sarebbe bere acqua calda durante il giorno ed eliminare ulteriori cibi infiammanti. Un caro saluto
Nereide Barzoni 29 Settembre 2017
Mi piace trovo che sia vero quanto scritto sul caffè .grazie
Maria Pia Festini 29 Settembre 2017
Grazie Nereide!
Nezha 4 Ottobre 2017
Grazie Maria Pia, sapevo che il caffè era tossico anche per gli additivi e conservanti…. volevo chiederti se il tè verde sostituisce il caffè? quali effetti benefici del tè e quali contro indicazioni ( se ci sono?)
Grazie ancora per le utili divulgazioni, buona continuazione
Maria Pia Festini 4 Ottobre 2017
Ciao Nezha,
Il te contiene la teina che ha gli stessi effetti negativi del caffè. Puoi consumarne una tazza ogni tanto, ma non tutti i giorni e cerca di preferire il te verde biologico e di ottima qualità e gustarlo senza dolcificarlo. Un caro saluto
Selene 9 Novembre 2017
Gentile Maria Pia
Sto notando degli effetti benefici sul metabolismo con il caffè verde, così ho provato a fare una ricerca sul sito energy training per vedere cosa ne pensava Francesca.
Ho fatto il corso di energy training ma anche qui non ricordo di aver avuto informazioni a riguardo.
Ci terrei molto a sapere cosa ne pensate.
Maria Pia Festini 9 Novembre 2017
Ciao Selene,
la linea di pensiero espressa nell’aricolo vale anche per il caffè verde, che anche se in quantità ridotta, contiene sempre caffeina. Consigliamo di sostituirlo con una bevanda a base di guaranà, ma solo per un periodo. L’ideale è riuscire a fare a meno del caffè in tutte le sue forme o ricorrervi solo occasionalmente. Un caro saluto
Massimo 2 Maggio 2018
Salve, quali sono le proprietà della tisana al ortica che hai indicato? grazie
Maria Pia Festini 2 Maggio 2018
Ciao Massimo,
la tisana all’ortica ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie e può essere d’aiuto in caso di ipertrofia prostatica, infezioni alle vie urinarie e calcoli renali. Un caro saluto
Angela 18 Marzo 2022
Grazie dei preziosi consigli Maria Pia
Quante foglie di ortica per tazza ?
Fresca?
O secca?
Oppure quanti mg per tazza?
Grazie mille.
Un caro saluto.
Angela.
Maria Pia Festini 21 Marzo 2022
Ciao Angela,
puoi fare un decotto con le foglie, quante non hanno importanza. Un caro saluto
Sara 27 Marzo 2019
Ciao!
Cosa pensi del caffe’ di lupini (anche detto caffe’ di Anterivo): e’ da considerarsi un’alternativa valida al caffe’ (pur non contenendo caffeina)?
Grazie
Maria Pia Festini 27 Marzo 2019
Ciao Sara,
i lupini creano molto gonfiore, meglio un caffè di cicoria, del ginseng o un’ottima tisana! Un saluto
Giancarlo 15 Agosto 2019
Un’altro elemento nocivo x la salute oltre al caffè è l’alcool e pochi ne parlano. Vorrei approfondire l’argomento grazie
Maria Pia Festini 16 Agosto 2019
Ciao Giancarlo,
grazie per il suggerimento. Ti segnalo un breve video di Francesca sull’argomento. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/il-vino-non-aiuta/
Shaila 24 Ottobre 2019
Molto bello.mi e’ molto utile.
Franca Branda 24 Ottobre 2019
Ciao Shaila,
benvenuta sul blog.
Siamo felici che l’articolo ti sia d’aiuto.
Un caro saluto.
Laura La Marca 12 Gennaio 2020
Articolo molto interessante e niente più di un caffè a colazione
Maria Pia Festini 13 Gennaio 2020
Ciao Laura,
grazie del tuo feedback
Paola Pozzi 19 Aprile 2020
Come si può dire che il Guaranà non agisce sul sistema nervoso, quando contiene caffeina? Poi avete trattato le sostanze che agiscono sul sistema nervoso come tutte maligne, quando sostanze come la psilocina aumentano molto le capacità mentali a lungo termine
Maria Pia Festini 19 Aprile 2020
Ciao Paola,
il guaranà anche se agisce sul sistema nervoso e contiene caffeina, ha un effetto più naturale e comunque lo consigliamo solo in una fase di transizione, per facilitare il distacco da caffè. Il tema dell’articolo è il caffè nella sua totalità, poi se alcune sostanze hanno anche dei benefici, vanno comunque contestualizzate. Il caffè resta pur sempre un alimento molto squilibrante e fino a che non ce ne liberiamo non ci rendiamo conto. Un caro saluto
Maurizio 13 Dicembre 2020
Ciao
Volevo sapere cosa ne pensi di sostituirlo, con il caffè di orzo.
Grazie
Maria Pia Festini 14 Dicembre 2020
Ciao Maurizio,
oltre alle bevande citate in fondo all’articolo, puoi sostituire il caffè con quello di cicoria. Il caffè d’orzo invece contiene glutine ed è meglio evitarlo. Un caro saluto
delfitron 21 Settembre 2021
Ciao, in che senso dici che maca, guarana, cacao e te verde non agiscono sul sistema nervoso? Anch’essi contengono la caffeina…altra cosa, hai letto Caffeine Blues?
Maria Pia Festini 23 Settembre 2021
Ciao,
non ho letto il libro che citi. Guaranà, cacao (crudo) e tè verde hanno un effetto molto più blando e naturale sul sistema nervoso e sono comunque alimenti di cui non abusarne. Un caro saluto
Carlo 28 Gennaio 2022
Guaranà, cacao e the hanno tutti caffeina. E tutte le sostanza energetiche danno energia sempre allo stesso modo: interagendo con i neurotrasmettitori del sistema nervoso. Non ci sta altro metodo, se no non funzionerebbero.
Ivan 19 Aprile 2022
Buongiorno,
questo articolo è terribilmente fuorviante e unilaterale per l’ovvio obiettivo di vendere alternative al caffè.
L’articolo ritrae il caffè come una sostanza che ha effetto negativo sulla salute.
un numero straordinario di studi scentifici mostra notevoli benefici per la salute, tra cui una riduzione del rischio di diabete, malattie del fegato, cancro e una durata complessiva della vita più lunga. ovviamente, assumere qualsiasi cibo comporta dei rischi.
Articolo fuori luogo!
Maria Pia Festini 19 Aprile 2022
Ciao Ivan,
la nostra missione principale è quella di fare informazione gratuita come puoi ben costare dalle tante risorse gratuite che trovi sul blog. Nell’articolo è chiaro e sono ben spiegati i motivi per cui i danni del caffè superano di gran lunga i benefici. E’ poi nostra abitudine e punto di forza, non solo evidenziare e focalizzarci sul problema, ma offrire soluzioni pratiche per chi lo desidera. E’ per questo che è nato lo shop dove dietro c’è un costante impegno non solo nella formulazione di alimenti, ma anche nel ricercare produttori che garantiscano una altissima qualità. Un caro saluto
Mirko 21 Giugno 2022
Ciao, una curiosità, ci sono articoli scientifici che attestano le proprietà negative descritte nell’articolo? Mi piacerebbe consultarli, grazie per la disponibilità
Maria Pia Festini 24 Giugno 2022
Ciao Mirko,
l’effetto termico del caffè sullo stomaco e sulla digestione sono conoscenze mutuate dalle medicine millenarie, la Medicina Tradizionale Cinese e l’Ayurveda, mentre l’effetto degli idrocarburi derivati dalla tostatura dei chicchi di caffè sono conosciuti da tempo così pure l’effetto della caffeina sul sistema nervoso non è una novità.
Niente di nuovo sotto il sole, solo un punto di vista più ampio e diverso dal solito modo di analizzare un alimento con il microscopio che dovrebbe arricchirti e farti riflettere. Un caro saluto
Tiziana 12 Maggio 2022
Salve! Caffeina e colesterolo sono in qualche modo correlati? Io prendo in media due caffe macchiati senza zucchero al giorno dei distributori automatici in ufficio. Grazie Tiz
Maria Pia Festini 14 Maggio 2022
Ciao Tiziana,
il colesterolo ossidato è dato soprattutto da zuccheri, carboidrati, grassi di scarsa qualità come oli di semi, fritture, da salumi e carne processata. Puoi approfondire qui ed evitare comunque il caffè. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/colesterolo-alto-cause-dieta-e-rimedi/
Fabio 7 Settembre 2022
Buongiorno, non mangio nessun tipo di carne per una questione di sfruttamento degli animali e per il clima e il pianeta. Faccio e facevo digiuno ogni giorno minimo 14 ore, bevo minimo 2,5 litri di acqua al giorno e ora capisco che fredda faceva malissimo, non metto zucchero in nessuna parte e sale molto raramente solo nelle insalate con erbe e di qualità; ma ho voluto provare comunque il cambiamento radicale di non introdurre zuccheri e carboidrati e cambiare con una dieta chetogenica di grassi. Devo dire che sono sorpreso, perché non avevo così tanto bisogno di dimagrire perché faccio molto sport agonistico, ma mi sono accorto che il corpo sta riprendendo i suoi ritmi regolari, dormo meglio e ho levato via il grasso nella pancia che non riuscivo da quando ero Piccolo. Magiare grassi buoni (soprattutto di prodotti di allevamento non di massa e non di sfruttamento degli animali) per dimagrire non me lo aspettavo fosse vero, ma invece e così ma ci vuole decisione e convinzione: la nostra salute vale io nostro rispetto, perché “dopo” e troppo tardi. Rispettiamo la natura e chi ci vive.
Ultima cosa: ho visto criticare la dottoressa per essere stata sincera e avere fatto quello che gli altri non fanno: cioè portarci a conoscenza del male che fanno certi ingredienti e che sono la causa di certi mali. La dottoressa non ha sicuramente bisogno della mia difesa, ma credo che ci voglia anche coraggio in un mondo alimentare fatto di pubblicità spazzatura e se fossimo in altri paesi probabilmente non esisterebbe più. Fare affermazioni così precise e portare a conoscenza i cittadini/clienti in quel modo, non l’ho mai visto fare e spero continui così, che resti trasparente e sincera, costi quel che costi. Grazie
PS servirebbero a mio umile avviso, più video che faccia vedere la preparazione dei prodotti specifici, perché a volte mi trovo in difficoltà per preparare o mescolare vari alimenti con i prodotti. Grazie
Maria Pia Festini 13 Settembre 2022
Ciao Fabio,
grazie per il tuo prezioso feedback! Portare conoscenza, consapevolezza e fare prevenzione a tavola ed essere di aiuto agli altri, è la nostra missione in questo mondo. Un caro saluto
Aria Carmela 18 Gennaio 2023
Come posso acquistare il sostituto del caffè?
Maria Pia Festini 24 Gennaio 2023
Ciao Aria,
lo trovi qui. Un saluto
https://www.thesautonapproach.it/shop/prodotto/energy-coffee/
A 18 Marzo 2023
Il decaffeinato?
Maria Pia Festini 20 Marzo 2023
Ciao,
il decaffeinato non ha la caffeina ma presenta le stesse criticità e contiene gli stessi ingredienti riportate nell’articolo. Un caro saluto