Oggi i bovini sono per lo più alimentati con mangimi a base di cereali, mentre la carne che l’uomo ha mangiato nel corso della sua storia evolutiva proveniva da animali che vagavano liberi e mangiavano erba.
Molti studi hanno dimostrato che le sostanze nutritive presenti nella carne bovina cambiano a seconda di ciò che le mucche mangiano.
Quindi non è importante solo ciò che mangiamo, ma anche ciò di cui si nutre quello che mangiamo.
Sembra un gioco di parole 🙂
Differenze tra bovini nutriti con erba e bovini nutriti con grano
Quasi tutte le mucche vivono una vita simile.
I vitelli nascono in primavera, bevono il latte dalle loro madri e poi sono liberi di vagare e mangiare erba, arbusti o qualsiasi altra pianta commestibile ci sia nell’ambiente in cui vivono.
Questo continua per 6-12 mesi. Poi le mucche vengono spostate in allevamenti.
I grandi allevamenti sono in genere purtroppo dei luoghi molto sgradevoli. Qui le mucche vengono fatte ingrassare rapidamente con mangimi a base di cereali, di solito realizzati con una base di soia o di mais.
A questi animali vengono spesso somministrati farmaci e ormoni per farli crescere più velocemente e antibiotici per farli sopravvivere alle condizioni di vita poco igieniche. Le mucche vivono lì per un paio di mesi e poi vengono spostate nella fabbrica per la macellazione.
Le mucche da pascolo, invece, possono continuare a vivere al pascolo per il resto della loro vita.
In genere le mucche che pascolano si nutrono di erba, mentre le mucche da allevamento, alimentate con cereali, fanno una dieta innaturale a base di mais e soia durante l’ultima parte della loro vita.
Differenze nella composizione degli acidi grassi
Ciò che mangiano le mucche influenza la composizione nutrizionale della carne bovina stessa. Questa cosa è particolarmente evidente nella composizione degli acidi grassi.
La carne di bovini nutriti con erba di solito contiene una minore quantità di grassi rispetto ai bovini nutriti con cereali, il che significa che a parità di grammi, il manzo nutrito con erba contiene meno calorie.
Ma la composizione degli acidi grassi è molto diversa, ed è migliore nei bovini nutriti con erba (Leggi qui gli studi 1, 2, 3):
- Acidi grassi saturi e monoinsaturi: il manzo nutrito con erba ha una piccola quantità di acidi grassi saturi e monoinsaturi.
- Acidi grassi Omega-6 polinsaturi: il manzo nutrito con erba e il manzo nutrito con cereali contengono quantità molto simili di acidi grassi Omega-6.
- Acidi grassi Omega-3: il manzo nutrito con erba contiene fino a 5 volte più acidi grassi Omega- 3.
- Acido linoleico coniugato (CLA): il manzo nutrito con erba contiene circa il doppio di CLA rispetto al manzo nutrito con cereali. Questo acido grasso è associato alla riduzione del grasso corporeo e ad altri effetti benefici (Leggi qui lo studio).
La carne rossa è molto nutriente, ma il manzo nutrito con erba lo è ancora di più
Noi esseri umani abbiamo mangiato carne durante la nostra evoluzione e i nostri corpi sono programmati per digerire e assorbire le sostanze nutritive dalla carne.
Le popolazioni di cacciatori-raccoglitori tradizionali come i Masai e gli Inuit hanno sempre ottenuto la maggior parte delle calorie dalla carne e questo ha permesso loro di vivere in ottima salute (Leggi qui lo studio).
Questo è possibile perché la carne rossa e la carne di bovino (a prescindere da come è stato nutrito) è molto nutriente.
Il manzo è ricco di vitamina B12, B3 e B6. E’ anche molto ricco di ferro altamente biodisponibile, di selenio e zinco.
La carne contiene una certa quantità di quasi ogni nutriente di cui gli esseri umani necessitano per sopravvivere (Leggi qui lo studio).
La carne contiene anche composti meno conosciuti come la creatina e la carnosina, che sono molto importanti per i muscoli e per il cervello.
Tuttavia, il manzo nutrito con erba è ancora più nutriente di quello nutrito con grano (Leggi qui lo studio):
• Vitamina A: il manzo nutrito con erba contiene carotenoidi precursori della vitamina A, come il beta-carotene.
• Vitamina E: è un antiossidante che si trova nelle membrane cellulari e le protegge dall’ossidazione. Il manzo nutrito con erba ne contiene di più.
• Micronutrienti: il manzo nutrito con erba contiene più potassio, ferro, zinco, fosforo e sodio.
Vale la pena acquistare carne di manzo nutrito ad erba anche se il costo è un po’ più alto?
E ‘ importante considerare che anche il convenzionale manzo alimentato con cereali è molto nutriente.
Finché non cuoci troppo la carne di manzo, è un alimento nutriente che dovrebbe far parte della tua dieta.
Il manzo nutrito con erba può essere più costoso del comune manzo, ma vale la pena spendere qualcosa di più per una carne più sana. Oltre al fatto che proviene da animali che hanno vissuto una vita migliore.
Ci possono essere anche sottili differenze di gusto. La carne di manzo nutrito con erba è spesso più magra e può presentare alcune differenze nella struttura.
Io ti consiglio di scegliere sempre carne da animali nutriti a erba. Spesso la trovi anche nelle normali macellerie, non devi per forza acquistarla nei negozi di alimenti naturali. Prova a chiedere al tuo macellaio di fiducia…
In una delle puntate di Energy TV ho preparato una bistecca di manzo alla griglia con una cottura energetica. Scopri qui la ricetta.
Altri articoli e video che potrebbero interessarti:
La carne rossa crea infiammazione e cancro, giusto? SBAGLIATO…
La carne rossa crea infiammazione e cancro, giusto? SBAGLIATO… (Parte seconda)
Proteine animali si o no? Verità e false credenze dietro una paura immotivata
matteo 16 Giugno 2014
Argomento mega dibattuto in questo periodo, quello della carne! Prima ho rotto i ponti con i miei famigliari (che producono carne genuina per autoconsumo perchè sono appassionati) e convinto mia moglie che era cosa buona e giusta smettere di mangiare carne; questo 2 anni fa. Ora con l’Energy training che prevede il consumo di carne, dovrei 1) convincere me stesso che carne NON è cadavere 2) convincere i miei che l’opera di evangelizzazione sul vegetarianesimo non era così giusta 3) convincere mia moglie che nel frattempo è diventata vegetariana convinta dopo aver letto i libri che le ho passato sull’importanza di evitare la carne come la peste.
Il tutto in un periodo in cui anche i mass media bombardano sul fatto che la carne sia cancerogena (vedi il servizio delle IENE, i vari BERRINO, VERONESI, CHINA STUDY, VACCARO, eccettera, eccettera).
Insomma, tornerò a mangiarla perdendo la faccia con in fondo la convinzione che la carne NON è così indispensabile (anche se ITALO CILLO, un mio punto di riferimento, nel podcast dice che, dagli studi più all’avanguardia, lo è) oppure rimarrò vegetariano?
Sono solo alla 2° settimana dell’energy training, quindi chissà che riesco a sbloccare quei blocchi che io stesso ho creato due anni fa. Intanto attendo feedback e altri link che comprovano la validità della dieta che comprende la carne.
Francesca Forcella Cillo 16 Giugno 2014
Ciao Matteo,
che bel messaggio!
Ti aspetto nel coaching per analizzare come stai e se ne hai davvero bisogno.
Continua ad indagare scoprirai cose molto interessanti!
E bello accorgersi di che gabbia ci siamo costruiti intorno e con la quale ci siamo identificati.
Ma avere paura di perdere la faccia e per questo rinunciare al nostro spirito di ricerca libero e coraggioso è la peggiore offesa che possiamo fare al nostro essere umano.
Rompi la tua gabbia, solo tu puoi farlo e guardati intorno con coraggio e mente aperta!
Buon cammino!
matteo 17 Giugno 2014
Grazie Francesca!
come posso sapere utilizzando il coaching se mi serve la carne? Ovvero: ho alcune domande pronte di cui sceglierò la più importante per cominciare. E mi chiedo come formulartela includendo anche il discorso carne.
Nella domanda dovrei fare anche un pò il punto della situazione? (in caso ci sia una modalità corretta per impostare la domanda, mi è sfuggito l’apposito form :))
Grazie ancora!
Francesca Forcella Cillo 17 Giugno 2014
Nella domanda o nelle domande devi inserire un pochino di informazioni su di te, problemi che vuoi risolvere ed eventualmente anche i risultati del questionario.
Più informazioni mi dai meglio è.
Puoi riportarmi le risposte che hai dato al questionario interno.
E poi mi racconti come va.
E ti aiuterò io a capire se hai bisogno di carne o meno.
Descrivimi anche la tua giornata tipo a livello alimentare.
Non ti preoccupare se viene troppo lunga poi faccio una sintesi quando la leggo nel coaching.
Ti aspetto lì.
Ricordati che devi farlo subito perchè il coaching è lunedì prossimo.
Grazie!
matteo 18 Giugno 2014
Grazie di cuore!
Fatto! 🙂
leandro 22 Giugno 2014
ciao francesca, bellissima spiegazione questa sulla carne bovina. il mio macellaio di fiducia afferma che lui acquista solo da piccoli allevamenti allevati maggior parte a erba. chissà perchè ma io non ci credo . pur di farti acqistare ti dicono balle, poi devi augurarti buona fortuna. vorrei farti una domanda sulle uova. ho un amico che mi regala le uova delle sue galline, che vivono libere nel suo giardino in campagna . che precauzioni devo adottare per consumarle , le uova si conservano in frigo ho no. mia moglie dice che sono pericolose per la salmonella. stami bene ciao
Francesca Forcella Cillo 23 Giugno 2014
Ciao Leandro,
le uova se sono allevate a terra non hanno problemi.
Lava il guscio e conservale fuori dal frigo se sono fresche.
Il problema della salmonella (peraltro molto raro) esiste solo per galline di batteria in allevamenti intensivi.
Francesco 1 Ottobre 2015
Ciao Raffaella e Francesca,
Vorrei chiedervi un chiarimento: nella mia zona è difficile trovare carne da pascolo italiana. Sono riuscito a trovare dell’angus argentino. Per le informazioni che ho trovato in rete, è una carne da pascolo di grande qualità. Voi potete confermamelo?
Invece per quanto riguarda la cottura, ho scoperto dal programma di trasformazione che la carne va poco cotta . Trasferendo il concetto nella vita pratica questo cosa significa? Molti consigliano di cuocerla per poco tempo a fuoco alto in quanto si deve creata una patina per non far perdere i liquidi alla carne. questa tecnica può andar bene? In alternativa che accorgimenti pratici dovrei adottare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Siete le migliori.
Raffaella Scirpoli 2 Ottobre 2015
Ciao Francesco,
la carne che hai trovato va benissimo! 🙂
Devi cuocerla su una piastra ben calda con poco sale grosso e leggermente oleata. Falla rosolare da una parte e dall’altra. La piastra deve essere di ghisa non smaltata. Trovi il video della ricetta qui: http://www.energytraining.it/energytv/puntata-23-bistecca-di-manzo/.
Iolanda 11 Giugno 2016
Grazie per questo articolo, è sempre bello leggerti !
io di recente mi sono avvicinata alla carne grass fed dopo aver letto molti articoli a riguardo su questo blog http://www.grassfeditalia.com/blog ed ora anche tu mi hai dato conferma di ciò che ho letto
devo dirti che già solo a vederla è effettivamente diversa dalla carne che trovo dal mio macellaio e la trovo anche molto gustosa.
Credo che l’alimentazione sia una delle cose più importanti nella vita, infatti in famiglia abbiamo deciso di spendere di più per la spesa e diminuire i pranzi e cene fuori e tutte le piccole spese (poco salutari) al bar o alle macchinette… facendoci due conti spendiamo anche meno e mangiamo meglio!
Raffaella Scirpoli 12 Giugno 2016
Ciao Iolanda,
piacere di conoscerti e grazie della tua preziosissima condivisione!
Un caro saluto
Francesco 1 Novembre 2016
Ciao Raffaella, perché non consigliate anche la carne di cavallo, che, tra le altre proprietà, è molto ricca di ferro? Sul blog non avete mai parlato.
Raffaella Scirpoli 7 Novembre 2016
Ciao Francesco,
la carne di cavallo è un po’ pesante e difficile da digerire per alcuni, e in molti casi viene dall’estero. Se riesci a procurarti della carne di cavallo di buona qualità e la digerisci bene puoi consumarla.
Un caro saluto
Giorgio 15 Marzo 2017
Bell’articolo. Io preferisco la carne da GrassFed Europe. La mucca Scozzese produce una carne squisita. http://grassfedeurope.com
Poi ovvio, se eviti di comprare carne dall’estero (Irlanda compresa), e sostiene le piccole famiglie (che sono allevatori per GrassFed Europe) è più politicamente corretta.
Raffaella Scirpoli 15 Marzo 2017
Ciao Giorgio,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog.
Grazie della segnalazione e un caro saluto.
Lorena 30 Marzo 2017
Buon articolo. Complimenti. Poi certo, dopo d’avere letto il vostro articolo sulla soia, acquistare solo carne da pascolo (senza soia nella dieta) è l’unica opzione a casa mia.
Preferisco senz’altro quella di GrassFed Europe, poi non è male la carne del Galloway (che non trovo in Italia).
A Malta, trovate animali al pascolo? Io vedo quando vado in altre paese aridi, tipo la Turchia per esempoio, che se c’è un solo filo d’erba (e non c’è di più) le mucche sono fuori.
Grazie per i sanissimi consigli.
Raffaella Scirpoli 3 Aprile 2017
Ciao Lorena,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Va bene. A Malta si trova un po’ di tutto: c’è dell’ottima carne di manzo grass-fed da pascoli irlandesi, agnello grass-fed e pollo free-range.
Di niente e un carissimo saluto
PAOLO 28 Settembre 2022
Buonasera dottoressa Cillo,
volevo chiederle se seguendo uno stile di vita chetogenico come il suo, è utile o necessario assumente una integrazione di creatina, visto che si assume già buone quantità di carne e pesce di ottima qualità. Sento molti dottori ed esperti vari consigliare una integrazione della creatina per rallentare la sarcopenia negli anziani e per migliorare l’attività cerebrale (secondo studi recenti), quindi mi sono posto il quesito se sia o no necessario o è solo un business.
La ringrazio per la risposta che vorrà darmi.
Cordiali saluti.
Paolo Vimercati
Maria Pia Festini 28 Settembre 2022
Ciao Paolo,
se si segue un’alimentazione bilanciata che comprenda proteine animali, vegetali e grassi sani, non è necessaria alcuna integrazione di creatina e per rallentare la sarcopenia, una buona e regolare attività fisica è consigliabile anche in caso di persone anziane. Un caro saluto