IL PREZZEMOLO CINESE, ANTIBIOTICO NATURALE
Il coriandolo è una pianta delle foglie molto simili al prezzemolo, è chiamato infatti anche prezzemolo cinese, ed ha molteplici proprietà.
I suoi semi tondi, una volta essiccati, sono usati da secoli come spezia culinaria e agente preventivo per intossicazioni alimentari.
Come spezia, viene venduta intera o macinata con un sapore simile a una miscela di limone, salvia e cumino.
Il coriandolo è stato usato come aiuto digestivo per migliaia di anni, ci sono prove del suo utilizzo risalenti al 5000 a.C. , è menzionato nei testi sanscriti, negli antichi papiri egizi, nell’Antico Testamento e negli scritti del medico greco Ippocrate. Gli eserciti romani lo portarono in Europa, dove veniva utilizzato per conservare le carni, ei cinesi credevano che contrastasse l’intossicazione alimentare.
Il coriandolo contiene una moltitudine di composti bioattivi che portano a una vasta gamma di attività farmacologiche.
Il coriandolo ha un effetto ipoglicemizzante e diversi studi su animali confermano questa nozione e dimostrano che può aiutare a stimolare la secrezione di insulina e abbassare lo zucchero nel sangue. Uno studio ha dimostrato che questa spezia ha migliorato il metabolismo dei carboidrati e ha aumentato l’azione ipoglicemica nei ratti.1
Il coriandolo favorisce la digestione. I ricercatori hanno scoperto che funziona come un farmaco antispasmodico, rilassando i muscoli digestivi contratti che causano il disagio dell’IBS e altri disturbi intestinali. Oltre a calmare gravi problemi digestivi (come la sindrome dell’intestino irritabile), il coriandolo ha dimostrato di migliorare il flusso sanguigno e la salute del cuore.
La spezia è conosciuta soprattutto per la sua capacità di contrastare le intossicazioni alimentari. Diversi studi suggeriscono infatti che è tra le numerose erbe e spezie che hanno forti effetti antimicrobici contro i patogeni di origine alimentare in quanto contiene un composto antibatterico che agisce contro la Salmonella choleraesuis.
Le sue proprietà antimicrobiche sono utili anche nel contrastare e prevenire le infezioni del tratto urinario ed è un ottimo chelante dei metalli pesanti, usato in concomitanza con la Chlorella.
Infine il coriandolo aiuta a migliorare i livelli di colesterolo, regola il ciclo mestruale ed è un valido aiuto nella prevenzione di malattie neurodegenerative.
Chiara Gambacurta (acquisto verificato) –
Davvero profumato e forse il miglior rapporto qualità/prezzo perché a parità di peso costa meno di quello che trovo nei negozi bio. Anche se ci metto mesi per finirlo, la confezione lo mantiene molto ben chiuso e quindi non perde freschezza né aroma anche dopo lungo tempo.
Donatella Bonfiglio (acquisto verificato) –
Profumato e delicato! Per me è stata una sorpresa scoprire il coriandolo. Lo uso per insaporire le verdure e il pesce, ma voglio provarlo anche nei dolci.
Carla Hosnar (acquisto verificato) –
Questa spezia è stata una piacevole scoperta grazie al programma…ora lo uso praticamente su tutte le verdure stufate, è molto aromatico, lo trovo delizioso.