Uno sciroppo dolcissimo che aiuta a perdere peso?
Troppo bello per essere vero…
Ma questo è esattamente quello che si dice a proposito dello sciroppo di Yacon, che è di recente diventato un dolcificante molto popolare nel campo della perdita di peso.
A differenza della maggior parte dei supplementi per perdere peso, ci sono alcune ricerche che hanno dimostrato che funziona davvero.
Ma vediamo meglio che cos’è lo sciroppo di Yacon e diamo uno sguardo oggettivo a questi studi.
Che cos’è lo sciroppo di Yacon?
Lo sciroppo di Yacon si estrae dalla radice della pianta dello Yacon.
La pianta dello Yacon si chiama Smallanthus sonchifolius ed è nativa delle Ande. Questa pianta è stata mangiata e usata per scopi medicinali per centinaia di anni in Sudamerica.
Gli abitanti di quei luoghi ritenevano che avesse proprietà medicinali, migliorasse i sintomi del diabete e aiutasse i reni e la digestione (Leggi qui lo studio).
La pianta dello Yacon è molto simile a una patata dolce.
Il succo della radice viene estratto, filtrato e poi evaporato in un processo completamente naturale, simile a quello con cui viene trattato lo sciroppo d’acero (Leggi qui lo studio).
Il prodotto finale è uno sciroppo dolce, di colore scuro e dalla consistenza simile alla melassa.
Ingredienti attivi nello sciroppo di Yacon – Fruttoligosaccaridi
Lo sciroppo di Yacon è una delle migliori fonti di fruttoligosaccaridi (FOS).
La quantità esatta può variare molto da prodotto a prodotto, ma in generale lo sciroppo di Yacon contiene il 40-50% di fruttoligosaccaridi.
I fruttoligosaccaridi sono molecole di zucchero irriconoscibili dall’apparato digerente.
Anche se questi zuccheri possono stimolare il gusto, l’uomo non può digerirli.
Lo Yacon contiene anche una piccola quantità di zuccheri digeribili: fruttosio, glucosio e saccarosio. Il resto sono fruttoligosaccaridi e inulina (Leggi qui lo studio).
Dal momento che buona parte dello Yacon non è digeribile, ha solo un terzo del valore calorico dello zucchero, circa 133 calorie per 100 grammi, o 20 calorie per cucchiaio.
Per questa ragione può essere usato come alternativa meno calorica allo zucchero.
I fruttoligosaccaridi possono in alcuni casi raggiungere l’intestino crasso, dove nutrono la flora batterica. E’ qui che lo Sciroppo di Yacon fa la sua magia… nell’intestino.
La flora batterica intestinale è molto importante per la salute del corpo. Avere il giusto tipo di batteri buoni è associato a minori rischi di diabete, immunità più efficiente e un miglioramento delle funzioni cerebrali, per dirne qualcuna (Leggi qui gli studi 1, 2, 3, 4).
Quando i batteri digeriscono i fruttoligosaccaridi, producono anche acidi grassi a catena media che hanno straordinari poteri anti-obesità, almeno nei ratti (Leggi qui gli studi 1, 2).
Ci sono evidenze che i fruttoligosaccaridi possono abbassare i livelli dell’ormone grelina, che aiuta a ridurre l’appetito (Leggi qui gli studi 1, 2).
Tieni a mente che lo Yacon non è l’unico prodotto a contenere fruttoligosaccaridi. Sono stati trovati in piccole quantità anche in carciofi, cipolla, aglio, porro e altri alimenti vegetali.
Ma lo sciroppo di Yacon fa davvero perdere peso?
La maggior parte delle cose che si dicono sullo sciroppo di Yacon si rifanno a questo studio:
Yacon syrup: Beneficial effects on obesity and insulin resistance in humans.
Si tratta di un test a doppio cieco, con placebo. I partecipanti erano 55 donne obese, con problemi di colesterolo e una storia di costipazione.
Le donne sono state divise in due gruppi: a 40 donne è stato dato lo sciroppo di Yacon e a 15 un placebo (un altro sciroppo senza ingredienti attivi).
A tutte è stata raccomandata una dieta a basso contenuto di grassi e un regime di poche calorie. Lo studio è andato avanti per 120 giorni, circa 4 mesi.
Questi sono stati i risultati:
Dopo 120 giorni, le donne che avevano mangiato sciroppo di Yacon avevano perso 15 chili in media.
Il gruppo placebo invece, aveva preso un chilo e mezzo.
E’ stata evidenziata anche una riduzione della circonferenza vita:
Le donne che mangiavano sciroppo di Yacon avevano perso 10 centimetri di circonferenza.
Nel gruppo placebo non c’erano state differenze significative. Inoltre nel gruppo dello sciroppo di Yacon è stato evidenziato che:
- L’indice di massa corporea (BMI) era andato da 34 a 28 (da obesità a sovrappeso).
- La frequenza di evacuazione era aumentata dallo 0,28 al giorno allo 0,99, curando di fatto la costipazione.
- I livelli di insulina erano scesi velocemente del 42%.
- La resistenza all’insulina, un fattore di rischio per diabete e malattie cardiache, era scesa del 67%.
- Le particelle di colesterolo LDL nocive erano scese da 137 mg/dL a 97.5 mg/dL (una diminuzione del 29%).
In conclusione, le donne che avevano preso lo sciroppo di Yacon avevano visto significativi miglioramenti sul fisico e nel metabolismo, mentre le donne che avevano preso il placebo erano rimaste più o meno uguali.
Comunque, prima di fare i salti di gioia, ricorda che si tratta solo di un unico piccolo studio. E’ altamente probabile che altri studi conducano a risultati differenti.
E’ improbabile che uno sciroppo possa avere effetti così forti.
E’ anche importante ricordare che anche se lo sciroppo di Yacon funzionasse così bene, è comunque un effetto a breve termine.
Molte cose possono far perdere peso. E’ perderlo definitivamente la vera sfida.
Altri potenziali benefici dello sciroppo di Yacon
A causa del suo alto contenuto di fruttoligosaccaridi, lo sciroppo di Yacon ha diversi altri effetti benefici (Leggi qui lo studio).
Tra questi abbiamo la riduzione della costipazione, che è un problema molto diffuso.
In uno studio, lo sciroppo di Yacon ha ridotto il tempo di transito nel tratto digestivo da 60 a 40 ore e ha aumentato la frequenza di eliminazione dall’1,1 all’1,3 al giorno (Leggi qui lo studio).
Ci sono anche prove della sua capacità di abbassare gli zuccheri nel sangue, sebbene questo debba ancora essere studiato in modo approfondito.
I fruttoligosaccaridi funzionano un po’ come le fibre solubili, che hanno anche altri benefici.
Lo sciroppo di Yacon è anche ricco di antiossidanti e potassio (Leggi qui lo studio).
Effetti collaterali, dosaggio e come usarlo
Lo sciroppo di Yacon può avere effetti collaterali se ne mangi troppo tutto in una volta.
Sono molto simili agli effetti che puoi avere se mangi più fibre solubili di quante ne consumi.
Quando troppe di queste raggiungono l’intestino, si ha un’eccessiva produzione di gas e questo porta a flatulenza, diarrea, nausea e problemi digestivi.
Per questo motivo, è meglio cominciare con una piccola quantità.
Se hai problemi di diarrea, dovresti evitare lo sciroppo di Yacon perché potrebbe peggiorarla.
Il dosaggio usato nello studio era 10 grammi di fruttoligosaccaridi al giorno, che significa 20-25 grammi di sciroppo di Yacon al giorno (4-5 cucchiaini).
I partecipanti allo studio prendevano lo sciroppo circa un’ora prima dei pasti. Potresti cominciare con 1 cucchiaino prima di colazione.
Puoi usare lo sciroppo di Yacon come dolcificante, anche in cottura, ma considera che a temperatura alta (120°C) la struttura dei fruttoligosaccaridi si rompe e che potrebbe perdere parte delle sue sostanze nutritive (Leggi qui lo studio).
Provalo subito, trovi lo sciroppo di Yacon su Energy Foods.
Conclusione
I risultati dell’unico studio fatto sono promettenti, ma meglio non farsi illusioni sui suoi effetti dimagranti.
Lo sciroppo di yacon è un buon dolcificante, ma per il resto è meglio aspettare altri studi più approfonditi.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Perdere peso: la strategia naturale infallibile [Guida definitiva]
La guida definitiva allo zucchero: rischi, dipendenze e soluzioni pratiche
vale 14 Novembre 2014
buongiorno, vorrei sapere se questo è il dolcificante piu indicato per la mia costituzione con tossine e sospetto di candida…che tipo di sapore ha? nelle tisane e nel cacao è indicato? grazie
Francesca Forcella Cillo 14 Novembre 2014
Ciao Valentina,
il sapore ricorda lo sciroppo d’acero.
Puoi usarlo per dolcificare tutto e va bene anche in caso di tossine.
Amedeo cupello 2 Marzo 2017
Ciao le scrivo del Canada mi chiamo Amedeo Cupello. Le vorrei informare che oh una prudizione di yacon al 100% naturale sulle montagne de lo Andes lo sto importando a Canada nel momento, se le potrebbe servire lo potrei inviare anche in Italia. Saluti
Raffaella Scirpoli 6 Marzo 2017
Ciao Amedeo,
piacere di conoscerti e benvenuto sul blog.
Sto inoltrando questa tua richiesta alla responsabile del nostro e-commerce.
Ti ringrazio della proposta, valuteremo questa possibilità. Intanto ti auguro tutto il meglio.
Un caro saluto
vale 14 Novembre 2014
vorrei sapere se questo è il migliore dolcificante per me che ho una cost. tossine e candida..che sapore ha? si puo mettere nei dolci e nelle tisane? grazie
Lucia 12 Febbraio 2015
l’eccesso di zuccheri puo essere causa del meteorismo? cosa fare?
Francesca Forcella Cillo 12 Febbraio 2015
Ciao Lucia,
puoi provare a diminuire lo zucchero nella tua alimentazione.
Evita anche di mangiare dolci a fine pasto.
E vedrai che il tuo intestino migliorerà.
Chiara 5 Luglio 2015
Sono alta 1,70 peso 78 kg quanto peso dovrei perdere e che tempi mi consiglia? Grazie
Raffaella Scirpoli 7 Luglio 2015
Ciao Chiara,
dovresti perdere una decina di chili.
Quello che possiamo consigliarti è di cominciare il Programma di Trasformazione in 8 Settimane per introdurre nuove e sane abitudini che ti aiuteranno anche a perdere peso oppure fare l’LDD.
Un caro saluto anche da parte di Francesca
ruello franco 5 Luglio 2015
parlate sempre di donne ma possono prenderlo anche gli uomini? ha lo stesso effetto?
le capsule lavorano come lo sciroppo?
GRAZIE 1000 SALUTI Franco Ruello
Raffaella Scirpoli 5 Luglio 2015
Ciao Franco,
sì, va bene anche per gli uomini.
Volendo puoi usare le capsule, se vuoi introdurlo solo come integratore alimentare per perdere peso.
Lo sciroppo, invece, puoi usarlo anche come dolcificante.
Un caro saluto
The Yacon farm 2 Ottobre 2019
ottima descrizione di questo frutto meraviglioso, avrei voluto condividerlo in linkedin.
Cordiali saluti.
Il team The Yacon Farm
Maria Pia Festini 2 Ottobre 2019
Ciao,
grazie per il vostro feedback. Per ora è possibile condividere i nostri contenuti su Facebook e Twitter. Presto aggiungeremo anche Linkedin. Un caro saluto