Oggi parliamo di verdure: un importantissimo elemento del pasto perfetto.
Come puoi prendere tutte le sostanze nutritive dalle verdure e trasformarle in qualcosa che può essere utilizzato dal tuo corpo, entrare nelle cellule, darti forza ed energia, disintossicarti e nutrirti?
Come può la pentola/stomaco (di cui ho parlato in questo video) ricavare tutto il nutrimento? Una delle cose più importanti è che pentola/stomaco e fuoco/milza devono eseguire una cottura (la digestione è come un’operazione di cottura).
Spesso mettiamo nel corpo una grandissima quantità di verdure crude – pensando erroneamente che siano la cosa migliore che si possa mangiare perché sono ricchissime di minerali, perché le mangiano gli erbivori…
Ma gli erbivori, non avendo il “fuoco” per cuocere le verdure, le ruminano per ore (è quasi una cottura): la masticano, la ingoiano, la riportano in bocca e la rimasticano fino a riuscire a scindere i composti di cellulosa in cui sono intrappolati vitamine e sali minerali, composti che non possono essere digeriti da noi esseri umani se non vengono completamente rotti.
Questa è la cottura che deve fare il nostro stomaco: riuscire ad estrarre vitamine e minerali intrappolati nell’involucro di cellulosa.
Questa cottura, questa trasformazione, deve avvenire nello stomaco. Se la verdura arriva nello stomaco completamente cruda richiede al nostro fuoco e alla nostra riserva di legna tanta energia. La milza deve lavorare tanto per tenere acceso il fuoco, che deve essere forte per trasformare la verdura cruda, e deve essere attinta tanta legna dalle nostre riserve.
Siamo convinti che solo il crudo contenga tutte le sostanze nutritive.
Ma in realtà se mettiamo sulla bilancia da una parte una ciotola di broccoli crudi, verdura cruda o insalata cruda e dall’altra parte una verdura cotta (ma cotta in modo intelligente) è vero che la verdura cruda contiene più vitamine e minerali, ma quella che ne assorbi è una piccola quantità perché la pentola/stomaco non è capace di digerirla davvero e per farlo dovrà sprecare tantissima energia.
Per questo spesso quando si mangia verdura cruda ci si sente gonfi, perché la verdura cruda arriva nello stomaco, lo stomaco riesce a cuocerla pochissimo e ne estrae pochissime vitamine e minerali. Tutto il resto diventa qualcosa di indigesto che arriva nell’intestino e crea gonfiore.
C’è un modo più “furbo” di consumare la verdura: cuocerla leggermente, in modo che la nostra pentola/stomaco non faccia troppa fatica e possa trasformarla facilmente. A quel punto la verdura diventa una fonte incredibile non solo di vitamine e minerali, ma anche di liquidi preziosi, di fibre e di zuccheri – in modo tale che tu non sia costretto a prenderle in grandi quantità dai cereali (che sono più pesanti e vanno assunti con tanta cura e parsimonia).
E, soprattutto, avrai fatto un regalo alla tua riserva di legna, perché quando la sprechi succedono dei grandi pasticci!
Laura 18 Luglio 2016
Cara Francesca, semplicemente grazie e ancora grazie per questè preziose informazioni. È già da circa un anno che metto in pratica tutto ciò che il Vs Energy training suggerisce, o meglio, insegna e i risultati si sono visti e come! Un abbraccio!
Raffaella Scirpoli 21 Luglio 2016
Ciao Laura,
grazie del tuo bellissimo feedback!
Un caro saluto
Annalisa 23 Luglio 2016
Grazie per queste preziose informazioni che hanno dato una spiegazione ai miei malesseri.
Anto 23 Luglio 2016
Ma quindi? Cuocerla come? Grazie
Raffaella Scirpoli 29 Luglio 2016
Ciao Anto,
benvenuta sul blog.
Nel video pubblicato oggi Francesca ha parlato proprio di questo. Lo trovi qui: http://www.energytraining.it/cuocere-le-verdure/
Un caro saluto
Rob 23 Luglio 2016
Quello che spieghi in modo preciso e tecnico non è che una conferma a ciò che il corpo ci suggerisce…se lo ascoltassimo!…ma siamo troppo impegnati a seguire i dettami di quelle credenze che diamo scontate come salutari! Il tuo articolo mi piace!
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Grazie del feedback, Rob!
Un caro saluto
Franco Crecco 23 Luglio 2016
articolo molto interessante
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Grazie Franco!
Un caro saluto
PAOLA 24 Luglio 2016
PROVERO’ A METTERE IN PRATICA QUESTI PREZIOSI E INCREDIBILI CONSIGLI , CHE MI FANNO PENSARE IN MODO DIVERSO ALLA MIA ALIMENTAZIONE ABITUALE.
NON AVEVO MAI PENSATO CHE TUTTA QUELLA VERDURA CRUDA MI GONFIASSE, HO SEMPRE DATO LA COLPA AI CEREALI. GRAZIE INFINITE !!!!!!!
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Grazie a te, Paola!
Un caro saluto
elena pirazzi 24 Luglio 2016
Ti ringrazio Francesca, mi porti a conoscenza nozioni importanti in modo molto semplice, per me è come tornare a scuola, mi dà quella sensazione, tornare bambina ed imparare il tuo A B C, conoscere e capire il mio corpo, mi chiedo perché a scuola tutto ciò non esiste? ciao
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Grazie da parte di Francesca, Elena!
E’ proprio così. Speriamo che un giorno queste conoscenze possano essere trasmesse anche a scuola.
Un caro saluto
Franca De Cicco 24 Luglio 2016
Molto interessante e convincente…conferma un’osservazione che avevo fatto rispetto alla maggiore difficoltà di digestione delle verdure crude rispetto a quelle cotte in modo semplice e piuttosto rapido , specie in inverno…d’estate trovo più gradevoli le verdure crude, i centrifugati, le spremute di frutta, in ogni caso mai troppo freddi.
Raffaella Scirpoli 25 Luglio 2016
Ciao Franca,
piacere di conoscerti e benvenuta sul blog.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Attenzione a non esagerare con il crudo anche in estate, però. E attenzione alle spremute di frutta: mancando la fibra entrano in circolo troppi zuccheri in poco tempo, creando picchi glicemici (e immediati cali).
Un caro saluto
nadia 25 Luglio 2016
Ciao Francesca, come ho già scritto in un altro commento, ho appena iniziato a seguirti, e trova in modo incredibile delle conferme sulle mie abitudini alimentari, tipo il consumo di tanta verdura cruda, e i miei problemi, gonfiore addominale, difficoltà digestiva.
La cottura delle verdure deve essere fatta in padella velocemente con un po’ di olio o al vapore? Grazie.
Un caro saluto. Nadia
Raffaella Scirpoli 29 Luglio 2016
Ciao Nadia,
puoi sia saltarle che cuocerle a vapore.
Proprio oggi ho pubblicato il nuovo video di Francesca sui metodi di cottura delle verdure. Lo trovi qui: http://www.energytraining.it/cuocere-le-verdure/.
Un caro saluto
Jessica 17 Ottobre 2016
Ciao.
Io ormai salto in padella tutto… persino l’insalata. Mi trovo bene.
Cerco di mangiare parecchie verdure a foglia scottate, e trovo dei benefici (insieme con l’introduzione dell’acqua calda che è stata davvero una manna!).
Una domanda…ma le cime di rapa si possono considerare verdure a foglia?Vanno bene?
Un saluto e grazie di questo articolo!
Raffaella Scirpoli 18 Ottobre 2016
Ciao Jessica,
che brava! 🙂
Sì, le cime di rapa sono foglie e vanno bene, ma appartenendo alla famiglia del broccolo potrebbero dare un po’ di gonfiore. Fai delle prove.
Un caro saluto