L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, è definita come il “maestro di tutti gli ormoni” perché a vari livelli condiziona diverse funzioni nel nostro corpo.
L’insulina influenza l’80% dei fattori che sono connessi al sovrappeso.
Alcune cose importanti da conoscere sull’insulina sono:
- aumenta rapidamente stimolata dai segnali intestinali: lo zucchero che arriva nell’intestino fa partire un segnale verso il cervello che a sua volta stimola l’insulina
- è condizionata al cibo che mangiamo: si alza se mangiamo zuccheri ed è stimolata solo debolmente dalle proteine e solo marginalmente dai grassi
- è stimolata dai carboidrati, soprattutto quelli semplici e raffinati (pane, pasta, pizza e prodotti da forno in generale), per saperne di più ti basta studiare le tabelle sul picco glicemico degli alimenti.
- è sempre molto alta in persone sovrappeso, obese, diabetiche, cardiopatiche e con problemi ormonali
- è bassa in persone normo peso che sono in salute
- può aumentare anche a causa di fattori non legati direttamente alla dieta come scarenza di sonno, stress, disturbo del microbiota intestinale, fumo e scarsa esposizione alla luce
Perché l’insulina è connessa al sovrappeso?
Quando è presente l’insulina segnala al corpo di non bruciare grassi (visto che c’è zucchero in circolo che deve essere utilizzato per primo dato che la sua permanenza nel sangue è pericolosa), quindi ti impedisce di usare i grassi accumulati come carburante.
Se c’è insulina in circolo tu sei costretto ad assorbire zucchero che si accumula nelle cellule adipose e nel sangue sotto forma di grassi.
Quindi sei sempre in accumulo e mai in detox.
Se c’è insulina nel sangue non arriva mai il momento di svuotare le cellule adipose facendo agire l’ormone pancreatico opposto, il glucagone, che svuota i depositi e li converte in energia.
Cosa succede quando l’insulina è bassa?
Se i livelli di zucchero sono bassi anche i livelli di insulina sono bassi e le cellule rispondono velocemente ai segnali inviati dall’insulina.
Quando le cellule ascoltano il messaggio dell’insulina, sono “sensibili” e quindi sane.
Se l’insulina è bassa, il glucagone può agire e convertire i vecchi grassi accumulati in energia da usare per vivere.
E quando è bassa l’insulina e utilizziamo i grassi come carburante abbiamo una energia più equilibrata, meno appetito, e raggiungiamo inevitabilmente il nostro peso forma via via che procediamo con il detox.
Quindi tenere bassa l’insulina è il fattore più cruciale per tenere sotto controllo il tuo peso e qualsiasi sistema ignora questo meccanismo è destinato a fallire.
Per approfondire l’argomento del perdere peso leggi anche Perdere peso: la strategia naturale infallibile [Guida definitiva]
Altri video e articoli collegati a questo argomento:
Perdere peso: i 10 migliori consigli (video)
Dimagrire: i 3 falsi miti (video)
5 motivi per cui non riesci a perdere peso (anche se mangi bene)
Vuoi dimagrire davvero? Smetti di contare le calorie
Una colazione proteica aiuta a perdere peso
Laura 18 Giugno 2019
Grazie per i vostri articoli, ma sopratutto per l estrema semplicità con cui spiegate situazioni complesse! Ancora infinite grazie!
Maria Pia Festini 18 Giugno 2019
Ciao Laura,
grazie del tuo feedback!
Anna 12 Settembre 2019
Non capisco una cosa, se gli zuccheri vengono utilizzati per primi in quanto l’insulina segnala al corpo di non bruciare i grassi, perché consigliate di consumare lo spuntino di frutta accompagnato da dei grassi? Come mai in questo caso i grassi evitano il picco glicemico? Secondo il ragionamento dell’articolo, i grassi non dovrebbero invece essere messi da parte dal corpo a favore dell’utilizzo degli zuccheri? Grazie
Maria Pia Festini 13 Settembre 2019
Ciao Anna,
consigliamo il consumo della frutta con grassi e anche con proteine vegetali, perché in questo modo la glicemia nel sangue sale più lentamente. Il picco glicemico non si evita, si riduce, rallenta. Se nella dieta ci sono troppi zuccheri, questi vengono trasformati in grassi non sani e accumulati nelle cellule e quindi nel corpo. L’organismo per svuotare le cellule dai depositi di grasso, ha bisogno che non ci sia zucchero in circolo o per lo meno che ce ne sia il minimo necessario. Un caro saluto