LA SPEZIA REGINA DEGLI ANTIOSSIDANTI
Usata come medicina per secoli, la cannella è una delle spezie più deliziose e salutari del pianeta.
Si ricava dalla corteccia interna dell’albero Cinnamomum. L’albero della cannella è cresciuto e si è diffuso in tutto il mondo, sono state fino ad ora identificate circa 250 specie di cannella. Esistono la varietà indonesiana, vietnamita, indiana, la cannella Malabar, ma due sono le varietà principali: la cannella di Ceylon e la cannella di Cassia. La Cannella di Ceylon è la più pregiata, proviene da alberi coltivati in aree come Sri Lanka e Thailandia che sono più rare e per questo è la più costosa e difficile da trovare nei negozi. La Cannella Cassia, chiamata anche Saigon o cannella cinese, proviene da alberi coltivati in Cina ed è meno costosa e più ampiamente disponibile. È la varietà più facile da trovare in commercio e quella comunemente usata. Presenta però un alto contenuto di cumarina, che può risultare tossica se assunta ad alte dosi. Ad oggi, la cannella di Cassia è stata studiata in modo più approfondito rispetto a quella di Ceylon.I due tipi di cannella più conosciuti, hanno le stesse potenzialità. La cannella è composta da una varietà di composti resinosi, tra cui cinnamaldeide, cinnamato, acido cinnamico e numerosi oli essenziali. È molto povera di grassi saturi, colesterolo e sodio. È anche una buona fonte di vitamina K e ferro e un’ottima fonte di fibre alimentari, calcio e manganese. Ogni porzione di cannella contiene anche una piccola quantità di vitamina E, niacina, vitamina B6, magnesio, potassio, zinco e rame. Uno studio rivela che la cannella, comparata con 26 erbe e spezie più popolari al mondo, è quella che ha registrato la più alta attività antiossidante. Sono diversi i flavonoidi isolati dalla cannella che hanno attività anti-radicali liberi e proprietà antiossidanti: polifenoli, acido fenolico e flavonoidi. Questi composti lavorano per combattere lo stress ossidativo nel corpo e aiutare nella prevenzione delle malattie croniche. Inoltre, l’uso della cannella mantiene in buona salute l’apparato gastrointestinale: migliora la digestione, sostiene l’intestino e aiuta a contrastare la nausea. Inoltre, è apprezzata per le sue doti brucia grassi (riduce infatti l’assorbimento dei lipidi) e aumenta il senso di sazietà.
Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per i disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.
Donatella Bonfiglio (acquisto verificato) –
Dal profumo inconfondibile, la uso quotidianamente nella mia bevanda mattutina. A differenza di altre marche che ho usato in passato, la cannella Sauton si scioglie bene e non lascia residui sabbiosi sul fondo della bevanda. Non manca mai nell’impasto dei biscotti e delle torte (a volte esagero un pochino e si sente, ma piace a tutti).
Nadia Martinelli (acquisto verificato) –
Profumatissima e buonissima la uso sempre con la frutta che riscaldo, nei frullati, nel quark e anche nello yogurt bianco
Agnese Pinnola (acquisto verificato) –
Semplicemente deliziosa! La adoro.