La quantità di grassi da introdurre dipende dalla tua alimentazione.

Se mangi molti carboidrati non devi inserirne una quantità esagerata, altrimenti ti appesantiranno.

In linea di massima puoi inserire un cucchiaio di grassi in ogni pasto (quindi un cucchiaio a colazione, un cucchiaio a pranzo e un cucchiaio a cena).

Negli spuntini, soprattutto se sono spuntini a base di carboidrati (anche semplicissimi, come della frutta leggermente cotta o un po’ di verdura a vapore) è importante aggiungere sempre un cucchiaino di grassi. Non temerli!

Quello di cui voglio parlarti oggi è che quando introduci i grassi avviene un processo che si chiama “chetosi”. Fino ad ora non li avevi mangiati mai e il corpo era a secco di grassi, il tuo fegato era convinto di essere “in un’epoca di carestia”.

Il nostro corpo è fatto così, è programmato per fare incetta di cibo per i momenti in cui potrebbe scarseggiare. Oggi ci sembra un’assurdità (perlomeno nel nostro mondo occidentale), ma nella storia, e in tutto il resto del pianeta, ci sono le carestie, momenti in cui il cibo scarseggia. Il corpo è fatto in modo tale che se il cibo non arriva ricava nutrienti da tutto quello che viene mangiato.

Mai nella storia si era mangiato così male, in modo così industriale e così scarico come in questo momento.

Ad ogni modo il corpo fa incetta di grassi dai carboidrati, perché tu non li mangi, sei convinto che i grassi facciano male e li hai tolti dalla tua alimentazione.

Allora il corpo è costretto, per produrre enzimi digestivi, per fissare i minerali, ad usare i grassi di cattiva qualità derivati dai carboidrati.

Questi grassi restano intrappolati nel fegato, il fegato comincia ad appesantirsi anche se tu sei convinto di mangiare light e sano. Eppure hai tutti i segni di pesantezza del fegato:

  • irritabilità
  • occhi che bruciano e si arrossano
  • difficolta nella vista
  • sensazione di pesantezza e nausea
  • difficoltà a digerire gli alimenti.

Questi sono tutti segni che il tuo fegato è appesantito.

Quando inizi finalmente, per fare una prova, a introdurre i grassi sani il fegato rilascia tutti quei grassi di cattiva qualità derivati dagli zuccheri che erano rimasti intrappolati.

Rilasciandoli hai la sensazione, per un paio di settimane, di depurarti. Quindi potresti avere la bocca amara, cattivo sapore, pesantezza… Finalmente ti stai depurando!

Fai uscire questi grassi: bevi di più, bevi acqua calda, una tisana di tarassaco e introduci più verdura cotta nella tua dieta, non cenare la sera (per non appesantire il fegato) in modo che la depurazione vada avanti più rapidamente.

Lascia che questo processo naturale avvenga e finalmente una mattina ti sveglierai e non avrai più il sapore amaro in bocca, non avrai più la sensazione della nausea e finalmente ti sentirai bene e depurato.

Devi avere il coraggio e la pazienza di attraversare questa fase, che sarà variabile a seconda di quanto male hai mangiato.

E ricordati che mangiare male non vuol dire solo mangiare cibi industriali.

Può voler dire mangiare una quantità esagerata di cibi crudi, o mangiare una quantità esagerata di frutta (il fruttosio va tutto a finire nel fegato come grasso ossidato).