Usiamo i cookie, nostri e di partner, per offrirti una navigazione più sicura e personalizzare contenuti e pubblicità.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Fabiola 21 Settembre 2019
Le ho fatte ma non avevo il parmigiano e l ho omesso . E non avendo la vaporiera, le ho cucinate in padella . Le ho fatte andare con un cucchiaio di olio di cocco al a coperchio chiuso per 5 minuti , dopodiché ho aggiunto mezzo cucchiaino di brodo vegetale in polvere e ho proseguito per altri 10 minuti circa.. Non so se la variante era fattibile, ma erano squisite e la prossima volta le farò come è suggerito nella ricetta per vedere la differenza .
Franca Branda 22 Settembre 2019
Ciao Fabiola,
grazie di averci fatto sapere del tuo piccolo esperimento, siamo sempre felici quando le persone si divertono a modificare e sperimentare secondo la loro ispirazione.
Chi ha detto che cucinare sano non può essere anche divertente?
Un caro saluto.