Ecco la questione ossidazione e radicali liberi spiegata in modo semplice e per tutti.
Le nostre cellule lavorano h 24 per permetterci di vivere.
Il più importante di questi lavori è svolto dai motori delle cellule: i mitocondri.
Questi motorini bruciano i nutrienti derivanti dal cibo che mangiamo e producono energia.
Siamo vivi grazie al loro lavoro.
Bruciando, si producono anche scarti o scorie: gli scarti di questo processo si chiamano radicali liberi.
Immaginateli come una ruggine che facilmente attacca le cellule dei tessuti, le fa ammalare, invecchiare prima e poi morire.
Quindi il processo di produzione dei radicali liberi deve sempre essere sotto controllo.
Se ossidazione e radicali liberi si producono in quantità esagerata, ti ammali, produci infiammazione, e puoi portare i tuoi organi interni verso la difficoltà a funzionare bene.
Cosa produce un aumento esponenziale di radicali liberi nel tuo corpo?
Lo zucchero e i carboidrati come carburante prioritario.
Devi sapere che i mitocondri non sono fatti per bruciare zucchero come benzina principale e producono una dose doppia di radicali ogni volta che mangi pane, pasta, dolci, merendine, pizza…
Un’altra causa della produzione esponenziale di radicali liberi nel tuo corpo è mangiare più di quello che ti serve (cosa inevitabile se il tuo metabolismo è fondato sugli zuccheri) e soprattutto quando non ti serve (quindi di sera e di notte).
Infine, inquinamento, fumo, alcool, farmaci, stress (cioè carenza di sonno e ritmi di vita senza pause).
Cosa succede se i radicali liberi sono troppi?
Succede che sviluppi uno stress ossidativo che gli scienziati chiamano anche infiammazione, invecchi prima e tutti i tuoi sistemi progressivamente si inceppano (metabolismo, sistema nervoso, sistema immunitario, ormoni, pelle, capelli, occhi, denti).
Come eliminare i radicali liberi?
Il corpo possiede già i suoi sistemi endogeni, devi solo consentirgli di lavorare.
Quindi:
1. Proteggi il tuo colesterolo
Il colesterolo è il tuo antiossidante più potente.
Proteggilo dando al tuo corpo il permesso di diventare un bruciatore di grassi mangiando il 55% delle calorie totali come grassi sani saturi e monoinsaturi (burro, ghi, olio di cocco, olio EVO).
2. Permetti al glutatione di funzionare
Fai lavorare il tuo glutatione endogeno che è prodotto dal fegato ed è straordinario per tutte le cellule.
Rigenera il tuo fegato facendolo digiunare di notte ed evitando di sovraccaricarlo con fruttosio, grassi e zuccheri di cattiva qualità.
Per favorire l’azione del tuo glutatione, dagli Selenio.
3. Assumi ogni giorno alimenti ricchi di Vitamina C
Non prendere la Vitamina C di sintesi o in pillole ma utilizza le sue fonti più preziose come Olivello Spinoso e Acerola, unito a bacche come Goji e Acai, semplicemente seccate ed in polvere.
Usane un cucchiaino al dì.
4. Aggiungi Vitamina D3
La Vitamina D3 è un altro prezioso antiossidante.
Non prenderne troppa, altrimenti perdi calcio.
Assumila nel giusto apporto quotidiano nella sua forma più efficace, cioè la D3, e con il dosaggio di 2000UI, efficace e non esagerato.
Nel nostro shop la trovi sia liquida che in capsule.
Leggi anche:
Anche le cellule arrugginiscono: l’ossidazione e i danni da radicali liberi
Proprietà e benefici dell’açai, la bacca regina degli antiossidanti
Antiossidanti: i 10 migliori cibi, spezie e supplementi