Cosa vuol dire che la nostra digestione è in difficoltà?
Quando ne parlo tanti storcono il naso e replicano: “Ma io digerisco bene e non mi sembra che ci siano cose che mi danno fastidio…“
Questo accade perché facciamo confusione tra digerire, cioè trasformare il cibo in nutrimento, e “indigestione” quella sensazione terribile che alcune volte abbiamo sperimentato nella vita, quasi sempre alla fine dei pasti dei giorni di festa, dove abbiamo difficoltà ad alzarci da tavola e dobbiamo prendere un digestivo e “pregare molto” per riuscire persino a respirare.
Ora digerire è una attività per lo più “segreta”, accade al nostro interno e ne siamo spesso del tutto inconsapevoli, ed è quell’attività fondamentale che contribuisce a tenerci in vita.
Cioè trasformare il cibo grezzo che mangiamo in nutrimento trasportabile dal sangue ed utilizzabile dalle cellule.
C’è tutto un mondo dietro questa attività che sembra facile.
In realtà implica una profonda attività di trasformazione alchemica del cibo che compiono insieme denti, saliva, stomaco, intestino, fegato, pancreas e che coinvolge migliaia di reazioni biochimiche per produrre enzimi, co-enzimi, ormoni in un sistema sofisticatissimo e ben congegnato, siamo davvero una macchina esemplare.
Ma la digestione può nel tempo perdere di efficacia e gli organi coinvolti possono iniziare ad arrancare.
Come ti accorgi se la tua digestione è debole?
Ci sono dei sintomi che possono metterci in allarme e che il più delle volte passano sotto i nostri radar perché li riteniamo cose di poco conto, lo scotto da pagare per essere vivi:
- stanchezza, sonnolenza o calo di attenzione dopo i pasti
- gonfiore di stomaco e di addome dopo i pasti
- nausea e mancanza di vera fame (mangi per noia!)
- assenza totale dello stimolo della sete
- sensazione di avere il cibo nello stomaco per ore
- assenza di appetito al risveglio
- stanchezza al risveglio
- bisogno di bere caffè al mattino o dopo il pasto
- acidità, bocca amara ed alitosi
- intestino costipato o che al contrario elimina troppo allegramente
Questi i segnali principali di una trasformazione in difficoltà, non accettarli ma impara a lavorarci.
In un prossimo video ti spiegherò cosa fare per riattivarla e nel mio Online Program questo è uno dei pilastri principali, perché COME mangi è addirittura più importante di COSA mangi!
Altri articoli e video correlati:
Digestione difficile e incompleta? Ecco 13 sintomi rivelatori
Una digestione perfetta? Il Metodo Energy ed il segreto delle medicine antiche
Digestione: i 10 errori alimentari che la mettono a dura prova
anna nardi 19 Novembre 2019
Come si risolve questo problema io ho spesso mughi alla gola
Maria Pia Festini 20 Novembre 2019
Ciao Anna,
benvenuta sul blog. Il problema che accusi è dovuto ad uno squilibrio della microflora intestinale in funghi e lieviti prevalgono sui batteri “buoni”. Il consiglio è quello di portare ordine nelle abitudini alimentari riducendo carboidrati, prodotti lievitati, glutine. Oltre la dieta sarebbe utile un ciclo di tre mesi con dei probiotici di qualità come quelli che trovi nel nostro shop online. Un caro saluto
https://www.energyfoods.it/prodotto/energy-flora/