Tra i vari disturbi che colpiscono la tiroide abbiamo anche il morbo di Graves.
Si tratta di una patologia autoimmune che coinvolge il sistema immunitario e che di frequente è causa di ipertiroidismo.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo morbo.
Leggi tutto
Le festività natalizie si avvicinano a grandi passi e anche quest’anno ti proponiamo il nostro menù di Natale in perfetto stile SAUTÓN.
Pietanze semplici da preparare, belle da vedere e buone da mangiare per fare un figurone con i tuoi ospiti e godere delle feste senza sensi di colpa.
Leggi tutto
I legumi sono amati da moltissimi e l’àncora di salvezza per vegetariani e vegani che spesso ne fanno la loro principale fonte di proteine.
Eppure questi semi (ebbene si, forse non ci hai mai riflettuto, ma in effetti di semi si tratta) non sono privi di effetti collaterali che si manifestano in particolare a carico dell’intestino.
Scopriamo in questo articolo perché un consumo abbondante in quantità e troppo frequente, alla lunga potrebbe non essere una buona idea.
Leggi tutto
Il muco intestinale ha un ruolo fondamentale non solo perché favorisce l’evacuazione delle feci e protegge la mucosa intestinale, ma anche perché offre uno spazio vitale alla parte sedentaria dei microrganismi intestinali, in particolare a quella flora batterica sana che garantisce il buon funzionamento dell’intestino e di tutto l’organismo.
Leggi tutto
Il fruttosio fa male e non è un’alternativa “sana” e naturale allo zucchero.
Ormai è presente in tantissime bevande e cibi perché l’industria alimentare ne fa largo utilizzo.
Scopri perché è dannoso e perché devi eliminarlo dalla tua dispensa.
Leggi tutto
Il gonfiore addominale è uno dei più comuni e fastidiosi sintomi nell’ambito dei disturbi gastrointestinali e può essere descritto come la sensazione che ci sia un palloncino gonfio nell’addome.
A causa di una dieta sempre più povera di nutrienti, alti livelli di stress, l’assunzione di farmaci e l’esposizione a vari agenti inquinanti, non c’è da meravigliarsi che questo disturbo stia interessando un numero crescente di persone.
Leggi tutto
Durante il Paleolitico diverse migliaia di anni fa, prima dell’avvento dell’agricoltura, l’uomo delle caverne mangiava principalmente frutta, verdura non amidacea, noci, radici, carne e pesce selvatico, a seconda della stagione e della disponibilità.
Questo modo di alimentarsi, gli ha regalato un fisico magro e sano che gli ha permesso di prosperare anche in condizioni di vita difficili.
Leggi tutto
Il neem (nome botanico Azadirachta indica) è un albero originario dell’India che cresce anche in altre zone geografiche come Asia, Africa e America.
Si tratta di una pianta molto versatile in quanto ogni sua parte (corteccia, radici, foglie, fiori e semi) viene utilizzata in campo medicinale e cosmetico sotto forma di olio (estratto dai semi della pianta), di polvere oppure di decotto.
Leggi tutto
Il 15% della popolazione italiana soffre di reflusso gastroesofageo.
Scopri le cause, i sintomi e i fattori di rischio di questo disturbo e i rimedi naturali per ripristinare l’equilibrio del tuo stomaco.
Leggi tutto
La tiroidite di Hashimoto è una malattia seria che non deve essere sottovalutata né trascurata.
La buona notizia è che si tratta di una malattia curabile, quanto al come farlo dipende da quale via si decide di seguire.
Leggi tutto