L’intestino è molto di più di un semplice organo che serve a digerire quello che mangiamo.
Al suo interno si trovano centinaia di milioni di batteri che vivono ed agiscono ogni giorno svolgendo funzioni assolutamento fondamentali per il nostro benessere e dei quali dobbiamo imparare a prenderci cura se vogliamo vivere a lungo e in buona salute.
E il primo modo per prenderci cura di questo complesso ed affascinante organo e dei suoi abitanti, e quindi di noi stessi, è seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata così come insegnamo nel SAUTÓN Approach.
Leggi tutto
La vitamina B12 è fondamentale per il funzionamento del nostro organismo ma sempre più persone ne sono carenti.
Scopri le funzioni principali di questa vitamina, come assumerne la giusta quantità giornaliera e quando e come integrarla con i giusti integratori.
Leggi tutto
Le caratteristiche del burro di cacao lo rendono un grasso che può apportare numerosi interessanti benefici se lo si introduce nella propria alimentazione.
Considerarlo solo come un ingrediente per cosmetici o per prodotti dell’industria dolciaria è molto riduttivo: il burro di cacao è infatti un alimento con interessanti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, protettive per il cuore e potenzianti per il sistema immunitario.
Leggi tutto
Se fino a qualche decennio fa si riteneva che le fibre contenute negli alimenti, in particolare in quelli vegetali, non avessero alcuna utilità per la nostra salute e che fossero destinate ad essere semplicemente eliminate dall’organismo, oggi sappiamo, grazie ai numerosi studi e ricerche compiuti sull’intestino, che al contrario una dieta ricca di fibre è fondamentale per mantenerci in salute.
La scarsità di fibre presenti nella dieta standard occidentale è infatti una delle ragioni alla base del dilagare di disturbi e malattie dell’apparato digerente come stitichezza, intestino irritabile, permeabilità intestinale e cancro al colon.
L’inulina è una fibra prebiotica presente in moltissime piante (la più alta concentrazione si trova nella cicoria) che, consumata abitualmente, apporta una serie di interessanti benefìci all’organismo.
Leggi tutto
I crostacei sono considerati una prelibatezza e per questo sono molto presenti nelle cucine e sulle tavole di tutto il mondo.
Anche i crostacei però hanno un “lato oscuro” che li rende potenzialmente problematici per molte persone: sono infatti tra le cause più comuni di allergie alimentari e quelli che provocano il maggior numero di ricoveri ospedalieri a livello globale.
Questa allergia può provocare sintomi lievi ma anche arrivare a manifestarsi con reazioni molto gravi e potenzialmente letali come lo shock anafilattico, ecco perché è buona norma non trascurare eventuali segnali di allarme e soprattutto adottare una dieta che rinforzi e mantenga in buona salute il sistema immunitario.
Leggi tutto
Le feste natalizie sono il tempo dei ritrovi in famiglia e di lunghi ed interminabili pranzi e cene.
Trascorrere tante ore seduti a tavola, con pietanze invitanti ed appetitose che si susseguono una dietro l’altra metterebbe a dura prova la volontà e la forma fisica anche dell’asceta più convinto e, ancora prima che il periodo delle feste sia terminato, ci angosciamo all’idea delle conseguenze: chili di troppo, pesantezza e stanchezza, mal di stomaco e intestino che fa i capricci.
Se il dopo-feste ti ha mandato in crisi e ti è già piovuta in testa la condanna senza appello della bilancia, in questo articolo trovi i nostri consigli per tornare in forma senza inutili privazioni e senza stress.
Leggi tutto
Depressione e ansia sono due disturbi mentali in costante aumento a livello globale e numerosi studi e ricerche hanno dimostrato il legame profondo tra una dieta squilibrata come quella occidentale moderna e un basso livello di salute mentale.
L’accumulo di grasso che deriva dal consumo di troppi cibi processati, ricchi di zuccheri e carboidrati raffinati e, in particolare, il grasso addominale, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di svariate malattie comprese quelle che coinvolgono il cervello.
Sempre più abbiamo la dimostrazione che la nostra salute e capacità di godere la vita passano dalle scelte che facciamo a tavola e da come decidiamo di vivere ogni singola giornata.
Leggi tutto
Spesso mi chiedono quali sono le fonti alla base del lavoro di divulgazione che porto avanti quotidianamente.
Per darti la possibilità di consultare queste risorse preziose, ho deciso di creare una breve raccolta che comprende le fonti più importanti di riferimento su alcuni temi che costituiscono la base fondante del mio lavoro e del SAUTÓN Approach.
Leggi tutto
Sia che si tratti di un fenomeno temporaneo o piuttosto di una condizione cronica, la causa scatenante della gastrite è sempre uno stato infiammatorio.
In questo articolo andremo alla radice del problema e ti mostrerò come, attraverso nuove abitudini alimentari e una dieta appropriata, è possibile prevenire e gestire con successo i sintomi.
Leggi tutto
Quale donna non ha mai pensato con un certo timore all’arrivo della menopausa, quasi come se la fine dell’età fertile significasse la fine della vita stessa?
Fin da bambine il paradigma che abbiamo sentito ripetere un po’ ovunque è che entrare in menopausa significa invecchiare, non essere più desiderabili, imbruttirsi e soffrire di disturbi e dolori fino a quel momento sconosciuti.
Questa idea viene molto alimentata anche dalla medicina ufficiale che pretende di “curare” la menopausa quasi fosse una malattia e la tratta a suon di terapie e farmaci dagli effetti collaterali spesso anche piuttosto pesanti.
E’ arrivato il momento di cambiare punto di vista e capire che con la menopausa inizia una seconda fase della vita che può essere ancora più appagante, soddisfacente e piena e che sta solo a noi donne far sì che questo avvenga.
Leggi tutto