Il digiuno intermittente può essere uno strumento straordinario nelle tue mani.
Praticare il digiuno intermittente crea in qualche modo uno “stress” forzato nel corpo, con conseguenze dirompenti e interessantissime.
Vediamo gli straordinari vantaggi:
- Ristabilisce l’equilibrio insulinico, eliminando l’insulino-resistenza delle tue cellule e rendendoti un bruciatore di grassi felice o come dicono molti scienziati “metabolicamente flessibile” e ristabilendo il peso forma senza fatica!
- Elimina le tue riserve di glicogeno in modo che siano sempre libere di riempirsi e svuotarsi e tu non sei più costretto a convertire gli zuccheri eccedenti in grassi dannosi.
- Stimola l’autofagia, cioè il corpo durante il digiuno intermittente elimina tutti i tessuti usurati, le cellule danneggiate, creando posto per nuove cellule sane. La migliore prevenzione che tu possa fare.
- Riducendo l’azione dell’insulina, tiene basso il Fattore di Crescita (IGF-1), l’ormone che stimola in modo esagerato la duplicazione cellulare e che è uno dei colpevoli dell’inizio del processo degenerativo.
- Promuove l’attività delle tue cellule staminali che sono le cellule deputate a produrre costantemente nuovo materiale sano per le cellule del corpo. Quando digiuniamo arriva il messaggio alle cellule staminali di mettersi in azione.
- Ristabilisce i tuoi sani ritmi circadiani e il livello positivo del cortisolo nel tuo corpo. Alto al mattino e basso la sera.
- Favorisce il tuo equilibrio intestinale, guarendo la disbiosi intestinale. Il digiuno favorisce un reset della flora batterica intestinale, la comparsa di nuove specie di batteri e la riduzione di lieviti.
- Promuove la salute del tuo sistema immunitario che ha nell’intestino la maggioranza dei suoi recettori e che riparte e si rigenera ogni volta che facciamo 18 ore di digiuno intermittente.
- Favorisce le performance e l’energia del tuo cervello. Rendendo il tuo cervello maggiormente “neuroplastico”, aumentando il numero di neuroni facilitando la comunicazione tra loro e questo ti aiuta ad essere più pronto a pensare più rapidamente e a imparare più facilmente trattenendo più a lungo le informazioni.
- Favorisce le performance del tuo cuore, aiutandolo ad avere tutti i nutrienti essenziali, il ricambio cellulare, la pulizia di vasi e tessuti e lo protegge dai danni infiammatori.
Il digiuno intermittente io lo definisco SAUTÓN perché lo metti in campo all’interno di abitudini sane, dove negli altri pasti hai creato ordine ed equilibrio.
Quindi consumi una prevalenza di verdure cotte, grassi sani e proteine fresche, ben variate e di qualità e pochi carboidrati, soprattutto da vegetali.
Altri articoli e video che potrebbero interessarti:
La guida definitiva al digiuno intermittente
La guida definitiva ai grassi sani nella dieta
anna 27 Aprile 2020
Perfetta la spiegazione dei benefici, ma mi sono persa l’ iter giusto da adottare per aderire a questo DIGIUNO A INTERMITTENZA, come va fatto?
Maria Pia Festini 28 Aprile 2020
Ciao Anna,
ecco la giuda completa. Un caro saluto
https://www.thesautonapproach.it/digiuno-intermittente/
FRANCA GALLI 27 Aprile 2020
ho smesso fumare e sono ingrassata – nel giro di pochi mesi -una decina di kg!!!!!!!!!! Come faccio ad eliminarli??? Grazie Franca
Maria Pia Festini 28 Aprile 2020
Ciao Franca,
benvenuta sul blog. Puoi iniziare ad accettare le sfida che ha lanciato Francesca, inizia da lì e pian piano tornerai al tuo peso forma. Ecco dove puoi vedere la sua diretta. Un caro saluto
https://www.facebook.com/FrancescaForcellaCillo/videos/224564001951954/
Isabella Bellucci 28 Aprile 2020
Ciao Francesca, quante volte a settimana è consigliabile fare il digiuno intermittente?
Un grande abbraccio
Isabella
Maria Pia Festini 28 Aprile 2020
Ciao Isabella,
benvenuta sul blog. Puoi farlo anche tutti i giorni, l’importante è in iniziare gradualmente e osservare come va. Un caro saluto
cinzia 11 Novembre 2020
Buon giorno a tutto lo staff!
Vi ho scritto qualche ora fa un consiglio sul digiuno a secco del dottor russo Sergei Filonov, ma non ricordo per quale articolo.
Poi leggo l’articolo sui consigli per gestire la dispensa di Francesca appena pubblicato sul blog e in fondo negli approfondimenti c’è uno splendido articolo – scritto da una vostra tutor di Milano – che voi proponete il digiuno di tre giorni a olio di cocco e, tra la lista dei benefici, c’è anche per chi vuole prendere peso: e quella sono io!
Me lo consigliate, questo tipo di digiuno?
Io sono di costituzione vata e molto fredda e i sintomi li tengo a bada con l’acqua calda – tipo tisana invernale, e brodo di ossa e proteine e ginnastica.
Quest’estate a sgarrare troppo con pochi primi e patate e pizza e gelati e tante tante granite mi è venuto il dito a scatto e togliendo cereali e latticini – tengo solo grana 36 mesi bio da voi ammesso – è già una settimana che non scatta più e mi è rimasto un dolorino alla base del dito che sento in certe posizioni…
Per curarmi avevo iniziato la DSC, ma in una settimana ho perso quasi tre chili e mi sono spaventata… invece la dieta chetogenica mi piace molto: i grassi mi danno energia e buon umore e le proteine forza e una grande volontà… devo migliorare con le verdure… non ne ho mai mangiate tante nella mia vita… con voi ho imparato anche a rivalutarle tantissimo e soprattutto a cucinarle…
Ora seguo la dieta chetogenica ormai da tre settimane, e prendo un rimedio per i parassiti e poi prenderò i vostri mitici Zym e Flora per curare lo stomaco. Non solo, ma bevo pure il brodo di ossa che sto preparando proprio ora con la slow cook sempre il tutto da voi consigliato.
Per il digiuno intermittente salto colazione e pranzo ore 13,30 oppure 14,30-15,00 a seconda dei turni di lavoro ( con brodo di ossa/zuppa di verdura o in mancanza bicchiere di acqua calda calda e proteine con verdura e un cucchiaino di cocco, due di ghee e 30 gr. di burro da pascolo) poi frullato sportivo stile energy training (kiwi e bacche, superfoods, olio di cocco, ghee e 20 gr. di burro da pascolo e 1-2 cucchiai di proteine da semi di lino/canapa/ chia e due tuorli d’uovo rossi bio) poi ginnastica per fare massa magra 18,00 -18,30 e ceno un po’ tardi intorno 19,30-20,00 con brodo di ossa o acqua molto calda e secondo con proteine e poche verdure e un cucchiaino di ghee.
Va benino?
La dieta DSC non riesco a farla, fa dimagrire troppo: l’avevo iniziata ma in una settimana ho perso tre chili e mi sono spaventata (anche se ora, a mente più serena, mi dico che forse ho perso delle tossine oltre a un po’ di pancettina e muscoli); quella chetogenica invece mi piace molto!
Oggi è san Martino, buona festa a tutti voi!
Cinzia.
Maria Pia Festini 12 Novembre 2020
Ciao Cinzia,
non so se il digiuno di tre giorni con l’olio di cocco sia adatto a te, non tanto per la questione del peso, ma per il tuo essere vata e digestione debole. Poi la stagione non è l’ideale e ti raffredderesti ancora di più.
Continua con il percorso come stai facendo, cerca, se puoi non saltare il pranzo ma la cena. Il digiuno intermittente è già molto per te. Un caro saluto